Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Antonella Mancini 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1-2  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 69-76 Dimensione file 548 KB 
                DOI 10.3280/GRO2010-001010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I propose to consider the processing taking place for some years into the bioenergetic community, as part of the tradition on the "paradigm shift" - tradition started in the 70s of last century - and as a "discourse of legitimation" in the frame of the present historical stage, called "late modernity" and "reflexive modernity". In this perspective, I develop some historical and epistemological thoughts; I propose, in particular, to use the term "body stream" to identify the psychotherapy stream in which bioenergetic analysis is the most important component.
Parole chiave:Affetti, emozioni, sentimenti, Freud
Antonella Mancini, Affetti e psicoanalisi: una questione imbarazzante e scomoda in "GROUNDING" 1-2/2010, pp 69-76, DOI: 10.3280/GRO2010-001010