Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Alessia Regni 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2004/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 28 P.  Dimensione file 194 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Regulation of public utilities is an important economic issue in local markets; it’s strongly joined whit the goals of privatisation and competition in public utilities markets and the local public bodies deficit reduction. Of course the financing aspects are one of the more important element of regulation. Public utilities bodies have to cope with efficiency and efficacy of their actions. The development, in the Urban Clean up Services, besides modify the relationship among local public body, management and townsman/user, will aim to achieve economic, social and environmental goals. The paper analyses the application of urban clean up tariff. The calculation method of the urban clean up tariff (Metodo normalizzato) is tested in the city of Rome, in order to offer a good example of the new method of financing the urban clean up sector in Italy.
Alessia Regni, Public utilities locali e sistema tariffario: il caso dell'igiene urbana a Roma in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2004, pp , DOI: