Titolo Rivista  MAGAZZINO DI FILOSOFIA  
                Autori/Curatori Franco Volpi 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2001/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 27 P.  Dimensione file 199 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Individuando l’importanza centrale del problema del tempo nello sviluppo storico e speculativo della fenomenologia, Franco Volpi ricostruisce la linea ideale che collega le riflessioni di Brentano a quelle di Husserl, fino a dare i natali alla fenomenologia. L’autore mostra che, se Brentano ha aperto la strada a una riflessione sulla nostra esperienza del tempo, Husserl ha individuato e tematizzato "una connessione ancora più radicale tra la coscienza e il tempo, tra l’attualità costituente e la sintesi temporale, tra la soggettività e la temporalità, mediante la quale apre e definisce un orizzonte problematico che rimarrà fondamentale per tutto il movimento fenomenologico" [p. 45-71].
Franco Volpi, Coscienza del tempo e temporalità della coscienza da Brentano a Husserl in "MAGAZZINO DI FILOSOFIA " 4/2001, pp , DOI: