Towards the establishment of a Housing Act: women’s contribution to the public-housing debate in New York

Journal title TERRITORIO
Author/s Gaia Caramellino
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 7 P. 34-40 File size 351 KB
DOI 10.3280/TR2014-069005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nel 1934, con l’istituzione della New York City Housing Authority nell’ambito delle politiche economiche inaugurate dal New Deal rooseveltiano, la riforma abitativa invocata da associazioni femminili e organizzazioni filantropiche all’inizio del Novecento, trova una prima formalizzazione attraverso l’intervento federale sul terreno dell’edilizia pubblica. L’articolo osserva il contributo di un numero di amministratrici, tecniche e riformatrici nella definizione dei lineamenti del public housing federale, nella codificazione di una disciplina e nella costruzione di un dibattito pubblico sulla casa economica a New York durante gli anni ’30. Il coinvolgimento istituzionale nell’elaborazione di standard e programmi, nella definizione di modelli e nella disseminazione di esperienze e politiche avviate in Europa durante gli anni ’20, mettono in luce un aspetto inedito del New Deal, rimasto sullo sfondo del racconto istituzionale

Keywords: New Deal; edilizia pubblica; housing reformers

  • Modelli. Dal neighborhood al quartiere: le traduzioni di un dibattito tra Italia e Stati Uniti Gaia Caramellino, in TERRITORIO 84/2018 pp.36
    DOI: 10.3280/TR2018-084005

Gaia Caramellino, Verso la definizione di un Housing Act: il contributo femminile al dibattito sull’edilizia pubblica a New York in "TERRITORIO" 69/2014, pp 34-40, DOI: 10.3280/TR2014-069005