Vie d'acqua e cultura del territorio
Autori:

Sebastiano Cacciaguerra

Vie d'acqua e cultura del territorio

Pagine: 276

ISBN: 9788820469559

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 2000.612

Disponibilità: Fuori catalogo

Il legame tra Uomo ed Acqua è certamente un rapporto di amore-odio, giocato sulla ricerca di un impossibile equilibrio tra attrazione e repulsione, scandito in vicende senza fine ed atti ritmici che si sono andati componendo in una delle molte trame di cui è intessuta la storia dello scenario territoriale. Chi voglia avventurarsi nella lettura di qualche passo di questo lavoro non potrà fare a meno di meravigliarsi verificando come nel passato si trovino suggerimenti e spunti di sconcertante attualità: forse non vi si trovano tutti gli ingredienti per costruire il futuro, tuttavia vi sono custoditi e racchiusi quasi sempre criteri e saggezze "giuste" per usare al meglio anche le <

Dell'intero lavoro che si è voluto dedicare al rapporto tra Vie d'Acqua e Cultura del Territorio nel suoi risvolti urbanistico-pianificatori, questo primo volume è certamente la parte meno "attinente" poiché la natura degli argomenti in esso affrontati è propria delle discipline umanistiche (tanto che l'incertezza sull'opportunità di licenziarlo in forma autonoma ha lungamente tenuto campo) e tuttavia anche al lettore risulterà chiara l'impossibilità di non «sconfinare» in aree culturali che tradizionalmente non vengono indagate nell'ambito di una ricerca a carattere tecnico-scientifico.

Sebastiano Cacciaguerra (1945) è professore associato di Tecnica urbanistica alla Facoltà di ingegneria di Udine. Nelle sue applicazioni ed esperienze di ricerca si propone di distillare, dallo studio della prassi, le possibili chiavi teoriche di raccordo tra il modo classico di concepire l'urbanistica e le più recenti ed impellenti istanze di rifondazione della disciplina. L'attività di ricerca, oggetto di numerosi saggi e pubblicazioni, riguarda l'approfondimento del metodi e degli strumenti nella pianificazione territoriale, la struttura e l'organizzazione spaziale e relazionale dei sistemi insediativi; gli aspetti di semiologie del territorio e dello spazio costruito; le problematiche connesse con il riequilibrio ambientale di zone «fragili» o di frange territoriali «marginali,,. t intorno a quest'ultimo filone che si colloca il presente lavoro.

Presentazione, di Giovanni Di Benedetto Introduzione, di Corrado Beguinot
La ricerca sulle vie d'acqua dell'Alto Adriatico nel contesto dello studio dei rapporti tra vie d'acqua e cultura del territorio
1. Il rapporto uomo/acqua nel tempo: dal sacrificio all'artificio
2. Il sistema lagunare dell'Alto Adriatico: dalle prime testimonianze alle attuali teorie evoluzionistiche
1. Le principali teorie evoluzionistiche antecedenti al XVIII secolo
2. Teorie moderne sul processo di evoluzione degli ambiti lagunari
3. La forma urbis lagunare: Eraclea
4. Considerazioni conclusive alla luce delle principali teorie di formazione ed evoluzione delle lagune
3. Dall'Isonzo al Tagliamento: i fiumi del Friuli
1. La costituzione geologica
2. L'Isonzo-Timavo e la via dell'ambra
3. Il Natisone-Torre: fiume di Aquileia romana
4. L'emporio di Aquileia e il suo porto
5. «... Taliaventus maius minusque ... »: i fiumi del Friuli secondo Plinio
6. Tre esempi di via d'acqua: la futuribile idrovia Alto Adriatico-Danubio, l'utopico canale navigabile di Udine, la desueta Litoranea veneta
4. La Livenza ed i fiumi altinati della laguna veneta
1. La Marca Trevigiana
2. Caratteristiche ideologiche dei tre principali corsi fluviali: Livenza, Piave, Sile
3. La dinamica formativa tra il I e il VI secolo del sistema infrastrutturale idroviario interno e in trasversale
4 . Il sistema Piave-Sile e l'antico assetto idrografico del Trevigiano
5. La scomparsa della laguna di Torcello
5. I fiumi e i canali del Padovano
1. Il reticolo idrografico del Padovano opera della natura e dell'uomo
2. I documenti di età classica: Strabone, Tito Livio e Plinio
3. La Brenta
4. Il Bacchiglione
5. Le trasformazioni medievali di Brenta e Bacchiglione
6. Piovego, Battaglia e Brentella: i canali artificiali scavati dal XII al XIV secolo. I signori dell'acqua
6. L'Adige e le Fosse Filistine
1. Le particolarità geofisiche del territorio solcato dall'Adige
2. L'Atesi e il Togisono pliniani
3. Dalla rotta della Cucca al ramo d'Adigetto, primo stabile diversivo dell'Adige
4. I diversivi dell'Adige e la loro controversa gestione: il Magistrato all'Adige
5. La galleria di diversione Mori-Torbole
Bibliografia
Fonti delle illustrazioni


Contributi: C. Beguinot, G. Di Benedetto

Collana: Varie