Autonomia e dipendenza: due termini che si oppongono?

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Stefano Cirillo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/102
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 15-34 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/TF2013-102002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo parte dalla considerazione che la nostra cultura premia in maniera esagerata l’acquisizione dell’autonomia. Successivamente mostra come il disporre i pazienti lungo un continuum dal polo dipendente al polo autarchico possa rivelarsi molto utile per i terapeuti sistemici. Ciò costituisce un modo assai semplice per integrare nella nostra ottica anche il costrutto del tratto di personalità sottostante all’etichetta sintomatica.;

Keywords:Autonomia, appartenenza, disturbo di personalità, paziente dipendente, borderline, evitante, antisociale, narcisista.

  1. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Bateman A., Fonagy P. (2006). Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline della personalità (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
  3. Benjamin L.S. (1993). Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi della personalità (trad. it. LAS, Roma, 1999).
  4. Benjamin L.S. (1996). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders (2nd ed.). New York: Guilford Press.
  5. Berger M. (2003). L’échec de la protection à l’enfance. Parigi: Dunod.
  6. Bowlby J. (1988). Una base sicura (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 1989).
  7. Cirillo S., Berrini R., Cambiaso G., Mazza R. (1996). La famiglia del tossicodipendente. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Cirillo S. (2007). La vittimizzazione secondaria: alcune forme di violenza istituzionale. Terapia Familiare, 93: 63-80.
  9. Cirillo S. (2009). Il bambino abusato diventa adulto: riflessioni su alcune situazioni trattate. Terapia Familiare, 91: 161-182. DOI 10.3280/TF 2009-091010
  10. Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Cirillo S., Rangone G., Selvini M. (1994). Il sottotipo regolare della famiglia dell’adolescente antisociale. Terapia Familiare, 44: 37-48.
  12. Doherty W.J. (1995). Scrutare nell’anima (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 1997).
  13. Gabbard G.O. (1994). Psichiatria psicodinamica (trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 1995).
  14. Green A.H. (1994). La violenza sessuale infantile: conseguenze immediate e a lungo termine e loro trattamento. Terapia Familiare, 46: 15-38.
  15. Haley J. (1959). La famiglia dello schizofrenico: un sistema modello (trad. it. in Pizzini F. (a cura di) (1980). Famiglia e comunicazione, Feltrinelli Milano).
  16. Hillman J., Ventura M. (1992). Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio. Milano: Raffaello Cortina, 1998).
  17. Kernberg O.F. (1980). Mondo interno e realtà esterna (trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1985).
  18. Kernberg O.F. (1996). Relazioni d’amore. Normalità e patologia. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Linehan M. (2011). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline: il modello dialettico. I gruppi di skills training. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Liotti G., Monticelli F. (a cura di) (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Neuburger R. (1997). Nouveaux couples. Parigi: Odile Jacob.
  22. Selvini M. (2008). Undici tipi di personalità – L’integrazione della diagnosi di personalità nel pensiero sistemico complesso. Ecologia della Mente, 31, 1: 29-55. DOI: 10.1712/510.610
  23. Selvini M. (2010). “Undici tipi di personalità: quattro anni dopo”. www.scuolamaraselvini. It
  24. Selvini M., Sorrentino A.M. (2004). “Tratto disfunzionale di personalità, costellazioni di tratti e diagnosi di personalità come guida del trattamento psicoterapeutico”. www.scuolamaraselvini.it
  25. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1988). I giochi psicotici nella famiglia. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Solomon M. (1989). Narcissism and Intimacy. New York: Norton.
  28. Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino (trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  29. Ugazio V. (1998). Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologia. Torino: Bollati Boringhieri

  • Clinical Interventions in Systemic Couple and Family Therapy Matteo Selvini, pp.63 (ISBN:978-3-319-78520-2)
  • Processi alessitimici nell'anoressia nervosa: un'ipotesi di intervento con l'Emotionally Focused Family Therapy Cecilia Daddi, Sara Rossi, in TERAPIA FAMILIARE 105/2014 pp.25
    DOI: 10.3280/TF2014-105002
  • Verso un modello evolutivo individuale/sistemico dei disturbi della personalità Matteo Selvini, in PSICOBIETTIVO 2/2014 pp.46
    DOI: 10.3280/PSOB2014-002004

Stefano Cirillo, Autonomia e dipendenza: due termini che si oppongono? in "TERAPIA FAMILIARE" 102/2013, pp 15-34, DOI: 10.3280/TF2013-102002