Qualità della vita urbana e approccio delle capacità

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Valentina Talu
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/107
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 52-73 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-107004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si presentano in questo articolo i primi risultati di una ricerca volta a costruire una proposta di reinterpretazione del concetto di qualità della vita urbana basata sulla teoria dell’approccio delle capacità, che definisce l’acquisizione del benessere individuale come un processo di interazione dell’individuo con il proprio contesto fisico e sociale nell’ambito del quale i beni disponibili sono solo uno strumento per ottenere il benessere e non una metrica adeguata per misurarlo.

Parole chiave:Qualità della vita urbana, approccio delle capacità, approccio delle "contabilità", funzionamenti urbani, capacità urbane, abitanti "non capaci".

  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2024 Workshops Becchio Cristina, Bottaccioli Lorenzo, Bottero Marta, Cavana Giulio, Fancello Giovanna, Sciullo Alessandro, pp.207 (ISBN:978-3-031-65307-0)
  • Reading cases of local quality of life assessment as incomplete and socio-politically contentious practices Luigi Doria, in Quality & Quantity /2023 pp.1393
    DOI: 10.1007/s11135-022-01409-6
  • Capability-wise walkability evaluation as an indicator of urban peripherality Ivan Blečić, Arnaldo Cecchini, Tanja Congiu, Giovanna Fancello, Valentina Talu, Giuseppe A Trunfio, in Environment and Planning B: Urban Analytics and City Science /2021 pp.895
    DOI: 10.1177/2399808320908294
  • Mobility Policies and Extra-Small Projects for Improving Mobility of People with Autism Spectrum Disorder Arnaldo Cecchini, Tanja Congiu, Valentina Talu, Giulia Tola, in Sustainability /2018 pp.3256
    DOI: 10.3390/su10093256
  • New Metropolitan Perspectives Natalina Carrà, pp.274 (ISBN:978-3-030-48278-7)
  • Approccio delle capacità e pianificazione urbana. Capacità urbane feconde e qualità della vita urbana degli abitanti più svantaggiati Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, Valentina Talu, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 122/2018 pp.34
    DOI: 10.3280/ASUR2018-122003

Valentina Talu, Qualità della vita urbana e approccio delle capacità in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 107/2013, pp 52-73, DOI: 10.3280/ASUR2013-107004