RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 471 titoli

Paolo Moro

Etica, diritto e tecnologia

Percorsi dell’informatica giuridica contemporanea

Il volume esplora le attuali convergenze tra etica, diritto e tecnologia, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università di Padova. Il testo esamina i fondamenti etici e l’innovazione legislativa in materia di intelligenza artificiale, la rilevanza e l’attualità della Data Ethics, l’impatto della tecnologia degli algoritmi sui diritti fondamentali e il problema della complessità e della non neutralità del software, per poi illustrare natura etica e limiti giuridici di alcune specifiche ma centrali questioni dell’esperienza sociale nell’era contemporanea.

cod. 503.25

Rolando Grossi

Legittima difesa e sport

Il caso di praticanti e di conoscitori di sport da combattimento

Prendendo spunto dalle radici storiche dell’istituto giuridico della legittima difesa, l’Autore ha indagato il tema estendendolo a casi concreti di applicabilità ai praticanti di Pugilato e di Sport da Combattimento, nel tentativo di fornire alcune risposte agli addetti ai lavori, e non solo, con l’auspicio di stimolare un dibattito intorno a una tematica sempre attuale.

cod. 315.2.26

Monica Ferrari, Giuditta Matucci

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi

Riflessioni tra pedagogia e diritto

A partire da un’analisi di testi del ‘dover essere’ di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...), il volume affronta il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, cercando di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza.

cod. 1115.32

Il volume vuole offrire una nuova lettura della legittimazione a ricorrere, che, attraverso un’analisi per “posizioni legittimanti”, la riconduca a una dimensione naturalmente processuale, identificandola nell’affermazione astratta della titolarità di un interesse qualificato e differenziato, la cui tutela in fondo costituisce l’essenza stessa, sul piano ontologico, del giudizio amministrativo.

cod. 1590.22

Marco Monzani, Francesca Di Muzio

La giustizia riparativa

Dalla parte delle vittime

Il volume tratta il tema della giustizia riparativa, un percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Il testo si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale –, ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

cod. 287.53

Elisabetta Lamarque

Prima i bambini

Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale

Il principio del superiore interesse del minore si ritrova ovunque. È un argomento efficace, perché basta richiamarlo per mettere tutti a tacere. Il volume affronta e combatte l’uso retorico del principio. Una corretta interpretazione costituzionale non contempla la tirannia di un diritto o di un valore su tutti gli altri e guarda con sospetto la retorica dei diritti dei bambini.

cod. 1590.1.4

Pietro Faraguna

Ai confini della costituzione

Principi supremi e identità costituzionale

Privilegiando l’osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale, l’analisi proposta ha recuperato una dimensione teorica della nozione di “principio supremo”, valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.

cod. 1590.10

Ilenia Ruggiu

Il giudice antropologo.

Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d’onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi.

cod. 1590.2

Marco Dani

La banca centrale nel diritto pubblico europeo

Una prospettiva teorica e comparata

A partire dalla crisi finanziaria globale, le banche centrali hanno svolto un ruolo cruciale per la tenuta economica degli ordini giuridici e politici dei paesi industrializzati. La loro ascesa al centro del diritto pubblico europeo impone un ripensamento del loro ruolo e, in particolare, acuisce l’esigenza di conciliarne l’operato con il rispetto del principio democratico. Il volume si confronta con questo tema muovendo da una ricostruzione critica di una serie di paradigmi attraverso cui il central banking si è sviluppato in Europa a partire dal primo dopoguerra.

cod. 1590.52

Francesco Vignoli

Diritto amministrativo

Per concorsi ed esami

Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina – il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali.

cod. 315.1.25

Adriano Favole, Giovanni Palchetti

I diritti della Natura

Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza

È giusto che fiumi, montagne, alberi, animali si vedano riconosciuti diritti in quanto esseri che contribuiscono in modo determinante alle nostre vite e alla vita sul Pianeta? Cosa significa riconoscere diritti ai non umani? Questo volume, frutto di un denso dialogo tra l’antropologia culturale, la giurisprudenza e la filosofia, esamina il tema dei diritti della natura.

cod. 320.78

La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell’azione amministrativa, quale presidio dell’integrità dell’amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Il valore effettivo che è destinata ad assumere nel nuovo codice dei contratti pubblici, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina.

cod. 1590.2.15

Manuel Cancio Meliá, Luigi Cornacchia

Ecomafie

Crimine organizzato, business e ambiente

Le “ecomafie”, organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali, sono all’origine di un vasto fenomeno di violenza – sull’ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione – in forte espansione, ramificato, collegato ad altri fenomeni criminali e a dimensione transnazionale. Questo volume, attraverso i contributi di esperti di diversi settori, analizza il fenomeno ecomafioso sul piano giuridico, criminologico, ma anche sociologico ed economico.

cod. 320.77

Mario Bertolissi, Marco Lamandini

La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti

Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, a un’amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente, non ha ancora corrisposto un’analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso. Questo volume tenta di affrontarlo, raccogliendo, in un’aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.

cod. 20389.1

Marco Lamandini, David Ramos Munoz

Effective Judicial Protection and Cross-Border Financial Disputes in Europe

A Complex Status Quo

This volume provides an in-depth analysis of cross-border financial disputes within the European Union, exploring conflict, coordination, and competition among various legal systems. Featuring contributions from experts, the book examines how banking disputes, climate change litigation, and derivative disputes intersect with European, international, and domestic regulations.

cod. 20389.2

Alceste Santuari

Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili

Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A.

Enti del Terzo settore, società cooperative e società benefit rappresentano organizzazioni giuridiche vocate a realizzare finalità di interesse generale. Questo manuale ne analizza i profili giuridici, rivolgendosi non solo agli studenti degli insegnamenti di Diritto degli Enti del Terzo settore e delle Cooperative e di Partenariati pubblico-privati, ma anche agli operatori delle organizzazioni non profit, delle società cooperative, delle società benefit, ai funzionari, dirigenti e rappresentanti degli enti locali, nonché ai notai, ai dottori commercialisti e agli avvocati.

cod. 315.1.24

Armando Mannino, Salvatore Curreri

Diritto parlamentare

La nuova edizione del manuale – aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 – dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale – soprattutto in tema di prerogative parlamentari –, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca.

cod. 315.1.23

Valentina Faggiani

La necessaria riformulazione del diritto di asilo europeo

Tra crisi migratoria e involuzione democratica

L’aumento esponenziale dei flussi di persone, che cercano di entrare nel territorio dell’UE, è un fenomeno relativamente recente. Le nuove dimensioni di questi spostamenti esigono di modificare il CEAS, il sistema europeo comune di asilo. La necessaria riformulazione della protezione internazionale deve svilupparsi su due piani tra loro collegati: la dimensione interna e la dimensione esterna del diritto di asilo. L’effettività di questo diritto, infatti, discende non solo dalla sua regolazione negli Stati membri, ma richiede la collaborazione con gli Stati di origine e di transito dell’immigrazione per frenare in loco l’immigrazione e controllarla.

cod. 1590.50