Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Federico Butera
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 46 P. 91-136 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/SO2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La tesi di questo lavoro è che sta emergendo e va diffuso un modello di lavoro che supera sia quello del lavoro artigiano tradizionale, sia quello delle occupazioni industriali e burocratiche del XX secolo, sia quello delle professioni liberali: esso è costituito dalle professioni dei servizi nelle organizzazioni (service professions) svolte all’interno di imprese grandi, medie e piccole; reti organizzative; organizzazioni non profit; studi professionali; pubbliche amministrazioni e altre forme di lavoro organizzato. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni includono sia il lavoro della conoscenza in tutte le sue accezioni (il sapere perché, il sapere che cosa, il sapere come, il sapere per chi, il sapere usare le routine, il sapere usare le mani, etc.) sia soprattutto il lavoro di relazione con il cliente esterno o interno. Lo sviluppo di queste professioni è oggi la principale arma contro la disoccupazione perché esse sono la componente chiave della crescita e competitività dei servizi: del terziario totale (ricerca, salute, scuola, telecomunicazioni, previdenza, banche e assicurazioni, commercio, etc.) e del terziario per il sistema produttivo (le attività interne alle imprese industriali relative a R&S, pianificazione, organizzazione, vendite, management, etc.), ossia la stragrande maggioranza degli occupati. La crescita di queste occupazioni, come mostra il prof. Moretti dell’Università di Berkley, è in grado di trascinare l’occupazione di altre categorie di lavoratori in una proporzione da 1 a 5. Forme di organizzazione del lavoro e di sviluppo dei sistemi professionali concepiti attorno a queste professioni sono essenziali per la nascita, competitività, crescita delle organizzazioni del terziario. Organizzazioni del lavoro basate su cooperazione intrinseca, condivisione delle conoscenze, comunicazione estesa, comunità professionale. Sistemi professionali basati su tre pilastri: ruoli capaci di ottenere risultati e mantenere relazioni, modelli professionali governabili che assicurino identità e capacità, riconoscimento delle potenzialità delle persone e del workplace within il "lavoro che sta dentro le persone". Le professioni dei servizi raccolgono l’eredità e superano sia i caratteri di razionalità delle occupazioni industriali che hanno potenziato nel XX secolo la produttività del lavoro (aggiungendo oggi ad esse autonomia e responsabilità), sia il lavoro artigiano vecchio e nuovo che assicura qualità e bellezza (aggiungendo ad esso capacità di fornire servizi di alto valore insieme a tutta l’organizzazione), sia la formazione, giurisdizione e responsabilità delle libere professioni (aggiungendo ad esse la cooperazione all’interno delle organizzazioni). La disoccupazione si combatte principalmente creando posti di lavoro che siano componenti dei modi di produzione che si stanno sviluppando: la competizione con i paesi dove il costo del lavoro è basso si gioca nell’aggiungere valore alla manifattura, nell’integrare prodotti e servizi, nel produrre servizi di alto valore. Questa missione è affidata ai lavoratori della conoscenza che operano nelle organizzazioni in relazione con il cliente finale o con il cliente interno, ossia professionisti dei servizi nelle organizzazioni. Essi vanno formati da scuole e università migliori, regolati da sistemi fiscali e regolativi che incentivino il loro impiego, inseriti in forme di organizzazione del lavoro che ne potenzino produttività e creatività, in sistemi professionali che riconoscano e sviluppino il loro emergente paradigma come componente dei servizi e fonte di miglioramento della qualità della vita di lavoro. Occorre, in sintesi, concepire e rafforzare un "futuro professionale". In questo lavoro si propone l’apertura, valorizzazione, supporto, diffusione di piccoli e grandi progetti esemplari nelle imprese, nelle Pubbliche Amministrazioni che abbiano come oggetto la progettazione e sviluppo di forme innovative di organizzazione del lavoro, di mestieri e di professioni, di gestione della mobilità, di formazione e sviluppo delle persone. Progetti che, dando luogo a casi esemplari e best practices, abbiano la missione di migliorare in modo significativo innovazione e produttività delle organizzazioni, qualità della vita di lavoro e creare occupazione qualificata.;

  1. Abbot, A.D. (1988), The System of Profession. An Essay on the Division of Expert Labor, Chicago, The University of Chicago Press.
  2. Anderson, C. (2013) Makers il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Milano, Rizzoli.
  3. Barber, B. (1963), “Some Problems in the sociology of professions”, in Tousijn (a cura di), Sociologia delle professioni, Bologna, il Mulino, 1979.
  4. Barley, S.R. (1991), The new crafts: on the “technicization” of the work force and the occupationalization “of firms”, Working Paper School of Industrial and Labor Relations, Ithaca, NY, Cornell University.
  5. Bauman, Z. (2006), Modernità Liquida, Bari, Laterza.
  6. Bianco, M.L., Luciano, A. (1982), La sindrome di Archimede. Tecnici e imprenditori nel settore elettronico, Bologna, il Mulino.
  7. Ben-David, J. (1964), “Professions in the Class System of Present Day Society”, Current Sociology, 12. Bologna, S. Banfi, D.(2011), Vita da free lance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Milano, Feltrinelli.
  8. Burns, T., Stalker, G.M. (1974), The Management of Innovation, Tavistock, London (Trad. it. Direzione aziendale e innovazione), Milano, FrancoAngeli.
  9. Butera, F. (1976), La divisione del lavoro in fabbrica (capitolo 2), Venezia, Marsilio.
  10. Butera, F. (1987), Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni, Milano, FrancoAngeli.
  11. Butera, F. (1990), Il castello e la rete, Milano, FrancoAngeli.
  12. Butera, F (2009), Il cambiamento organizzativo, Bari, Laterza.
  13. Butera, F., Failla, A. (1992), I professionisti d’azienda, Milano, Etas Libri.
  14. Butera F., Donati E., Cesaria R. (1997), I lavoratori della conoscenza. Quadri, middle manager e alte professionalità tra professione e organizzazione, Milano, FrancoAngeli.
  15. Butera, F. (1999), “L’organizzazione a rete attivata da cooperazione, conoscenza, comunicazione, comunità: il modello 4C nella Ricerca e Sviluppo”, Studi Organizzativi, 2.
  16. Butera, F., Bagnara, S., Cesaria, R., Di Guardo, S., (2008), Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Milano, Mondadori Università.
  17. Butera, F., Dente, B. (2009), Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta, Milano, FrancoAngeli.
  18. Butera F., Di Guardo, S. (2009), “Analisi e progettazione del lavoro della conoscenza: il modello della Fondazione Irso e due casi”, Studi Organizzativi, 2.
  19. Butera, F., De Michelis, G. (2011), “L’Italia che compete. L’Italian Way of Doing Industry, Milano, FrancoAngeli.
  20. Butera, F. (2010), “L’’impresa integrale’: teoria e metodi. L’integrazione fra gestione economica e responsabilità sociale nelle ‘imprese costruite per durare’, Sviluppo e Organizzazione.
  21. Braudel, F. (1957), Civiltà e imperi nel mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi.
  22. Brynjolfsson, E., Mcafee, A. (2011), Race Against the Machine, Lexington, Digital Frontier Press.
  23. Carr-Saunders, A.M., Wilson, P.A. (1928), Professions, Oxford, The Clarendon Press.
  24. Ceccotti, E., Consoli, F., De’ Lazzari, S. (1988), I professionisti dell’innovazione, Torino, Rosenberg e Sellier.
  25. Drucker, P. (1993), Post-capitalist society, HarperCollins.
  26. Durkheim, E. (1962), La divisione del lavoro sociale, Milano, Comunità.
  27. Cella, G.P., Treu, T. (1982), Relazioni Industriali, Bologna, il Mulino.
  28. Crozier, M., Norman, R., (1982), L’innovation dans les services, Paris, Misson à l’Innovation, 1982, (trad. it., L’innovazione nei servizi, Roma, Edizione Lavoro, 1990).
  29. Di Guardo, S. (2011), Il lavoro della conoscenza:Uno studio empirico e un modello di progettazione, Tesi di Dottorato in Società dell’informazione, Università Bicocca.
  30. Dioguardi, G. (2013), Ragionando sulla crisi, Quaderni della Fondazione Dioguardi.
  31. Dingwall, R., Lewis, P. (1983), The Sociology of Professions. Lawiers, Doctors and Others, Oxford Socio-Legal studies, London, The Macmillan Press LDT.
  32. Dobb, M. (1971), Problemi di storia del capitalismo, Roma, Editori Riuniti.
  33. Farrington, B. (1960), Lavoro manuale e lavoro intellettuale nell’antica Grecia, Milano, Feltrinelli.
  34. Freidson, E. (1986), Professional Power: A Study in the Institutionalization of Formal Knowledge, Chicago, The University of Chicago Press. Etzioni, A. (1969), The Semi-professions and their Organizations. Teachers, Nurses, social Workers, New York, The Free Press.
  35. Galbraith, J.R. (1982), “Designing the innovating organization”, Organizational Dynamics, 3-24.
  36. Gallino, L. (1978), Dizionario di Sociologia (voce Professioni, Sociologia delle), Torino, Utet.
  37. Glaser, B.G. (1963), Organizational Scientists: Their Professional Careers, Indianapolis.
  38. Goode, W.J. (1960), “Encroachment, Charlatanism And The Emerging Professions: Psychology, Sociology And Medecine”, American Sociological Review, XXV.
