Terzo Rapporto sugli anziani in Italia 2002-2003
Autori:

Fondazione Leonardo

Terzo Rapporto sugli anziani in Italia 2002-2003

Pagine: 144

ISBN: 9788846449252

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 2000.1038

Disponibilità: Buona

Come viene evidenziato dai demografi, l'Italia è il paese in cui il fenomeno dell'invecchiamento manifesta l'intensità e la velocità maggiori del mondo: gli altri paesi europei e gli Stati Uniti giungeranno a una situazione simile alla nostra tra dieci o vent'anni. Al tempo stesso, la rapidità dell'invecchiamento della popolazione è tale da rendere legittimo il dubbio che la nostra società non sia preparata ad accogliere le sfide che ne derivano. Prima fra tutte, emerge l'esigenza di un approccio "globale" all'anziano, che non tenga conto esclusivamente delle tematiche relative ai cosiddetti "fattori di rischio", ma che sappia centrare l'attenzione anche sugli elementi positivi, nell'ottica di un privilegiamento del valore della qualità della vita e della considerazione degli anziani come risorsa dei sistemi contemporanei.

L'obiettivo specifico del Terzo Rapporto sugli anziani in Italia è quello di mettere in rilievo questo importante aspetto. Il profondo mutamento del ruolo dell'anziano nella società e il significativo cambiamento di valutazione della condizione anziana porta infatti a riscoprire per l'anziano nuovi spazi di attività. Oggi un individuo può contare di vivere in buona salute un ciclo di vita completo. È notevolmente aumentata la durata media della vita intellettuale e creativa e si è innalzato il livello di istruzione: è una fase che dura circa un terzo della vita intera. Inoltre, si stima che, mediamente, un anziano trascorre circa un quarto della sua vita adulta in pensione. Ciò significa che l'aumento della longevità e l'incremento del tempo libero a disposizione di fatto accrescono le possibilità di assumere nuovi ruoli e di impegnarsi in attività diverse rispetto a quelle svolte nel periodo lavorativo.

In questo volume gli autori riflettono su chi sono gli anziani, in termini di categoria sociale, sulla loro identità percepita all'interno e definita all'esterno, sulle sue diverse articolazioni, sulle aspettative che gli anziani stessi formulano nei confronti della società e su quelle che i sistemi socioeconomici esercitano a loro riguardo.

La Fondazione Leonardo ha lo scopo di promuovere il diffondersi di una cultura che, favorendo l'incontro solidale tra le generazioni, valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e come risorsa per la comunità. Sulla base di questa opzione di fondo, il Rapporto - che è alla sua terza edizione e nel quale vengono esposti i risultati dell'osservatorio permanente costituito da questa Fondazione - si propone di dar conto dei principali aspetti della condizione anziana, attraverso una serie di approfondimenti tematici riferiti ad approcci disciplinari diversi. Il Rapporto intende essere uno strumento di conoscenza e di riflessione per coloro che, a vario titolo, si interessano a questa importante dimensione della vita.


Camillo Ferrari, Presentazione
Vincenzo Cesareo, Introduzione
Parte I. Parte generale
Domitia Mazzi, L'invecchiamento demografico in Italia e nei Paesi dell'Unione Europea
(I tassi di fecondità; I tassi di sopravvivenza; Gli indicatori dell'invecchiamento della popolazione italiana; La situazione nei Paesi dell'Unione Europea; Bibliografia)
Anna Scisci, Marta Vinci, Un profilo dell'anziano oggi
(Il contesto familiare; Le condizioni economiche; L'utilizzo del tempo libero e le relazioni sociali; Il livello culturale e la posizione familiare; Conclusioni: i diversi modi di essere anziani; Bibliografia)
Giovanni Gasparini, Il problema del tempo nella condizione anziana
(Chi è l'anziano; Il tempo degli anziani; L'uso del tempo negli anziani: indicazioni da una esplorazione empirica; Bibliografia)
Paola Chiambretto, Fiori d'inverno. Cambiamenti ed evoluzione dell'approccio psicologico all'invecchiamento
(Terza età in cerca di autore; Nuove prospettive; Reazioni emotive all'invecchiamento; Conclusioni; Bibliografia)
Paolo Parra Saiani, Disaffiliazione, capitale sociale e volontariato. Un approccio triangolato alla condizione umana
(La disaffiliazione; Activity fra volontariato e capitale sociale; Alcune conclusioni; Bibliografia)
Tiziano Lucchi, Carlo Vergani, Il medico in una società che invecchia
(L'aspetto biologico; La compatibilità economica; La programmazione sociosanitaria; Bibliografia)
Parte II: Approfondimento tematico
Alfredo Agustoni, Consumi culturali e identità anziana
(Introduzione; Anziani e consumi culturali, tra disengagement e ricerca di nuovi ruoli; I consumi culturali in Italia; Rappresentazioni dell'anziano nei media; Conclusioni; Bibliografia).

Contributi: Alfredo Agustoni, Vincenzo Cesareo, Paola Chiambretto, Camillo Ferrari, Giovanni Gasparini, Tiziano Lucchi, Domitia Mazzi, Paolo Parra Saiani, Anna Scisci, Carlo Vergani, Marta Vinci

Collana: Varie

Argomenti: Terza età

Potrebbero interessarti anche