Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Filippo Petruccelli, Barbara D'Amario 
                    Anno di pubblicazione 2006                 Fascicolo 2003/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P.  Dimensione file 65 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La separazione coniugale è un evento che determina un mutamento della struttura della famiglia e priva i figli di quella unione familiare che rappresenta per loro il punto di riferimento per un corretto sviluppo psicofisico. Nel presente articolo prendiamo in considerazione l’evento della separazione con i suoi possibili effetti sui figli e l’intervento di mediazione familiare come sostegno alla relazione genitori-figli. Analizziamo i diversi modelli di mediazione familiare, considerando la variabile della presenza o meno dei figli in seduta di mediazione e le varie tecniche di ascolto dei bambini.
Filippo Petruccelli, Barbara D'Amario, La mediazione familiare: dalla regolazione dei conflitti al coinvolgimento dei figli in mediazione in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2003, pp , DOI: