Welfare state e politiche sociali in Italia

A cura di: Emanuele Ranci Ortigosa

Welfare state e politiche sociali in Italia

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820433239

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 533.3

Disponibilità: Nulla

Negli anni '60 e primi '70 era diffusa la convinzione che la crescita economica dovesse essere continua, con al più brevi contrattempi congiunturali, che essa comportasse naturalmente una diffusione del benessere, che i sistemi pubblici di protezione sociale si dovessero inevitabilmente estendere. Con le difficoltà del processo di sviluppo e la cosiddetta crisi fiscale dello Stato, tali convinzioni hanno cominciato a vacillare e si sono create condizioni per l'emergere di proposte neoliberiste di smantellamento dei sistemi di Welfare e di ritorno al mercato. Le politiche alternative, prospettate a livello teorico e parzialmente praticate da alcuni governi, hanno comportato costi sociali e hanno mostrato a loro volta forti limiti.

Si può oggi forse affermare che valori e obiettivi propri delle politiche di Welfare sono parte consolidata delle democrazie occidentali e godono di consenso popolare. Il dibattito politico culturale e l'analisi empirica hanno però messo in luce limiti reali che debbono condurre a riflessioni, ripensamenti, innovazioni.

I saggi pubblicati in questo volume offrono in proposito un contributo di analisi e riflessione. intenzionato non a teorizzazioni generali, o a ridefinizioni di modelli, ma ad aiutare ad "entrare nei merito".

Alla base dei saggi proposti stanno sostanzialmente due interrogativi: quali sono i motivi che spiegano la presenza del settore pubblico nella sfera dei servizi sociali? Quale significato deve essere attribuito all'espressione "crisi dello Stato sociale" e quali mutamenti appaiono più opportuni nella realtà economica e sociale italiana?

Molte delle discussioni attualmente in corso nel nostro paese, anche se formulate in termini di compatibilità economiche, riflettono un'incertezza di fondo sull'organizzazione di alcune funzioni fondamentali della nostra vita associativa.

Quello che si definisce correntemente Welfare State è allora un processo storico. che deve essere continuamente riconsiderato nelle sue caratteristiche fondamentali, soprattutto al fine di recepire e accompagnare le modificazioni delle realtà sociali da cui tutti gli istituti di politica sociale traggono in ultima analisi legittimazione.

Presentazione di tre ricerche sulle politiche sociali, di Giovanni Nervo
Premessa, di Sergio Zoppi
1. Introduzione, di Emanuele Ranci Ortigosa
2. Intervento pubblico e beni privati, di Roberto Artoni
1. Introduzione
2. Le ragioni distributive. T.H. Marshall
3. Le ragioni distributive. M. Walzer
4. Le ragioni distributive. J. Tobin
5. L'uguaglianza della spesa pubblica
6. L'assicurazione obbligatoria
7. Il funzionamento dei mercati assicurativi
8. Gli effetti dell'intervento pubblico
9. Il problema dell'efficienza
10. La sanità e le assicurazioni private
11. I buoni scuola
12. La consistenza tra privato e pubblico
13. Conclusioni
Bibliografia
3. Evoluzione delle istituzioni e dei soggetti, di Valerio Onida
1. Alcuni fenomeni istituzionali rilevanti
1.1. Premessa
1.2. Nuovi strumenti di governo e controllo della finanza pubblica
1.3. L'accentuazione del distacco fra politiche dell'entrata e della spesa
1.4. La centralizzazione del governo del personale
1.5. Il decentramento regionale
1.6. Dagli enti funzionari agli enti politico-territoriali
1.7. Le trasformazioni dei soggetti privati
2. Effetti sul sistema dei servizi e delle prestazioni
2. 1. Premessa
2.2. Modifiche nel sistema delle prestazioni
2.3. Mutamenti nella distribuzione dei poteri
2.4. Mutamenti nell'organizzazione territoriale dei servizi
4. Disuguaglianze nell'accesso ai servizi sociali, di Antonio Tosi
1. Introduzione: gli effetti redistributivi delle politiche e l'accesso ai servizi sociali
2. Le ricerche sull'uso dei servizi: dati e problemi
2.1. Servizi e struttura sociale
2.1.1. Struttura sociale e accesso ai servizi
2.1.2. Redistribuzioni negative
2.1.3. Servizi, marginalità sociale e povertà
2.2. I meccanismi dell'accessibilità
2.3. I fattori territoriali
3. Qualche indicazione per la discussione delle politiche
Bibliografia
Appendice
1. Tabelle sull'uso dei servizi sociali e sanitari in Lombardia
2. Analisi delle corrispondenze multiple
5. Strutture organizzativi e modalità operative nei servizi sociali e sanitari. Evoluzione, tendenze, prospettive, di Emanuele Ranci Ortigosa
1. Immagine e realtà
2. La sopravvivenza del sistema tradizionale
3. Movimenti e riforme
4. Difficoltà del cambiamento organizzativo
5. La qualità del «prodotto»
6. Processi lavorativi e professionalità
7. Ambiente, domanda, organizzazione
8. Un sistema di regolazione complesso
9. Indirizzo e programmazione
10. Un gioco con più attori
11. Qualche conclusione
6. Efficienza ed efficacia delle politiche sociali: alcuni spunti problematici, di Bruno Dente e Gianni Giorgi
1. Introduzione
2. Indicatori sociali o analisi delle politiche?
3. L'analisi dell'efficacia delle politiche sociali
4. L'analisi dell'efficienza delle politiche sociali
5. Conclusione: l'analisi delle politiche sociali
Bibliografia
Tabelle
7. Problemi e prospettive del sistema pensionistico nel lungo periodo, di Pia Saraceno
1. Il sistema pensionistico e le istanze di riforma
1.1. L'estensione della previdenza ed il ruolo dell'operatore pubblico
1.2. La struttura del sistema previdenziale italiano
2. Il sistema pensionistico: i problemi nel lungo periodo
2.1. Il problema demografico
2.2. Prolungamento della vita attiva
2.3. Maturazione del sistema
2.4. Interazioni tra modifiche del mercato del lavoro e pensioni
3. Conclusioni


Contributi: E. Bianchi, B. Dente, G. Giorgi, V. Onida, P. Saraceno, A. Tosi

Collana: Fondazione E. Zancan

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Potrebbero interessarti anche