Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Piero Rolando 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1-2  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 63-68 Dimensione file 491 KB 
                DOI 10.3280/GRO2010-001009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La riflessione contemporanea sulla relazione terapeutica evidenzia la sua dimensione di co-costruzione diadica. Una dimensione in cui, accanto all’attenzione per gli aspetti verbali e simbolici, si evidenzia l’importanza dei processi interattivi non verbali. Lo studio di questi processi attribuisce alla regolazione degli affetti la centralità nell’evoluzione personale e restituisce al corpo la collocazione che gli appartiene. Il luogo degli affetti è il corpo vissuto. Il dialogo corporeo, nella relazione terapeutica, costituisce il fondamento della regolazione degli affetti. L’analisi bioenergetica si distingue dalle altre psicoterapie psicodinamiche per il posto che attribuisce al corpo nella prassi clinica come nella teoria.
Parole chiave:Regolazione degli affetti, corpo, transfert, controtransfert, identificazione proiettiva, analisi bioenergetica
Piero Rolando, La regolazione degli affetti e il setting di analisi bioenergetica in "GROUNDING" 1-2/2010, pp 63-68, DOI: 10.3280/GRO2010-001009