Aristide Marchetti: un democristiano eretico

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Luca Conte
Publishing Year 2014 Issue 2012/3
Language Italian Pages 30 P. 82-111 File size 591 KB
DOI 10.3280/SIL2012-003004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L'8 luglio 1955 la direzione centrale della Democrazia cristiana invitava la rivista del Partito «Prospettive» a cessare la pubblicazione e comminava l'espulsione al suo direttore Aristide Marchetti. Già partigiano e sindaco di Laveno Mombello, egli era stato tra i fondatori della Base, la corrente nata nell’ottobre del 1953 sulle ceneri del dossettismo, allo scopo di preservare e rivitalizzare la sinistra democristiana. Al basista varesino era stata affidata la direzione del primo periodico del gruppo, «La Base», e, successivamente, del quindicinale «Prospettive». Entrambi in pochi mesi divennero sedi prioritarie di elaborazione ideologica all’interno del mondo politico democristiano, anche in virtù di posizioni spesso eterodosse, che guardavano più a sinistra di quanto la maggioranza e i vertici della Dc non desiderassero, aprendo per esempio a una collaborazione organica con i socialisti. Sospese le pubblicazioni, i basisti non si diedero tuttavia per vinti, stringendosi in difesa delle proprie idee e di Marchetti, per la cui riammissione si mosse lo stesso Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Lo studio si propone di approfondire la vicenda sia sulla base dell'archivio privato e inedito della famiglia Marchetti, sia sulla scorta dell'ampia eco che i provvedimenti disciplinari e il dibattito che ne seguì ebbero sulla stampa nazionale, sino alla riammissione, che condusse la Democrazia cristiana a quella svolta verso l'apertura a sinistra dai basisti tanto auspicata.

Keywords: Aristide Marchetti, la Base, «Prospettive», Democrazia cristiana, espulsione, apertura a sinistra

  1. Bachelet G. e Sacconi F. (1984). La politica come servizio, Ugo Bartesaghi, la Dc e il centrismo 1944-1954. Roma: Editori Riuniti.
  2. Baget-Bozzo G. (1974). Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954. Firenze: Vallecchi.
  3. Id. (1977). Il partito cristiano e l’apertura a sinistra. La Dc di Fanfani e di Moro 1954-1962. Firenze: Vallecchi.
  4. Ballarin Denti A. (2005), La strategia anticomunista americana e la sinistra dc durante la prima amministrazione Eisenhower. Studi Storici, 3: 661-710. DOI: 10.7375/7173
  5. Capuani G.M. e Malacrida C. (2002). L’indipendenza politica dei cattolici, Novara: Interlinea.
  6. Cerrai S. (2011). I partigiani della pace in Italia. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni.
  7. Conte L. (2010). Aristide Marchetti e la nascita della corrente di Base. Terra e gente, 18: 125-146.
  8. Id. (2011-2012). Aristide Marchetti: un pioniere del centrosinistra. Storia e storie della sponda magra, 2: 47-95; 3: 33-52.
  9. Damilano A., a cura di (1968). Atti e documenti della Democrazia cristiana (1943-1967). Roma: Cinque Lune.
  10. Democrazia cristiana (Dc) (1955). Consiglio nazionale della dc del 19-21 agosto 1955. Roma: Cinque Lune.
  11. Di Lalla M. (1979-1981-1982). Storia della Democrazia Cristiana. 3 voll. Torino: Marietti.
  12. Egini F. (1992). La Sinistra D.C. Firenze: Vallecchi.
  13. Fontana E. (1973). La sinistra democristiana e le nuove generazioni. Roma: La tartaruga.
  14. Galli G. (2007). Storia della Dc. Roma: Kaos.
  15. Galli G. e Facchi P. (1962). La sinistra democristiana. Storia e ideologia. Milano: Feltrinelli.
  16. Gallo V. (1971). Antologia di “Prospettive”. Roma: EBE.
  17. Galloni G. (2008). 30 anni con Moro. Roma: Editori Riuniti.
  18. Giovagnoli A. (1996). Il partito italiano. Roma-Bari: Laterza.
  19. Malgeri F. (2002). La stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960). Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
  20. Id. (2005). L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma: Gangemi.
  21. Mantovani G. (1976). Gli eredi di De Gasperi. Iniziativa Democratica e i “giovani” al potere. Firenze: Le Monnier.
  22. Marchetti A. (1947). Ribelle. Nell’Ossola insorta con Beltrami e Di Dio. Milano: Toffaloni.
  23. Id. a cura di (1955). La Resistenza nella letteratura. Milano: La Base.
  24. Mattesini M.C. (2012). La Base. Un laboratorio di idee per la democrazia cristiana. Roma: Edizioni Studium.
  25. Melloni M. e Bartesaghi U. (s.d. ma 1955). Storia di un voto. Lecco: Casa ed. Fratelli
  26. Grassi. Merli L. (1971). Antologia de “La Base”. Roma: EBE.
  27. Musumeci G., Ottone F., a cura di (2008). Al servizio della Comunità. Laveno Mombello: Comune di Laveno Mombello.
  28. Nuti L. (1999). Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  29. Orfei R. (1976). L’occupazione del potere. I democristiani 1945-1975. Milano: Longanesi.
  30. Rumi G. (1982). La Base: una nuova sinistra a Milano. Quaderni. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 21: 113-132.
  31. Saresella D. (2011). Cattolici a sinistra: dal modernismo ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza.
  32. Scirè G. (2005). La democrazia alla prova. Cattolici e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta. Roma: Carocci.
  33. Tassani G. (1988). La terza generazione. Roma: Edizioni Lavoro.
  34. Tramontin S. (1987-1989). Il primo esperimento di apertura a sinistra: la formula Venezia.
  35. In: Malgeri F., Storia della Democrazia Cristiana. Roma: Cinque Lune, 3:
  36. 371-396.
  37. Vecchio G. (1993). I movimenti pacifisti in Italia. Pacifisti e obiettori nell’Italia di De Gasperi, Roma: Studium.
  38. Versace E. (2007). Montini e l’apertura a sinistra. Il falso mito del “vescovo progressista”. Milano: Guerini e Associati.
  39. Viganò M. (2008). Partigiani «azzurri» nell’Ossola. In: Marchetti A., Ribelle. Milano: Hoepli: 1-22.

Luca Conte, Aristide Marchetti: un democristiano eretico in "STORIA IN LOMBARDIA" 3/2012, pp 82-111, DOI: 10.3280/SIL2012-003004