Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Luana De Angelis, Cinzia Silvaggi 
                    Anno di pubblicazione 2007                 Fascicolo 2005/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 55-65 Dimensione file 56 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Un gruppo sociale non può ipotizzare la convivenza dei suoi membri né la sua stessa sopravvivenza senza l’ausilio di un ordinamento giuridico che lo disciplini al fine di preservane la coesione interna. La comparsa e la diffusione dell’AIDS sono da sempre connesse ad una serie molteplice ed articolata di implicazioni culturali, etiche ed emotive, fortemente ancorate al pregiudizio e alla paura del contagio. La conseguenza socio-psicologica che ne deriva è un’intensa emarginazione e una potente discriminazione dei soggetti sieropositivi. Sul piano dell’ordinamento giuridico-governativo, si avverte, quindi, l’improrogabile necessità di una politica di anti-discriminazione. Il presente lavoro offre un’attenta disamina delle disposizioni di legge che garantiscono i diritti dei sieropositivi e ne definiscono i doveri.
Luana De Angelis, Cinzia Silvaggi, Diritti e doveri dei sieropositivi nella legislazione italiana in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2005, pp 55-65, DOI: