Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Donatella Di Cesare 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/41  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P.  Dimensione file 83 KB 
                DOI 10.3280/LAS2011-041008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull’origine, bensì sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato è solo un male temporaneo che può essere tollerato se si costruisce la «comunità» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché è nella reciprocità dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che si può trovare una via d’uscita alla opposizione tra universale e individuale. Mentre dischiude lo spazio del dialogo, la lingua indica una comunità che è non meccanica, bensì organica.
Donatella Di Cesare, Linguaggio, un paradigma della comunità a venire. Humboldt nel futuro in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 41/2011, pp , DOI: 10.3280/LAS2011-041008