Equivoci epistemologici e clinici a proposito della cosiddetta "integrazione" tra farmaci e psicoterapia

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 55-62 Dimensione file 65 KB
DOI 10.3280/PU2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Coloro che pongono il problema della cosiddetta "integrazione" o "associazione" tra farmaci e psicoterapia smascherano una teoria della tecnica stereotipata, che può portare a errori anche in una terapia senza farmaci. Infatti il dato clinico non viene interpretato ma preso per il valore di facciata, per cui la prescrizione farmacologica viene concepita come avulsa dagli interventi "psicologici", i quali soli sarebbero da comprendere. Se l’orientamento è psicoanalitico, può trattarsi di una cultura anti-psicoanalitica, basata su una sorta di teoria delle etichette. Non si capisce perché il farmaco non debba appartenere alla stessa categoria logica di tutti gli altri interventi o fatti che accadono nella relazione. I trattamenti farmacologici sono sempre associati, combinati o integrati con quelli non farmacologici, per cui la vera alternativa non è tra psicoterapia e farmaci ma tra "interventi psicologici" e "interventi psicologici associati a sostanze ritenute psicoattive".

Parole chiave:Integrazione tra farmaci e psicoterapia, terapiecombinate, rapporto mente-corpo, teoria della tecnica psicoterapeutica, epistemologia

  • Equivoci epistemologici e clinici a proposito della cosiddetta "integrazione" tra farmaci e psicoterapia Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2013 pp.55
    DOI: 10.3280/PU2013-001004
  • Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2014 pp.267
    DOI: 10.3280/PU2014-002004
  • Tracce. La psicoterapia con Internet Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2021 pp.275
    DOI: 10.3280/PU2021-002007

Paolo Migone, Equivoci epistemologici e clinici a proposito della cosiddetta "integrazione" tra farmaci e psicoterapia in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2013, pp 55-62, DOI: 10.3280/PU2013-001004