Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori Veronica Coslovich, Mea Maria Della, Gabriele Pitacco 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 244-266 Dimensione file 1006 KB 
                DOI 10.3280/FU2011-003016 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il fascino delle utopie è stato e continua ad essere fecondo terreno di confronto per intellettuali, scrittori ed architetti. L’iterazione dell’uso di questo strumento di prefigurazione in campo progettuale ha generato una "abitudine alla provocazione" architettonica al punto da definire una normalità dell’utopia. Questo progetto vuole lanciare una provocazione altrettanto forte affidandosi agli strumenti della disciplina architettonica. Una provocazione che propone delle soluzioni progettuali per una Gerusalemme del futuro dove il conflitto non è la caratteristica predominante della città. Un futuro di pace senza una data precisa. Un futuro dove i temi possono essere lo sviluppo, il benessere e la qualità.
Parole chiave:Progetto urbanistico, Gerusalemme, area commerciale, area residenziale, snodo infrastrutturale, muro, convivenza
Veronica Coslovich, Mea Maria Della, Gabriele Pitacco, Progetto urbanistico di Gerusalemme per realizzare l'utopia della normalità in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 244-266, DOI: 10.3280/FU2011-003016