Genere e tutela della salute sul lavoro: definizioni e proposte di lettura

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Silvia Cervia
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 142-158 Dimensione file 696 KB
DOI 10.3280/SES2014-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ficini G. (2013). Le iniziative comunitarie: dalle pari opportunità alla tutela della salute sui luoghi di lavoro in ottica di genere. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 74-81
  2. Ficini G., Foddis R. (2013). Genere e differenti effetti all’esposizione a fattori di rischio occupazionale. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 143-170
  3. Garfinkel H. (1967). Studies in ethnomethodology. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: FrancoAngeli
  4. Gneezy U., Leonard K.L., List J.A. (2009). Gender Differences in Competition: Evidence From a Matrilineal and a Patriarchal Society. Econometrica, 77(5): 1637-1664, DOI: 10.3982/ECTA669
  5. Grazier S., Sloane P.J. (2007). Accident risk, gender, family status and occupational choice in the UK. Journal of Labor Economics, vol. 22(4): 210–217, DOI: 10.1016/j.labeco.2007.07.00
  6. Huber M., Knottnerus J.A., Green L., van der Horst H., Jadad A.R., Kromhout D., Leonard B., Lorig K., Loureiro M.I., van der Meer J.W.M., Schnabel P., Smith R., van Weel Ch, Smid H. (2011). How should we define health? British Medical Journal, 343:d4163, DOI: 10.1136/bmj.d416
  7. ISTAT (2012). Indagine multiscopo sulla vita quotidiana - anno 2011. Roma
  8. Lorber J. (1994). Paradoxes of gender. Yale: Yale University Press (trad. it.: L’invenzione dei sessi. Milano: Il Saggiatore, 1995)
  9. ENWHP (2007). Luxembourg Declaration on Workplace Health in the European Union. European Network for Workplace Health Promotion Available from: www.enwhp.org/fileadmin/rsdokumente/dateien/Luxembourg_Declaration.pdf
  10. Marradi A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino
  11. Ministero della Salute, CCM Friuli Venezia Giulia (2010). Infortuni nelle abitazioni: manuale tecnico per gli operatori della prevenzione, Udine: Piano Nazionale della Prevenzione
  12. Murdock G.P., Provost C. (1973). Factors in the Division of Labor by Sex: A Cross Cultural Analysis. Ethnology. April: 203-225
  13. Nussbaum M. (2011). Creating Capabilities. The Human development Approach. London - Cambridge (Mass.): The belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino 2012).
  14. Piccone Stella S., Saraceno C. (1996). Genere. Costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: il Mulino
  15. Reed R., Dahlquist J. (1994). Do Women Prefer Women’s Work? Applied Economics, 26: 1133-1144
  16. Ridgeway C.L., Correll S.J. (2004). Unpacking the Gender System. Gender & Society, 18(4): 510-531, DOI: 10.1177/089124320426526
  17. Ridgeway C.L., Smith-Lovin L. (1999). The Gender System and Interaction. Annual Review of Sociology, 25: 191-216, DOI: 10.1146/annurev.soc.25.1.19
  18. Rigney D. (2011). Sempre più ricchi, sempre più poveri. Effetto San Matteo: perché il vantaggio genera altro vantaggio. Milano: Etas
  19. Risman B.J. (1998). Gender Vertigo. New Haven: Yale University Press
  20. Ronay R., Kim D.Y. (2006). Gender differences in explicit and implicit risk attitudes: A socially facilitated phenomenon. British Journal of Social Psychology, 45: 397-419, DOI: 10.1348/014466605X6642
  21. Rubin G. (1975). The Traffic in Women. Notes on the “Political Economy” of Sex. In: Reiter R., a cura di, Towards Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press
  22. Ruspini E. (2003). Le identità di genere. Roma: Carocci
  23. Archer M., Bhaska R., Collie A., Tony Lawson T., Norrie A. (1998). Critical Realism: Essential Readings. London-New York: Routledge
  24. Baldasseroni A., Caponi E., Cervia S., Ficini G., Guidelli P., Talini D. (2013). Infortuni e malattie professionali in Toscana: un quadro di sintesi. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi, un approccio multidisciplinare. Quaderno Monografico della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali. Milano: INAIL: 171-201
  25. Ballestrero M.V. (2012). Il viaggio è ancora lungo. La discriminazione di genere nel lavoro trent’anni dopo la legge di parità. In: Biancheri R., a cura di, Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Pisa University Press: 23-48
  26. Barbusse B., Glaymann D. (2000). Introduction à la sociologie. Paris: Foucher Biancheri R., a cura di (2012). Educare alle differenze. Un percorso nelle scuole medie. Pisa: ETS
  27. Biancheri R. (2013). Cosa significa prevenire e valutare il rischio in ottica di genere? Dalla normativa alla sua applicazione: il contributo della sociologia. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 7-18
  28. Booth A.L., Nolen P.J. (2012). Gender differences in risk behavior: does nurture matter? The Economic Journal, 122(558): 56-78, DOI: 10.1111/j.1468-0297.2011.02480
  29. Born P. (1992). Geschlechtsrolle und diagnostisches Urteil. Wiesbaden: Deutscher Universitäts Verlag
  30. Broveman I.K., Vogel S., Broverman D.M., Clarkson F.E., Rosencrantz P.S. (1972). Sex Roles Stereotypes: A Current Appraisal. Journal of Social Issues, 28 (2): 59-78, DOI: 10.1111/j.1540-4560.1972.tb00018
  31. Brown S., Taylor K. (2005). Wage Growth, Human Capital and Risk Preference: Evidence from the British Household Panel. Manchester School, 73(6): 688-709, DOI: 10.1111/j.1467-9957.2005.00472
  32. Caponi E. (2013). Verso una prevenzione gender-oriented: analisi comparata dei programmi di alcuni Stati Membri. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 81-95
  33. Caponi E., Carducci A. (2013). Differenze di genere nel esposizione a rischi lavorativi. In: Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 113-142
  34. Cervia S. (2013a). Una lettura gender-oriented delle dinamiche del mercato del lavoro in Toscana ai tempi della crisi. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 18-68
  35. Cervia S. (2013b). “Operativizzare” il genere: primi percorsi di ricerca. In: Biancheri R. Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di, Op. cit.: 96-108
  36. DeLeire Th., Levy H. (2004). Worker Sorting and The Risk Of Death On The Job. Journal of Labor Economics, 22(4): 925-953, DOI: 10.1086/42315
  37. Dohmen T., Falk A., Huffman D., Sunder U.M., Schupp J., Wagner G.G. (2005). Individual Risk Attitudes: New Evidence from a Large, Representative, Experimentally-Validated Survey, IZA Discussion Paper No. 1730
  38. EU-OSHA (2003). Gender issues in safety and health at work. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities EU-OSHA (2011) Risks and trends in the safety and health of women at work-European Risk Observatory. A summary of an Agency report. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities
  39. Wedderburn A., a cura di (2000). Shift work and health, European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities Wharton A. S. (2005). The Sociology of Gender. An Introduction to Theory and Research. Malden: Backwell
  40. Zanfrini L. (2005). La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze. Roma: Edizioni Lavoro

Silvia Cervia, Genere e tutela della salute sul lavoro: definizioni e proposte di lettura in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2014, pp 142-158, DOI: 10.3280/SES2014-001012