Sulla filosofia italiana del Novecento.

A cura di: Brigida Bonghi, Fabio Minazzi

Sulla filosofia italiana del Novecento.

Prospettive, figure e problemi

Alcuni sondaggi critici che spaziano dalle figure di Francesco de Sarlo e Piero Martinetti alla riflessione di Antonio Banfi e Giulio Preti, dalla ricerca inquieta dell’ultimo Croce al significato civile della Resistenza italiana, documentato dalla testimonianza di Giovanni Pesce, fino alla figura singolare del medico, filantropo e pensatore Paul Rée. Chiude il volume una sezione sulla rivista di filosofia e cultura «Il Protagora», fondata nel 1959 dal pensatore – e partigiano – Bruno Widmar.

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846497123

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 490.93

Disponibilità: Buona

In questo volume sono raccolti alcuni studi critici che indagano, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista teorico, differenti problemi i quali hanno conosciuto alcuni importanti approfondimenti nel corso del Novecento. Frutto dell'intenso lavoro posto in essere dai Seminari Salentini di Filosofia, sono presentati diversi sondaggi critici che spaziano dalle figure, poco studiate, di Francesco De Sarlo e di Piero Martinetti, all'analisi di alcuni aspetti problematici attivi nella riflessione di Antonio Banfi e di Giulio Preti, senza peraltro dimenticare né alcuni approfondimenti presenti nella ricerca inquieta dell'ultimo Croce, né il particolare significato civile della Resistenza italiana, qui documentato da una testimonianza di eccezione di un eroe come Giovanni Pesce.
Allargando lo sguardo a quanto succedeva nel complesso contesto del dibattito europeo del Novecento, si affrontano i temi del destino della filosofia scientifica, la natura dei problemi - fisici e filosofici - sollevati dalla teoria einsteiniana della relatività (e anche dalla sua difficile ricezione nell'ambito della cultura italiana d'inizio Novecento). Si considera, inoltre, la questione, attualissima, del relativismo nell'ambito del dibattito epistemologico contemporaneo e si dedica spazio alla singolare figura, poco nota, di un medico, filantropo e pensatore tedesco come Paul Rée.
Chiude il volume una nutrita sezione espressamente consacrata alla rivista di filosofia e cultura "Il Protagora", fondata a Roma, nel 1959, da un pensatore - e partigiano - come Bruno Widmar. La discussione delle molteplici "ragioni" filosofiche e civili de "Il Protagora", presentate e discusse in occasione della "rinascita" della quinta serie di questo periodico di cultura italiano, giunto oramai al suo trentaseiesimo anno di vita, offre l'opportunità per sviluppare un'articolata riflessione sulla cultura filosofica odierna, affrontando dei problemi teorici e storici che concernono, più in generale, anche il mondo della scuola italiana, cui è consacrata la ripubblicazione di un significativo studio di Widmar.

Brigida Bonghi dottoranda in "Discipline storico-filosofiche" dell'Università del Salento, si occupa di storia della filosofia italiana, con particolare attenzione per la filosofia di Piero Martinetti. Dal 2005 fa parte della segreteria di redazione de "Il Protagora".
Fabio Minazzi ordinario di Filosofia teoretica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università del Salento, ha pubblicato 26 libri e ha curato 48 volumi: è membro titolare dell'Académie Internationale de Philosophie des Sciences, nonché direttore de "Il Protagora".



Brigida Bonghi, Fabio Minazzi, Introduzione - I Seminari Salentini di Filosofia e la funzione attuale della riflessione filosofica
Brigida Bonghi, Fabio Minazzi, Nota al testo e ringraziamenti
Parte I. Sulla filosofia italiana del Novecento
Gabriella Sava, Francesco De Sarlo tra vecchia e nuova psicologia
Brigida Bonghi, Ricorso e ascesa all'Unità: il manifesto religioso e civile del Breviario di Metafisica di Piero Martinetti
Antonio Quarta, L'ultimo Croce nella crisi della civiltà europea
Fulvio Papi, I due viaggi di Antonio Banfi
Giovanni Pesce, Valore e significato della Resistenza
Fabio Minazzi, Giulio Preti neorealista logico: cronaca di un percorso di ricerca
Parte II. Filosofia e scienza nel dibattito contemporaneo
Francesco Coniglione, Il pensiero infermo. Origine e destino della filosofia scientifica
Franco Selleri, Il concetto di simultaneità e i fenomeni relativistici
Arcangelo Rossi, Il mutamento dell'immagine ideologica in Einstein in Italia durante il fascismo
Carlo Vinti, Oltre il relativismo. Sul pensiero epistemologico e filosofico attuale
Domenico M. Fazio, L'aureola della storia universale. Gli scritti di Paul Rée nelle interpretazioni e nelle testimonianze dei comportamenti
Parte III. La rinascita de "Il Protagora", rivista di filosofia e cultura
Fabio Minazzi, Dalla serie storica de "Il Protagora" alle ragioni della sua rinascita
Antonio Quarta, Bruno Widmar e le ragioni de "Il Protagora"
Mario Castellana, L'epistemologia come tecnica concettuale: Bruno Widmar e il rapporto scienza-filosofia nella rivista "Il Protagora"
Gabriella Sava, Per "Il Protagora"
Bruno Widmar, Appendice - La tragedia della scuola italiana
Indice dei nomi.

Contributi: Mario Castellana, Francesco Coniglione, Domenico Fazio, Fulvio Papi, Giovanni Pesce, Antonio Quarta, Arcangelo Rossi, Gabriella Sava, Franco Selleri, Carlo Vinti, Bruno Widmar

Collana: Epistemologia

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea - Epistemologia - Ermeneutica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche