Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Vincenzo Mele 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 135-150 Dimensione file 1108 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Paradossi dello stile nella cultura globale. Un’analisi simmeliana - Il concetto paradossale di stile della vita in Georg Simmel ci permette di comprendere diversi aspetti dell’esistenza degli individui nella società contemporanea. Da un lato rende possibile analizzare la ‘estetizzazione della vita quotidiana’ che caratterizza l’attuale cultura del consumo globale. Dall’altro ci aiuta a comprendere aspetti della partecipazione del soggetto alla vita politica e sociale, non inclusi nel tradizionale concetto di cittadinanza. Tale prospettiva diviene chiara se il concetto di stile della vita è interpretato con il significato di legge individuale: un principio etico quotidiano che fornisce un senso (sia pure precario e provvisorio) alle sfere di vita altrimenti separate della modernità razionalizzata.
Vincenzo Mele, Paradossi dello stile nella cultura globale Un’analisi simmeliana in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 32/2008, pp 135-150, DOI: