Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Alberto Germanò 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2009/1,2  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 85-113 Dimensione file 328 KB 
                DOI 10.3280/AIM2009-001008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Autore, dopo aver illustrato il significato dei termini food security e food safety, analizza il mercato internazionale dei prodotti alimentari, con particolare attenzione alle regole tecniche e alle regole sanitarie e fitosanitarie e, quindi, all’Accordo Tbt e Sps, nonché al criterio di equivalenza, quale strumento per la tutela della diversità e nel contempo di conferma della sovranità degli Stati. L’Autore esamina, inoltre, alcune delle più significative controversie internazionali relative agli alimenti (la c.d. guerra delle banane e le controversie relative alla carne agli ormoni), l’Accordo Tbt e le regole tecniche a tutela dell’ambiente, nonché l’Accordo Trips e il rapporto tra indicazioni geografiche e marchi geografici di prodotti alimentari. Infine, viene affrontato il problema dei cambiamenti nell’allocazione della terra e nelle pratiche agricole utilizzate: per ottenere la riduzione delle emissioni climalteranti si sta alterando l’uso razionale della terra, agendo in modo scorretto sui "conflitti" tra le produzioni a fini mercantili e le produzioni a fini alimentari. In conclusione l’A. evidenzia la necessità, per i cultori del diritto dell’agricoltura, di uscire dagli angusti confini del diritto domestico e di affrontare, passando per il diritto comunitario, i problemi che il diritto internazionale prospetta, con conseguenti ricadute sulla comprensione ed interpretazione del diritto nazionale.
Parole chiave:Globalizzazione, intervento pubblico, modelli negoziali, Ogm
Alberto Germanò, Il cibo nel diritto internazionale del mercato dei prodotti agricoli: disciplina e controversie in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1,2/2009, pp 85-113, DOI: 10.3280/AIM2009-001008