Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Denis Thouard 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/49  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 83-96 Dimensione file 79 KB 
                DOI 10.3280/LAS2014-049007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article inquires the significance of the concept of individuality, the purpose of which is particularly stressed in the first writings of Schleiermacher, i.e. the accomplished system and especially the Ethics. At first, it is the interpretation of Spinoza’s writings which is put forward as the fundamental philosophical inspiration of Schleiermacher’s project (including the Ethics). But the adoption of a systematic framework after 1803, especially in Dialectics after 1811, risks undermining the importance dedicated to individuality. It is in the original conception of time that lays the key connection between the systematic logic of functional differentiation and the ethical logic of individualisation
Denis Thouard, In quale misura si può parlare di un’etica dell’individualità in Schleiermacher? in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 49/2014, pp 83-96, DOI: 10.3280/LAS2014-049007