Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Stéphane Haber 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2012/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 124-144 Dimensione file 215 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-045011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel suo recente libro Das Recht der Freiheit, Axel Honneth propone un’interpretazione critica del neocapitalismo - risultato di una patologica evoluzione di un fenomeno, in sé, normale e persino positivo: la predominanza dei meccanismi di mercato nella sfera del lavoro e della produzione. Per Honneth, il mercato non solo è economicamente efficiente, ma permette anche l’emergere di forme di riconoscimento originali e insostituibili. Ciononostante, queste forme possono facilmente corrompersi se la relazione fra i partner dello scambio diventa troppo squilibrata, come avviene nel neocapitalismo. L’articolo propone una valutazione critica di questa interpretazione storica
Stéphane Haber, Honneth: un’interpretazione critica del capitalismo contemporaneo in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 45/2012, pp 124-144, DOI: 10.3280/LAS2012-045011