Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Marco Gatto 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/42  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 133-144 Dimensione file 328 KB 
                DOI 10.3280/LAS2011-042010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Fredric Jameson, considerato il massimo critico e teorico di ispirazione marxista nel mondo angloamericano, sin dagli esordi ha proposto una lettura dei concetti più rilevanti della Critica della ragione dialettica di Sartre, indirizzandoli verso una critica del capitalismo, letto come fenomeno di totalizzazione. L’obiettivo del saggio è discutere l’eredità del pensiero di Sartre nella riflessione marxista contemporanea sulla totalità, nella quale pare emergere, in particolare, un’analisi dei suoi movimenti formali: nella recente disamina di Jameson, per esempio, l’attualizzazione di Sartre è diretta verso la costituzione di una ‘poetica della totalità’, in cui estetica e politica trovano una relazione filosofica ponendosi quali forme di resistenza alla totalità capitalistica.
Marco Gatto, Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 42/2011, pp 133-144, DOI: 10.3280/LAS2011-042010