Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Daniele Bifulco 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/39  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 20-34 Dimensione file 1786 KB 
                DOI 10.3280/LAS2010-039002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio analizza l’impatto che l’energia nucleare può avere sulla relazione fra riscaldamento terrestre e generazioni future, sulla base delle prese di posizione degli organismi internazionali di regolazione del settore nucleare. Da un lato, l’energia nucleare viene vista da alcuni come contributo alla lotta al cambiamento climatico, dall’altro avrebbe impatti problematici sulle generazioni future: l’articolo illustra questo dilemma, puntando l’attenzione soprattutto sulla questione delle scorie e sulla tutela giuridica delle generazioni future. Si considera inoltre la questione dell’energia nucleare dal punto di vista della sua valutazione complessiva, sottolineando la necessità di una discussione ampia - che è mancata nel nostro paese.
Daniele Bifulco, Nucleare e responsabilità intergenerazionale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 39/2010, pp 20-34, DOI: 10.3280/LAS2010-039002