Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Andrea Inglese 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 41-55 Dimensione file 84 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Romanzo e individualismo. Una genealogia dell’homo clausus - L’articolo esplora i rapporti che sussistono fra l’ideologia individualistica e il genere romanzesco, inteso come la forma simbolica privilegiata, all’interno della quale fra Ottocento e Novecento si elaborano e si mettono alla prova criticamente modelli differenti di individualità. Il sociologo Norbert Elias, in un saggio fondamentale di analisi dell’individualismo, La società degli individui (1987), ha mostrato come sia fuorviante l’idea che possa esistere un ‘io’ formato prima e al di fuori del ‘noi’. Un modo per comprendere, però, come e perché una tale immagine errata si sia diffusa, consiste nel ricostruire la genealogia romanzesca di questo modello di individualità. Ed è ciò che questo intervento si propone di fare, segnalando alcune tappe di tale evoluzione in autori quali Rousseau, Stendhal, Flaubert, Stevenson, Pirandello.
Andrea Inglese, Romanzo e individualismo. Una genealogia dell’homo clausus in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 32/2008, pp 41-55, DOI: