Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori  Christoph Helferich 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1-2  
                Lingua Italiano Numero pagine 49 P. 113-161 Dimensione file 686 KB 
                DOI 10.3280/GRO2010-001012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio parte dalla tensione dialettica tra individuo e mondo nel Romanticismo, tensione accentuata dal grande ruolo attribuito alla dimensione sentimentale nella letteratura di questo periodo. In maniera paragonabile, all’interno dell’incontro terapeutico si ripropone la stessa ricerca di una mediazione tra il paziente e il suo mondo circostante, con la stessa attenzione alla dimensione emozionale della persona. In questo contesto, la psicoterapia corporea, rappresentata qui dalla persona e dall’opera di Alexander Lowen, appare come erede moderno dell’originario impulso romantico di "essere a casa" nel mondo. L’appendice indaga sulla tematica del cuore umano come centro della persona nella letteratura romantica e nell’ingegneria medica di oggi.
Parole chiave:Soggettività, natura, cuore, psicoterapia corporea, riconciliazione
Christoph Helferich, L’eredità romantica nella psicoterapia corporea in "GROUNDING" 1-2/2010, pp 113-161, DOI: 10.3280/GRO2010-001012