Trasformazioni territoriali e organizzazione urbana

Irer - Progetto Milano

Trasformazioni territoriali e organizzazione urbana

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820432638

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 762.9

Disponibilità: Fuori catalogo

Due sono le indagini del Progetto Milano qui presentate, rispettivamente svolte dal Centro Studi del Piano lntercomunale Milanese e dall'istituto di Geografia Umano dell'Università degli Studi di Milano.

La prima è dedicata all'analisi dello formazione dell'Area metropolitano milanese dal punto di vista territoriale; le dinamiche passate e recenti sono analizzate attraverso i rapporti e gli scambi tra Milano, città centrale e il suo hinterland, tra i centri minori e l'industrializzazione diffusa, tra l'ambiente e le risorse energetiche.

L'esame del «campo di formazione allargato» dell'Area milanese prende in considerazione, acconto alle classiche letture territoriali della mobilità, dell'industria, del terziario e della residenza, l'evoluzione degli usi e del consumo del suolo, il ruolo giocato dalle acque e dalle reti delle fonti energetiche.

La secondo parte presenta i risultati di una ricerca sull'immagine soggettiva della realtà territoriale lombarda: soddisfazione e scelta residenziale (la caso e il suo ideale, in centro o in periferia, in proprietà o in affitto, dove vivere in Lombardia), trasporti e comunicazioni (gli utenti tipo, cosa piace di più e cosa di meno nei trasporti lombardi e quanto si sa di essi); ambiente naturale e ambiente artificiale (il verde urbano, Come viene percepito e usato).

Nota introduttiva di Roberto Biscardini
Presentazione di Giuseppe Gario
Parte I
TERRITORIO, ORGANIZZAZIONE URBANA
E RISORSE FISICHE
Premessa di Gianni Beltrame
1. Reti urbane di Luciano Minotti Premessa
1. Periodo 1840-1880. Rivoluzione ferroviaria e rivoluzione industriale. La trasformazione di Milano, grande centro commerciale all'interno di una regione agricola a presenza insediativa e manifatturiera diffusa
2. Periodo 1880-1920. Dalla diffusione alla concentrazione insediativa: la trasformazione di Milano in grande città industriale moderna
3. Periodo 1920-1945. La continuità del processo di grande crescita urbana ed economica
4. Periodo 1945-1984. La trasformazione metropolitana: dalla grande espansione all'attuale fase di ristrutturazione
4.1. La fase di sviluppo a carattere estensivo, compresa
tra l'immediato dopoguerra e i primi anni Sessanta
4.1.1. Suburbanizzazione e integrazione metropolitana
4.1.2. Le infrastrutture esistenti: una risorsa in
esaurimento
4.1.3. I vuoti e i ritardi della pianificazione urbanistica
4.2. La fase dello sviluppo intensivo e la piena affermazione del fenomeno metropolitano (gli anni Sessanta)
4.2.1. L'evoluzione della rete urbana
4.2.2. Il sistema insediativo della residenza e delle
attività economiche
4.2.3. Crescita metropolitana, compromissione territoriale e consumo delle risorse fisiche-ambientali
4.2.4. La pianificazione urbanistica e l'attività del Piano Intercomunale Milanese
4.3. L'esaurimento della fase espansiva: l'area metropolitana di fronte ai problemi della crisi e della ristrutturazione (1970-1984)
4.3.1. Crisi metropolitana e sviluppo periferico regionale
4.3.2. Le modificazioni della struttura urbana e territoriale
4.3.3. Consumi di suolo e questione ambientale
4.3.4. Il nuovo PRG di Milano e gli sviluppi della pianificazione comprensoriale e regionale
2. Agricoltura e suoli agricoli di Luigi Chilò
Premessa
1. Le condizioni naturali originarie
2. La terra edificata dall'uomo
3. I processi storici di trasformazione dell'agricoltura e dei suoli agricoli
3.1. Il periodo 1840-1880
3.2. Il periodo 1880-1920
3.3. Il periodo 1920-1945
3.4. Il periodo 1945-1984
3. Industria di Ignazio Pisani e Andrea Villani
1. Periodo 1840-1880. E sistema produttivo dell'area milanese nella prima metà dell'Ottocento
2. Periodo 1840-1880. L'evoluzione dimensionale, strutturale e localizzativa dell'industria
3. Periodo 1880-1920. L'evoluzione quantitativa del settore industriale. L'industria milanese tra sviluppo e consolidamento
4. Periodo 1920-1945. Tra crisi e autarchia
5. Periodo 1945-1980. La formazione del nuovo sistema industriale dell'area metropolitana
5.1. Premessa
5.2. Periodo 1945-1963
5.3. Periodo 1963-1972
5.4. Periodo 1972-1980
4. Il terziario: le trasformazioni storiche 1840-1970 di Ignazio Pisani
1. Periodo 1840-1880
2. Periodo 1880-1920
3. Periodo 1920-1940
4. L'evoluzione del settore terziario superiore negli anni
post-bellici: dal 1945 al 1960
5. Gli anni della ristrutturazione industriale e del decollo del settore terziario superiore: 1961-1970
6. Periodo 1970-1980
5. Il terziario: I servizi alle imprese di Graziella Marcotti
Premessa
1. La gerarchia dei poli urbani
2. L'attività edilizia specificamente destinata ad uffici
3. I modelli insediativi delle attività di servizio alle imprese
6. Edilizia residenziale di Sergio D'Agostini
1. Periodo 1840-1880. I caratteri peculiari dell'inurbamento nell'area milanese e la risposta privata e pubblica ai fabbisogni abitativi
1.1. Sviluppo industriale e problemi abitativi
1.2. Caratteri, localizzazione e operatori dell'edilizia
residenziale
2. Periodo 1920-1945. La specializzazione funzionale e la diffusione dell'urbanizzazione sul territorio. Forte attività edilizia e "sventramenti" nelle aree centrali
2.1. Connotati generali
2.2. La risposta pubblica e privata ai fabbisogni
3. Periodo 1945-1984. Dal 'boom edilizio" al controllo pubblico del territorio e alla riorganizzazione urbana
3.1. Dal dopoguerra alla prima metà degli anni 60- l'espansione incontrollata e la dispersione territoriale della residenza
3.1.1. Il ruolo del settore edilizio nella ricostruzione
3.1.2. Caratteri localizzativi della residenza
3.1.3. Tipologie insediative e operatori
3.1.4. L'edilizia residenziale pubblica
3.2. Gli ultimi due decenni. Il controllo urbanistico e la riorganizzazione metropolitana
3.2.1. Il passaggio alla nuova fase
3.2.2. Produzione edilizia e caratteri localizzativi
3.2.3. Tipologie insediative e operatori
3.2.4. Ruolo e incidenza dell'intervento pubblico nell'edilizia abitativa. Il PEEP ex legge 167 e l'azione del CIMEP
3.2.5. Nuovi fattori di generazione della domanda abitativa e modi di utilizzazione del patrimonio esistente
3.3. Problemi nuovi per l'intervento pubblico nel settore
abitativo
7. Reti e risorse idriche di Filippo Porcheddu
Premessa
1. Periodo 1840-1880. Dal sistema di disperdimento delle acque di scarico alla necessità di creare una rete organica di fognatura per far fronte alla crescita urbana
2. Periodo 1880-1920. Le prime opere pubbliche organiche in materia di acque realizzate dal Comune di Milano: la fognatura e l'acquedotto
3. Periodo 1920-1945. Si delineano i problemi delle esondazioni e dell'inquinamento connessi alle trasformazioni urbanistico-territoriali
4. Periodo 1945-1984. La trasformazione metropolitana: la rottura degli equilibri ecologici e i gravi danni all'ambiente
8. Reti e risorse energetiche di Giorgio Schultze
1. Periodo 1840-1880. La scarsità di risorse energetiche e la fabbrica "diffusa"
2. Periodo 1880-1920. Dalla macchina a vapore alla rivoluzione idroelettrica: la rottura del vincolo territoriale
3. Periodo 1920-1945. L'autarchia energetica
4. Periodo 1945-1984. Dominio e crisi del petrolio
4.I. Il petrolio e la rete di oleodotti
4.2. Il gas e la rete di gasdotti
4.3. L'energia elettrica e la rete di elettrodotti
4.4. I consumi e gli strumenti per il risparmio
9. Reti della mobilità di Roberto Degani e Paola Pozzi
Premessa
1. Periodo 1840-1880
2. Periodo 1880-1920
3. Periodo 1920-1945
4. Periodo 1945-1984
Parte II
IMMAGINE SOGGETTIVA
DELLA REALTA' TERRITORIALE LOMBARDA
1. Inquadramento generale di Felice Perussia
Riferimenti bibliografici
2. Lo scenario regionale di Felice Perussia
1. I risultati della ricerca
1.1. Il quadro di fondo
1.2. L'industria e l'occupazione
1.3. Il computer e l'automazione
1.4. Tra crisi e progresso
1.5. La campagna
1.6. Milano ed il resto
1.7. Il controllo del territorio
1.8. Ideali e prospettive
3. Soddisfazione e scelte residenziali di Elisa Bianchi
1. I risultati della ricerca
1.1. La casa e il suo ideale
1.2. Il modo di fruire la casa
1.3. Influenza delle leggi sulle abitazione
1.4. Abitare in centro o in periferia, in città o in campagna
1.5. Meglio vivere in casa propria o in affitto?
1.6. I quartieri residenziali autonomi e l'edilizia popolare
1.7. Il quartiere com'è e come dovrebbe essere
1.8. Pregi e difetti del vivere a Milano e in Lombardia
1.9. Dove vivere in Lombardia
1.10. La casa in Lombardia e in Europa
1.11. Che cosa fare per la casa
4. Trasporti e comunicazioni di Anna Cinelli
1. I risultati della ricerca
1.1. Perché ci si muove
12. Conoscenza, uso e atteggiamento verso i mezzi di trasporto
1.3. Gli utenti tipo
1.4. Situazione attuale, cambiamenti e p

Contributi: G. Beltrame, E. Bianchi, R. Biscardini, L. Chilò, A. Cinelli, Gianni Crespi, S. D'Agostini, R. Degani, G. Gario, G. Marcotti, L. Minotti, F. Perussia, I. Pisani, F. Porcheddu, P. Pozzi, G. Schultze, A. Villani

Collana: IReR-Istituto regionale di ricerca per la Lombardia - Progetto Milano

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Potrebbero interessarti anche