Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Giorgio Ragazzi 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2004/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 39 P.  Dimensione file 219 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The practice of charging to users the full cost of highways and infrastructures is in contrast with the criterion of setting tariffs at social marginal costs, and tends over time to transform user charges in a hidden form of (regressive) taxation. Regulating natural monopolies like highways through a price cap is criticized, and reasons are given to prefer a public company to private investors, and unbundling to operating concessions. The experience of privatisation and regulation of the main Italian highways operator is analysed.
Giorgio Ragazzi, Politiche per la regolamentazione del settore autostradale e il finanziamento delle infrastrutture in "ECONOMIA PUBBLICA " 4/2004, pp , DOI: