Alta tecnologia a mezzogiorno: dinamiche di sviluppo e politiche industriali

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Domenico Cersosimo, Gianfranco Viesti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 39 P. 7-45 Dimensione file 416 KB
DOI 10.3280/QU2013-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alta tecnologia a Mezzogiorno: dinamiche di sviluppo e politiche industriali Nel saggio si analizzano sei sistemi produttivi ad alta tecnologia localizzati nel Mezzogiorno, sulla base di una approfondita ricerca sul campo. L’avvio di questi sistemi è legato all’insediamento iniziale di una grande impresa esogena; attorno ad esse si localizzano altre grandi imprese e piccole e medie imprese locali. Il successo dei sistemi è alimentato, più che da rapporti di committenza ("indotto"), dallo sviluppo di capitale umano qualificato, causa ed effetto del successo delle imprese; e dall’attività di ricerca, universitaria e non. Fondamentale è l’intervento pubblico; recentemente, l’efficacia delle politiche industriali nazionali si è però notevolmente affievolita, accrescendo le incertezze future.

Parole chiave:Industrie ad alta tecnologia, Mezzogiorno, Capitale umano, Politiche industriali

  1. Giunta A., Florio M. (2002), «L’esperienza dei contratti di programma: una valutazione a metà percorso», L’industria, 2, pp. 359-396. DOI: 10.1430/2415
  2. Giunta A., Mantuano M. (2010), «Contratti di programma: evoluzione della normativa ed efficacia economica», Economia e politica industriale, 37, pp. 151-166
  3. Giunta A., Nifo A., Scalera D. (2012), «Subcontracting in Italian Industry. Labour Division, Firm Growth and the North-South Divide», Regional Studies, 8, 46, pp. 1067-1087.
  4. Grossman G.M., Rossi-Hansberg E. (2008), «Trading Tasks: A Simple Theory of Offshoring», American Economic Review, 5, pp. 1978-1997
  5. Hart-Smith L.J. (2001), «Out-Sourced Profits – The Cornerstone of Successful Subcontracting», Boeing Papers, Mdc 00k0096, paper presented at “Boeing Third Annual Techincal Excellence (Tate) Symposium”, St. Luis, Missouri, 14- 15 February
  6. Hirschman A.O. (1958), The Strategy of Economic Development, Yale University Press, Yale
  7. Hung S.W., Yang C., Lee C.F. (2004), «The Vertical Disintegration of Taiwan’s Semiconductor Industries: Price and Non-Price Factors», Review of Pacific Basin Financial Markets and Policies, 4, pp. 547-569
  8. Iapadre L. (2013), «Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella provinciale dell’Aquila», QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 47-71
  9. Intesa Sanpaolo (2011), Economia e finanza dei distretti industriali, Servizio Studi e Ricerche, Rapporto annuale, 4, dicembre.
  10. Li Y.T., Huang M.H., Chen D.Z. (2011), «Semiconductor Industry Value Chain: Characters’ Technology Evolution», Industrial Management & Data Systems, 3, pp. 370-390
  11. Marinangeli B., Passaro R., Thomas A. (2011), «Fattori di competitività e traiettorie tecnologiche nelle aziende ad alta intensità tecnologica», Rivista economica del Mezzogiorno, 4, pp. 969-999. DOI: 10.1432/36709
  12. Ministero dello sviluppo economico – Task force sulle start up (2012), Restart Italia! Perché dobbiamo ripartire dai giovani, dall’innovazione, dalla nuova impresa, Roma
  13. Ministero dello sviluppo economico – DPS – DGIAI (2012), Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive 2011, Roma
  14. Ministero dello sviluppo economico – DPS (2012), Piano di azione coesione per il miglioramento dei servizi pubblici collettivi al Sud, Roma
  15. Prota F. (2013), «Il sistema produttivo della meccatronica in Puglia: trasformazioni recenti e prospettive di sviluppo», QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 117-142
  16. Prota F., Viesti G. (2012), Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario, il Mulino, Bologna
  17. Rodrik D. (2007), One Economics, Many Recipes. Globalization, Institutions, and Economic Growth, Princeton University Press, Princeton
  18. Senn L. (1988), «La politica di sviluppo per poli nel Mezzogiorno d’Italia: criteri per un bilancio dell’esperienza», in Brancati R., Costa P., Fiore V. (a cura di), Le trasformazione del Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, pp. 214-243
  19. Viesti G. (1995), «Politiche industriali e territorio», Economia e politica industriale, 87, pp. 45-78
  20. Viesti G. (2012), «Una nuova politica industriale per l’Italia», ItalianiEuropei, gennaio, pp. 115-120
  21. Zamagni V. (2003), Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990), il Mulino, Bologna
  22. Zamagni V. (2006), «La crisi dell’industria chimica italiana e la crisi degli anni Settanta», in Pizzorni G.J. (a cura di), L’industria chimica italiana nel Novecento, Franco Angeli, Milano, pp. 137-155.
  23. Bugamelli M., Cannari L., Lotti F., Magri S. (2012), «Il gap innovativo del sistema produttivo italiano: radici e possibili rimedi», Questioni di Economia e Finanza, 128, Banca d’Italia, Roma.
  24. Cappellani L., Padovani R., Servidio G. (2012), «Questione meridionale e questione industriale: il ruolo della politica industriale», in Giannola A., Lopes A., Sarno D. (a cura di), I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli, Carocci, Roma. DOI: 10.1432/38976
  25. Centro studi Confindustria (Csc) (2012), Scenari Industriali, 3, giugno, Roma
  26. Cerrito E. (2010), «La politica dei poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Elementi per una prospettiva storica», Quaderni di Storia Economica, 3, Banca d’Italia, Roma
  27. Cnel (2012), Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini, Roma
  28. Commissione europea (2012), A Stronger European Industry for Growth and Economic Recovery – Industrial Policy Communication Update, COM (2012), 10 ottobre, Bruxelles.
  29. Coniglio N.D. (2013), «Il sistema aerospazio in Puglia: genesi, caratteristiche e prospettive», QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 73-93
  30. D’Aurizio L., Ilardi G. (2012), «Occupazione e investimenti nel Mezzogiorno: il ruolo delle imprese del Centro Nord», QA – Rivista dell’Associazione Ross- Doria, 2, pp. 93-123. DOI: 10.3280/QU2012-002004
  31. De Blasio G., Lotti F. (2008), La valutazione degli aiuti alle imprese, il Mulino, Bologna
  32. De Blasio G., Lotti F. (2010), «Gli aiuti alle imprese», in Banca d’Italia, Il Mezzogiorno e la politica economica dell’Italia, Seminari e Convegni, 4, Roma, pp. 71-76
  33. Deidda D. (2013), «Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel sistema produttivo di Cagliari», QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 169-189
  34. Di Giacinto V. (2011), «Il grado di integrazione economica fra il Mezzogiorno e il Centro Nord: evidenze empiriche da un modello VAR multi-regionale, in Banca d’Italia», L’integrazione economica tra il Mezzogiorno e il Centro Nord, Seminari e Convegni, 9, Roma, pp. 9-42.
  35. Fally T. (2012), «Has Production Become More Fragmented? International vs Domestic Perspectives», Vox, available on line : htpp://www.voweu.org/index. php?q=node/7506 (last access: 12 January 2013).
  36. Fantino D., Mori A., Scalise D. (2012), Geographic Proximity and Technological Trasfer in Italy, Relazione al Convegno “Le trasformazioni dei sistemi produttivi locali”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Bologna e dalla Banca d’Italia, 31 gennaio-1 febbraio, Bologna
