Brevi considerazioni sulla funzione di verità nel diritto amministrativo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Gabriele Bottino
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 137-146 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/SD2013-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto, muovendo dall’analisi del principio di imparzialità nell’organizzazione e nell’azione delle Amministrazioni pubbliche, afferma l’impossibilità di decisioni imparziali, e declina tale principio con riferimento al procedimento di formazione delle medesime decisioni. Ponendo l’attenzione sulle informazioni che possono essere acquisite all’interno di tale processo decisionale, si svolgono brevi considerazioni su di una possibile funzione di verità ascrivibile al procedimento amministrativo, così come introdotto e disciplinato, nell’ordinamento giuridico italiano, dalla legge n. 241 del 1990.

Parole chiave:Amministrazione pubblica, Imparzialità, Procedimento amministrativo, Verità

  1. Occhiena, Massimo, 2012. I principi di pubblicità e trasparenza. In Mauro Renna & Fabio Saitta (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo. Milano: Giuffrè
  2. Pastori, Giorgio (a cura di), 1964. La procedura amministrativa. Venezia: Neri Pozza.
  3. Pinelli, Cesare, 1994. Commento all’art. 97, I comma, parte II, e II comma. In Giuseppe Branca (a cura di), Commentario della Costituzione: La Pubblica Amministrazione (Articoli 97-98). Bologna: Zanichelli
  4. Police, Aristide, 2011. Il dovere di concludere il procedimento e il silenzio inadempimento. In Maria Alessandra Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè
  5. Protto, Mariano, 2008. Il rapporto amministrativo. Milano: Giuffrè
  6. Ramajoli, Margherita, 2011. L’intervento nel procedimento. In Maria Alessandra Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè
  7. Resnik, Michael D., [1987] 1990. Scelte: Introduzione alla teoria delle decisioni. Padova: Franco Muzzio.
  8. Sandulli, Aldo Mazzini, 1940. Il procedimento amministrativo. Milano: Giuffrè
  9. Sandulli, Maria Alessandra (a cura di), 2011. Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè
  10. Spasiano, Mario R., 2011. I principi di pubblicità, trasparenza e imparzialità. In Maria Alessandra Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè
  11. Tommaso d’Aquino, 1265-1274. Summa Theologiae
  12. Vetrò, Francesco, 2012. Il principio di imparzialità. In Mauro Renna & Fabio Saitta (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo. Milano: Giuffrè.
  13. Cafagno, Maurizio, 2012. Il principio di non aggravamento del procedimento. In Mauro Renna & Fabio Saitta (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo. Milano: Giuffrè.
  14. Cardarelli, Francesco, 2011. La motivazione del provvedimento. In Maria Alessandra Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè.
  15. Carloni, Enrico, 2011. Le verità amministrative: L’attività conoscitiva pubblica tra procedimento e processo. Milano: Giuffrè
  16. Chirulli, Paola, 2011. I diritti dei partecipanti al procedimento. In Maria Alessandra Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa. Milano: Giuffrè.
  17. Corso, Guido, 2001. Motivazione dell’atto amministrativo. In Enciclopedia del diritto, vol. V (Aggiornamento). Milano: Giuffrè
  18. Lehrer, Jonah, [2009] 2009. Come decidiamo. Torino: Codice
  19. Marchetti, Barbara, 2012. Il principio di motivazione. In Mauro Renna & Fabio Saitta (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo. Milano: Giuffrè
  20. Nigro, Mario, 1966. Studi sulla funzione organizzatrice della Pubblica Amministrazione. Milano: Giuffrè. —, 1976. Giustizia amministrativa. Bologna: Il Mulino

Gabriele Bottino, Brevi considerazioni sulla funzione di verità nel diritto amministrativo in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2013, pp 137-146, DOI: 10.3280/SD2013-001010