Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Teoria dei sistemi e teorie dell'azione

A cura di: Nicolò Addario

Teoria dei sistemi e teorie dell'azione

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 424

ISBN: 9788820432607

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 905.2.1

Disponibilità: Nulla

Questo libro raccoglie gli elaborati di un seminario che un gruppo di studio della sezione "Teorie sociologiche e mutamento sociale" dell'AIS tenne all'Università di Pavia alla fine del settembre 1986. Esso intende sforzarsi di mostrare il tipo di contributo che le neosistemiche sono in grado di offrire al progresso della teoria sociologica. Il suo oggetto, quindi, non è costituito da una discussione dei contenuti specifici delle neosistemiche come tali, ma piuttosto da una ricerca tesa a mostrare come diversi approcci neosistemici si applichino a problemi ed oggetti della sociologia in un modo che sembra in grado di superare antichi e nuovi dualismi che, posti sotto una nuova luce,. appaiono ora finalmente liberati da rigide ed improduttive contrapposizioni. In verità gli oggetti sociologici, cui i saggi che qui vengono presentati si applicano, si riducono ad uno, il problema dell'azione e dell'attore sociale.

Questo, insieme al metodo sistemico, è il filo rosso che unifica i saggi e gli interventi del libro. Forse il linguaggio sistemico potrebbe aiutarci a guardare noi stessi (intesi come attori sociali) con un occhio più aperto verso nuove possibilità cognitive e più criticamente riflessivo verso i modi con cui ci auto-rappresentiamo. E' possibile questo senza perdere qualcosa a cui ancora teniamo come la soggettività? In altri termini, può la sociosistemica sviluppare modelli in cui la tematizzazione delle macrostrutture non annulli le prerogative della soggettività, come una certa libertà di iniziativa e l'orientamento al senso? E' a domande di questo tipo che il seminario intendeva cercare di rispondere.

Prefazione, di Alessandro Cavalli
Introduzione, di Nicolò Addario
Parte prima
Com'è possibile la soggettività? Intorno ad alcune premesse di metodo per una teoria non dualistica del rapporto individuo-società, di Nicolò Addario
1. Introduzione.
2. Domande che si implicano reciprocamente, ovvero del paradosso dell'uovo e della gallina.
3. Orbis Terzius, ovvero una soluzione sistemica del paradosso.
4. Il linguaggio della soggettività.
5. Quando le "Voci degli Dei" si trasformarono in coscienza individuale.
6. Autopoiesi del soggetto e identità.
7. Quattro punti per una metateoria sistemica dell'attore e dell'azione.
Programmato ad essere libero: i fondamenti storico-epistemologici del soggetto, di Daniele Ungaro
Il problema dell'individualità e la complessità sociale, di Claudio Baraldi
lo esiste, ma è un altro. Spunti biosociali sul nesso soggettività/sistema, di Sergio Manghi
1. Io egli altri.
2. La soggettività biologica.
3. L'incompiuto soggetto umano.
4. Specie-individuo-società.
Per una soggettività biodegradabile, di Alfredo Milanaccio
Identità e soggettività: una proposta di riflessione, di Marita Rampazi
Osservazioni e precisazioni su un concetto di sistema autoreferenziale, autopoietico e ricorsivo, di Nicolò Addario
Parte seconda
Sociosistemica evoluzionistica - Modello convenzionale per l'integrazione teoretica dei campi della mente, dell'azione. dei sociosistemi e dell'evoluzione, di Carlo Pelanda
1. Premessa.
2. Protocollo delle decisioni costitutive del modello di "Sociosistemica evoluzionistica".
3. La mente come luogo evoluzionistico di sistemi autoevolutivi: elementi di (proto)architettura.
4. Architettura dell'azione.
5. Campi sociosistemici.
Sistemi autoreferenziali e azione. Una riflessione, di Marco Lombardi
1. Premessa.
2. La teoria integrata dei sistemi e dell'evoluzione.
3. L'azione sistemica.
4. Chiusura del sistema.
Fenomenologia dell'azione e sistemi sociali. Appunti
di sociosistemica interazionista, di Daniele Ungaro
1 . Status epistemologico.
2. Definizione di sociosistema.
3. La chiusura operazionale.
4. Quattro teoremi della chiusura operazionale.
5. Ipotesi di superamento non univoco del dualismo sociologico.
6. Sul determiniamo e sul controllo: tesi di sostituzione.
Un atomismo sistemico, di Nicolò Addario
Note di tecnometodologia degli ordinamenti: commento alle critiche, di Carlo Pelanda
Parte terza
Sistema e gioco per un'analisi del concetto di regola, di Alberto Febbrajo
A proposito di regole, valori e giustificazioni, di Franco Rositi
Gerarchia e ricorsività nei rapporti tra struttura sociale e complessi di simboli, di Claudio Baraldi
Il gioco come modalità aperta di costituzione del discorso e di complessi simbolici, di Alberto Febbrajo
Parte quarta
La regola e l'evento. Alla ricerca dei presupposti dell'azione sociale, di Francesco Pardi
1. Il dilemma utilitaristico.
2. Il dilemma individualistico.
3. L'agire comunicativo.
4. Attori e sistemi.
5. La scatola nera.
6. Differenti razionalità.
7. Evento e sistema.
8. La distinzione tra attore e soggetto.
9. Differenziazione e individualizzazione.
10. Obiezioni alla nozione di generalizzazione simbolica.
11. Conclusioni
Sul rapporto tra azione e sistema, di Giancarlo Corsi
La mente prigioniera: fenomenologia dell'osservazione e teoria dell'evento nei processi dell'azione sociale, di Daniele Ungaro
Generalizzazione simbolica e codificazione, di Claudio Baraldi
Tre precisazioni, di Francesco Pardi
Parte quinta
Utilitarismo e identità, di Luca Ricolfi
1 Premessa.
2. I tre utilitarismi.
3. Sul carattere bifronte dell'economia neoclassica.
4. La sintesi di Gary Becker.
5. La variabilità delle preferenze.
6. Volizioni del second'ordine e manipolazione delle preferenze.
7. Scambio sociale: lo scacco della teoria dei giochi.
8. Sul concetto di identità.
9. Per un'interpretazione formale della funzione di utilità.
10. Preferenze tecnologiche.
11. L'identità in una prospettiva utilitarista.
12. L'identità e il ciclo dell'impegno.
Appendice: Il teorema di conversione
A proposito di "utilitarismo e identità", di Elena Esposito
Attore e sistema. E' possibile l'unificazione?, di Claudio Baraldi
L'autodistruzione dell'utilitarismo come teoria generale dell'azione, di Nicolò Addario
Utilitarismo: modello dell'attore o teoria dell'azione, di Luca Ricolfi


Contributi: C. Baraldi, G. Corsi, E. Esposito, A. Febbrajo, M. Lombardi, S. Manghi, A. Milanaccio, F. Pardi, C. Pelanda, M. Rampazi, L. Ricolfi, F. Rositi, D. Ungaro

Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche