Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Eugenio Borgna, Aniello Castaldo 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/44  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 39-49 Dimensione file 345 KB 
                DOI 10.3280/LAS2012-044003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell’esperienza umana che è la speranza. Come l’angoscia e l’attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d’aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull’argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si è confrontato con le debolezze proprie e attraverso l’empatia si è messo anche in ascolto del silenzio del paziente, del dialogare in silenzio, allora la speranza è come un ponte che ci fa uscire dalla nostra solitudine e diventa speranza creatrice.
Eugenio Borgna, Aniello Castaldo, La speranza nell’incontro terapeutico in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 44/2012, pp 39-49, DOI: 10.3280/LAS2012-044003