Trentaduesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese.
Autori:

Censis

Trentaduesimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese.

1998

Pagine: 656

ISBN: 9788846406453

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 141.3

Disponibilità: Nulla

Il 1998 è stato un anno turgido di eventi e irrisolto, pieno di spine contraddittorie. Ma non solo l'anno, bensì l'intero ultimo decennio può essere considerato un cimitero di eventi politici.

La società civile, divenuta poco dialettica e relazionale, spesso disincantata e trasformista non ha potuto fare di più, né come supplenza né come traino. Anche per questo sono emerse tentazioni oligarchiche, mentre al tempo stesso le dinamiche sociali vanno rinchiudendosi nelle istituzioni. Potere e consenso passano quasi esclusivamente ormai attraverso le istituzioni.

Né oligarchie, né istituzioni potranno ormai tuttavia "ingoiare il mare" della società, troppo grande e troppo complessa per essere integralmente ricondotta a tre o quattro contenitori, o ad altrettante tolde di comando.

Tutto è ancora aperto: la globalizzazione e i nuovi gruppi di condensazione sociale cominciano ad articolare le istituzioni in una rete poliarchica dei poteri e promuovono una rinnovata vitalità. Per un'Italia attualmente in trincea si apre "una nuova speranza di antiche radici".

La seconda parte del Rapporto annuale, La Società italiana al 1998 , mette in luce gli aspetti propriamente economici dell'essere in trincea, i deficit di relazionalità fra città e soggetti, i punti critici dell'apertura al futuro nella formazione, nel welfare e nei consumi di tecnologia, ma soprattutto gli spazi di solidità e innovazione nel capitalismo territoriale, nella spinta del Sud, nei consumi e nella semplificazione del sistema amministrativo pubblico.

Nella terza parte, Settori e soggetti del sociale , e nella quarta, Mezzi e processi , viene svolta un'analisi settoriale della realtà italiana nei comparti di consolidato interesse del Censis: la Formazione, il Lavoro, il Welfare, il Territorio e le Reti, i Soggetti economici dello sviluppo, il Governo pubblico, la Comunicazione e la Cultura.

La Fondazione CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante ed articolata attività di ricerca in campo socio-economico, presentando un'attenzione particolare ai fenomeni di trasformazione del Paese, con sempre più frequenti proiezioni internazionali.

L'attività della Fondazione si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento delle indagini sociologiche ed economiche, rapporti di consulenza e iniziative culturali di diverso tipo (convegnistiche, seminariali, editoriali).

L'insieme di queste attività viene svolto sia autonomamente, sia attraverso contratti di ricerca eseguiti per conto di Organi Costituzionali, Ministeri, Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali, Istituti di credito, Aziende private e Organismi internazionali.

Dal 1967 il CENSIS realizza il Rapporto sulla situazione sociale del Paese . In esso confluiscono tutti i materiali di ricerca e di studio svolti nel corso dell'anno. Giunto quest'anno alla sua 32° edizione, il Rapporto annuale si è ormai affermato come il più qualificato e completo strumento di comprensione e interpretazione della realtà italiana.



Parte I. Considerazioni generali

Parte II. La società italiana al 1998
(Un'Italia in trincea; I deficit di relazionalità; La crisi del futuro; Gli spazi di solidità e di innovazione)
Parte III. Settori e soggetti del sociale
I punti di forza di una strategia intersettoriale
Processi formativi
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
Lavoro, professionalità, rappresentanze
(Le reti interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
Il sistema di welfare
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
Territorio e reti
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
I soggetti economici dello sviluppo
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
Parte IV. Mezzi e processi
Governo pubblico
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema)
Comunicazione e cultura
(Le tesi interpretative; La rete dei fenomeni; Gli indicatori di sistema).

Potrebbero interessarti anche