  37. Fondazione Ugo La Malfa (2011), Le imprese industriali del Mezzogiorno. Rapporto sui dati cumulativi di bilancio 2008-2010, dicembre, Roma
  38. Fontagné L., Koenig P., Mayneris F., Poncet S. (2010), «Clustering the Winners: The French Policy of Competitiveness Clusters», Efige Working Paper, 28, July
  39. Franzini M., Giunta A. (1999), «Grande impresa e Mezzogiorno: alcuni elementi di riflessione», in Annibaldi C., Berta G. (a cura di), Grande impresa e sviluppo italiano, Studi per i cento anni della Fiat, vol. II, il Mulino, Bologna, pp. 209-263
  40. Gereffi G., Humphrey J., Sturgeon T. (2005), «The Governance of Global Value Chains», Review of International Political Economy, 1, pp. 78-104.
  41. Giunta A. (2002), «Grandi imprese e Mezzogiorno: attualità del pensiero di Salvatore Cafiero», QA – La Questione Agraria, 2, pp. 17- 44. DOI: 10.1400/65345
  42. Accetturo A., Giunta A., Rossi S. (2011), «Le imprese italiane tra crisi e nuova globalizzazione», L’industria, 1, pp. 145-163. DOI: 10.1430/34268
  43. Aghion P., Boulanger J., Cohen E. (2012), «Rethinking Industrial Policy», Bruegel Policy Brief, 2011/0.
  44. Amatori F., Colli A. (2004), Impresa e industria in Italia. Dall’Unità ad oggi, Marsilio, Venezia
  45. Arrighetti A., Traù F. (2012), «Far from the Madding Crowd, Sviluppo delle competenze e nuovi percorsi evolutivi delle imprese italiane», L’Industria, 1, pp. 7- 59. DOI: 10.1430/37071
  46. Avola M., Gherardini A., Nisticò R. (2013), «Il sistema aerospazio in Puglia: genesi, caratteristiche e prospettive», QA – Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 1, pp. 143-167
  47. Barca F. (2009), An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. A Place-Based Approach to Meeting European Union Challenges and Expectations, available on line: http://ec.europa.eu/regional_policy/policy/future/barca_en.htm (last access: 10 January 2013).
  48. Barca F. (2011), La coesione territoriale in Italia alla fine del 2011, Relazione alle Commissioni bilancio di Camera e Senato del Ministro per la coesione territoriale, Roma
  49. Bianchi T., Masselli M., Pellegrini G. (2008), «L’efficacia economico-sociale dei Contratti di Programma. I risultati di una ricerca valutativa», Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 3, pp. 5-27. DOI: 10.1400/112476
  50. Brancati R. (a cura di) (2008), Stato e imprese, Rapporto MET 2007, Donzelli, Roma.
  51. Brancati R. (2010), Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà, Donzelli, Roma.
  52. Brancati R. (2012), Le politiche industriali. I valori degli aiuti di stato, Rapporto MET 2012, Roma
  53. Bugamelli M., Cristadoro R., Zevi G. (2009), «La crisi internazionale e il sistema produttivo italiano: un’analisi su dati a livello d’impresa», Questioni di Economia e Finanza, 58, Banca d’Italia, Roma

  • I vettori dell'innovazione nei cluster europei dell'ICT Alberto Gherardini, Antonio Russo, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2014 pp.161
    DOI: 10.3280/ES2014-002010
  • Rowing against decline: regional innovation systems and marginality in the era of digital transition D. Arcidiacono, M. Avola, A. Podda, in Innovation: The European Journal of Social Science Research /2025 pp.1
    DOI: 10.1080/13511610.2025.2523019
  • Labour and the Resurgence of the Italian Confederal Unions: Will it Last? Lucio Baccaro, Mimmo Carrieri, Cesare Damiano, in SSRN Electronic Journal /2003
    DOI: 10.2139/ssrn.366741

Domenico Cersosimo, Gianfranco Viesti, Alta tecnologia a mezzogiorno: dinamiche di sviluppo e politiche industriali in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2013, pp 7-45, DOI: 10.3280/QU2013-001001