Turismo di massa e nicchie di mercato

A cura di: Unioncamere Emilia-Romagna

Turismo di massa e nicchie di mercato

Primo Rapporto dell'Osservatorio Turistico Regionale

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820496210

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 450.20

Disponibilità: Discreta

Il primo Rapporto dell'Ossevatorio Turistico Regionale rappresenta un contributo alla conoscenza di un importante settore dell'economia emiliano-romagnola, che però presenta serie difficoltà di analisi anche a livello nazionale. Le attività turistiche a livello regionale rivestono grande importanza, come dimostra, anche con una conoscenza parziale, l'elevatissimo numero di presenze, di imprese coinvolte, di occupati e il notevole reddito prodotto.

Un settore di tale importanza per lo sviluppo economico regionale richiede particolare attenzione da parte delle pubbliche amministrazioni, inoltre la nuova competizione tra sistemi turistici mostra la connessione tra il successo turistico e un'efficace azione di sistema che deve integrare la disponibilità di servizi di facile accesso a un positivo mix di caratteri ambientali e antropici.

L'analisi svolta vuole contribuire allo sviluppo del settore, fornendo elementi utili sia all'impostazione di politiche pubbliche adeguate, sia all'organizzazione dell'azione delle associazioni private, che come riferimenti all'azione dei singoli operatori. Questi infatti affrontano una concorrenza il cui esito viene determinato da molteplici fattori che vanno oltre la sola azione individuale.

L'Osservatorio turistico regionale è stato creato per fornire l'informazione utile agli operatori pubblici e privati del settore, coinvolgendo gli operatori economici, le associazioni di categoria e le pubbliche amministrazioni, unificando risorse e sforzi conoscitivi di tutti i soggetti impegnati sul tema.

L'Osservatorio Turistico Regionale è stato fondato da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti, ad esso hanno aderito successivamente anche le organizzazioni sindacali regionali Cgil, Cisl e Uil.



1. Dal turismo di massa alle nicchie di mercato
1. Introduzione
2. Principali risultati dell'indagine
3. Caratteristiche del campione di indagine
4. La competitività, la segmentazione dei mercati e caratteri della clientela
5. Dal turismo di massa alle nicchie di mercato. La scelta dei mercati
6. Il rapporto con la promozione pubblica
7. Gli strumenti promo-commerciali e la spesa pubblicitaria
8. La domanda vista dagli operatori
9. Come cambiano i consumi
2. La situazione e le tendenze dell'offerta turistica basata su camere ed appartamenti a Comacchio
1. Turismo e residenza turistica a Comacchio
2. Il fenomeno delle residenze turistiche a Comacchio
3. Le possibili politiche di valorizzazione delle residenze turistiche
3. Indirizzi di marketing per lo sviluppo di flussi turistici dalla costa romagnola verso l'appennino forlivese
1. L'oggetto di indagine e la metodologia
2. Domanda e offerta a confronto
3. Le proposte
4. I servizi di informazione e accoglienza turistica in Emilia Romagna
1. Presentazione
2. La distribuzione delle competenze istituzionali previste dalla lr. 1993, n.28 e il ruolo dei servizi di informazione
3. La localizzazione degli Iat nel territorio e la comunicazione esterna
4. L'informazione sugli Iat nel materiale promozionale a stampa
5. Lo spazio, gli arredi e la comunicazione interna
6. Orari di apertura
7. Le attività e l'organizzazione interna degli Iat
8. La struttura informativa: l'informazione come risorsa
9. I supporti informatici
10. Caratteristiche e formazione del personale
5. Sondaggio d'opinione tra i turisti della costa emilianoromagnola. Le ragioni del successo 1994
1. Premessa
2. Le ragioni del successo della Riviera emiliano-romagnola
3. Chi sono i turisti della Riviera emiliano-romagnola
4. Turisti ritrovati, soddisfatti e conquistati
5. Motivazioni e opinioni della clientela di lingua tedesca
6. Appendice metodologica
6. Consuntivo della stagione turistica sull'appennino dell'Emilia- Romagna
1. Il turismo in montagna nel 1994, trend e congiuntura
2. L'Appennino dell'Emilia-Romagna, tra stagioni positive e negative
3. Conclusioni
4. Appendice statistica
5. Nota metodologica
7. Consuntivo dell'estate 1994 nelle città d'arte e d'affari dell'Emilia-Romagna
1. Segnali di ripresa per le città grazie al turismo straniero
2. Il turismo d'arte e d'affari in Emilia-Romagna
3. La panoramica delle città
4. Appendice statistica
7. Consuntivo dell'estate sulla riviera adriatica dell'Emilia-Romagna
1. Luci e ombre del sistema turistico italiano nei primi 8 mesi del 1994
2. Il consuntivo di agosto
3 . Il barometro delle località balneari italiane nell'estate 1994
4. La situazione della Riviera dell'Emilia Romagna in agosto
5. Proiezioni del consuntivo della stagione 1994 della riviera dell'Emilia Romagna
6. I dati del turismo in Italia
9. Consuntivo della stagione turistica termale 1994 in Emilia-Romagna
1. Il termalismo in Italia e le stagioni 1993 e 1994
2. II termalismo in Emilia-Romagna
3. La situazione nelle singole località
4. Appendice statistica

Contributi: Carlo Bondi, Gianfranco Casadei, Cristiana Covezzi, Massimo D'Angelillo, Mauro Guaitoli, Stefano Lombardini, Ivano Ruscelli

Collana: Emilia-Romagna economia

Argomenti: Economie locali, economia regionale - Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche