Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Sara Airoldi
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/132
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 301-330 Dimensione file 549 KB
DOI 10.3280/SS2011-132004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La crescente sensibilità della Chiesa nei confronti dei mezzi di comunicazione e l’esigenza di allestire una programmazione variegata determinarono, a partire dal 1926, l’ingresso e il graduale consolidamento del genere della predicazione religiosa nei palinsesti radiofonici. L’autrice si propone di ricostruire la prima esperienza di apostolato via etere ad opera del francescano Vittorino Facchinetti ripercorrendone articolazione e contenuti e valutandone gli esiti in termini di popolarità. I testi delle omelie, pubblicati in numerose raccolte a cura dello stesso Facchinetti, presentano una notevole varietà di argomenti, tra sacro e profano e in consonanza ai cardini ideologici e retorici del fascismo, che riuscì ad intercettare un pubblico eterogeneo. I resoconti del «Radiocorriere» e la corrispondenza personale, infatti, testimoniano il diffuso gradimento degli appuntamenti, che fece del frate una star indiscussa del sistema radiofonico italiano degli anni trenta.;
Keywords:Radio, prediche, Chiesa, fascismo, Vittorino Facchinetti, pubblico
Sara Airoldi, Gli esordi dell’apostolato via etere: le radioprediche di Vittorino Facchinetti (1926-1936) in "SOCIETÀ E STORIA " 132/2011, pp 301-330, DOI: 10.3280/SS2011-132004