  39. Gouldner, A.W. (1957), Cosmopolitans and Locals: Toward an Analysis of Latent Social Roles, Grusky, Miller, cit.
  40. Granelli, A. (2010), Artigiani del digitale, Luca Sossella Editore.
  41. Luna, R. (2013), Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori, Bari, Laterza.
  42. Johnson, M.L. (1972), Professions and Power, London, Macmillan.
  43. Habermas, J. (1969), Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari, Laterza.
  44. Herbst, P. (1974), Socio-technical system design, Tavistock Publication.
  45. Hirshorn, L. (1988), The Workplace within, Cambridge Mass, Mit Press.
  46. Kornhauser, W. (1962), Scientists in Industry, Berkeley, University Of California Press.
  47. Larson Sarfati, M. (1977), The rise of Professionalism, Berkeley, The University of California Press.
  48. Levitt, T., (1976), “Industrialization of Service”, Harvard Business Review, n. 54.
  49. Luciano, A. (a cura di) (1989), Arti Maggiori, Roma, La Nuova Italia.
  50. Mallet, S. (1971), La nuova classe operaia, Torino, Einaudi.
  51. March, J. (1965), Handbook of Organizations, Chicago, Rand Mc Nally.
  52. Marcson, S. (1960), The Scientists in American Industry, New York, Harper and Row.
  53. Merton, R.K. (1960), “Some thoughts on the Professions in America Society”, Brown University Papers, 37.
  54. Miller, G.A. (1970), “Professionals in Bureaucracy: Alienation Among Industrial Scientists and Engineers, in Grusky e Miller”, The sociology of organization, New York, Free Press.
  55. Miller, E.J., Rice, A.K. (1962), Systems of Organizations, London, Tavistock Publications.
  56. Micelli, S. (2011), Futuro artigiano, Marsilio.
  57. Moore, W.E. (1970), The Professions Roles and Rules, New York, Russel Sage Found.
  58. Mossé, C. (1974), Il lavoro in Grecia e a Roma, Firenze, D’Anna.
  59. Momigliano, F., Siniscalco, D. (1980), “Terziario totale e Terziario per il sistema produttivo”, Economia e Politica Industriale, 25.
  60. Moretti, E. (2012), The New geography of jobs, Harcourt, Houghton Mifflin.
  61. Norman, R. (1985), La gestione strategica dei servizi, Milano, Etas Libri.
  62. Parsons, T. (1953), “The professions and social structure”, in Essays in Sociological Theory, Glencoe, Free Press.
  63. Perrow, C. (1965), “Hospitals: Technology, Structure and Goals”, in March, J., Handbook of Organizations, Chicago, Rand McNally.
  64. Pirenne, H. (1967), Storia economica e sociale del Medioevo, Milano, Garzanti.
  65. Prandstraller, G.P. (1989), Le nuove professioni nel terziario, Milano, FrancoAngeli.
  66. Ranci Ortigosa, C. (2012), Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana, Bologna, il Mulino. Raillard, F. X e Saussois, J.M. (1974), “Rationalitè economique de la firme et division du travail”, Sociologie du Travail, n. 2.
  67. Regalia, I. (1999), Al posto del conflitto: le relazioni di lavoro nel terziario, Bologna, il Mulino.
  68. Sennet, R. (1999), The corrosion of character, New York, Norton and Company.
  69. Sennet, R. (2008), The craftsman, Allen Lane.
  70. Speranza, L. (1991), “Sociologia e political economy delle professioni”, Stato e Mercato, 3.
  71. Sombart, W. (1967), Il capitalismo moderno, Torino, Utet.
  72. Thompson, J. (1988), Organization in action (trad. it. L’azione organizzativa, Milano, Isedi).
  73. Tousijn, W. (1979), (a cura di), Sociologia delle Professioni, Bologna, il Mulino.
  74. Trist, E. et al. (1963), Organisational Choice, London, Tavistock.
  75. Veblen, T. (1921), The Engineers and the Price Systems (trad. in Opere, Torino, Utet, 1969).
  76. Wilensky, H, (1970), “The Professionalization of Everyone?”, in Grusky H. e Miller, G. Sociology of Organization.
  77. Zeithaml, V.A., Berry, L.L., Parasuraman, A., (1990), Delivering quality service, The Free Press, New York, (trad. it., Servire qualità, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1991).

  • Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico Giovanni Giulio Valtolina, Nicoletta Pavesi, in MONDI MIGRANTI 3/2022 pp.61
    DOI: 10.3280/MM2022-003004
  • Futuro professionale: dal taylor- fordismo ai nuovi modi di produzione. I frantumi ricomposti, 1971-20151 Federico Butera, in STUDI ORGANIZZATIVI 2/2015 pp.155
    DOI: 10.3280/SO2014-002006
  • Il Sistema di Imprese della Cooperazione Sociale: Origini e Sviluppo dei Consorzi di Cooperative Sociali (Networking Among Social Cooperatives: Origins and Development of Consortia) Carlo Borzaga, Alberto Ianes, in SSRN Electronic Journal /2011
    DOI: 10.2139/ssrn.1793170
  • Note sulla storia dell'automazione. Dall'impatto sociale dell'automazione alla progettazione congiunta di tecnologia, organizzazione e sviluppo delle persone Federico Butera, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2014 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2014-001006

Federico Butera, Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2013, pp 91-136, DOI: 10.3280/SO2013-002004