Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Miguel Abensour 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/37  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 137-147 Dimensione file 385 KB 
                DOI 10.3280/LAS2010-037012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio propone un’ipotesi in controtendenza rispetto alla convinzione ormai diffusa che utopia e democrazia siano divenute, storicamente, antinomiche: nella modernità utopia e democrazia sarebbero invece due forze e due impulsi indissociabili del movimento di emancipazione. Se, dunque, è ingiusto e sbagliato considerare la democrazia come essenzialmente borghese, è iniquo appiattire le molteplici forme e tradizioni utopiche sull’attribuzione di uno spirito e di un gesto totalitario all’utopia. Interrogando e ascoltando voci che in tempi e con intonazioni differenti ci parlano dell’una e dell’altra (Leroux, Lefort, Buber, Lévinas), si delinea piuttosto un’affinità profonda tra utopia e democrazia, entrambe rapporti con l’irriducibilità dell’elemento umano, entrambe figure del non-luogo che si misurano con l’enigma della storia.
Miguel Abensour, Utopia e democrazia in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 37/2010, pp 137-147, DOI: 10.3280/LAS2010-037012