Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare

A cura di: Renato Pieri, Luciano Venturini

Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare

Il caso italiano

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 480

ISBN: 9788820493561

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1610.11

Disponibilità: Nulla

Questo volume riporta i risultati della ricerca "Analisi dell'organizzazione del mercato dei più significativi comparti agro-alimentari italiani", svolta presso la Smea (Scuola-Master in Economia del Sistema agro-alimentare) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con il finanziamento del Ministero delle Risorse Agricole Alimentari e Forestali. Oggetto dell'analisi è, dunque, il sistema agro-alimentare italiano, ormai entrato in una fase di profondi e rapidi cambiamenti.

Anche nel nostro Paese, infatti, la fase di espansione che ha caratterizzato la domanda alimentare nel periodo che va dai primi anni '50 alla fine degli anni '70 è sostanzialmente terminata. È ora in atto un'accentuazione dell'attenzione dei consumatori verso le dimensioni qualitative come varietà, sanità, domanda di servizi incorporati negli alimenti e innovazione di prodotto in un quadro di globalizzazione dei gusti e delle preferenze. Non deve quindi sorprendere che il sistema agro-alimentare, anche se maturo a livello aggregato, riveli caratteri di estremo dinamismo, testimoniati tra l'altro dalla continua ridefinizione delle strategie e dell'organizzazione interna delle imprese, da processi di fusione e di acquisizione, da un ruolo sempre maggiore delle strategie di diversificazione, internazionalizzazione, innovazione di prodotto, comunicazione e pubblicità.

La prima parte del volume offre un quadro complessivo del sistema agro-alimentare italiano, dei suoi principali settori e delle interrelazioni verticali che li caratterizzano, prestando particolare attenzione agli aspetti rilevanti come la dinamica dei consumi, il cambiamento strutturale nel settore distributivo, il ruolo nella bilancia agro-alimentare italiana, i cambiamenti in atto nella struttura di mercato e nelle strategie delle imprese produttrici e della distribuzione.

La seconda parte presenta 15 casi di studio che, senza avere la pretesa di coprire in ampiezza l'intero sistema agro-alimentare, mettono a fuoco alcuni casi particolarmente significativi, soffermandosi sulle loro caratteristiche peculiari, che di volta in volta possono andare dallo scenario internazionale alle tecnologie produttive, dalle caratteristiche della domanda del consumatore finale alle strategie delle imprese, dalla struttura dei singoli mercati agli scambi con l'estero.

Renato Pieri, Master of Science in Agricultural Economics all'Università di Guelph (Canada), è professore ordinario presso l'lstituto di Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza. Le sue aree principali di ricerca sono l'analisi econometrica dei mercati agricoli, l'economia industriale applicata ai principali comparti del sistema agro-alimentare ed il commercio internazionale dei prodotti agro-alimentari.

Luciano Venturini è professore associato di Organizzazione del mercato dei prodotti agro-alimentari presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza. La sua attività scientifica si concentra soprattutto sulle applicazioni di economia industriale al sistema agro-alimentare e, in particolare, sull'analisi delle relazioni verticali tra agricoltura, industria e distribuzione.

Il quadro competitivo
1. Lo scenario di R. Pieri e L. Venturini
1. Il nuovo consumatore
2. Il sistema agro-alimentare
3. Il cambiamento tecnologico
4. L'internazionalizzazione dei mercati e delle imprese
5. Il quadro istituzionale
2. I consumi di R. Pieri e L. Venturini
1. Le determinanti
2. La dinamica e la struttura dei consumi
3. Evoluzione dei consumi ed implicazioni per le imprese
3. Il settore della distribuzione di L. Venturini
1. Le determinanti della concentrazione nel settore della distribuzione
2. I cambiamenti in atto nel settore e le prospettive
2.1. La concentrazione
2.2. L'internazionalizzazione delle imprese
2.3. La competizione inter-tipo
2.4. I discount
2.5. Le terze marche
2.6. Lo spostamento del potere contrattuale
3. Lo stadio evolutivo della distribuzione italiana
4. L'industria alimentare di L. Venturini
1. Il quadro concettuale
1.1. Il potere contrattuale della distribuzione e la competizione di prezzo
1.2. Le relazioni verticali e la competizione non di prezzo
1.3. Il problema della dimensione degli ordini
1.4. Il meccanismo di deconcentrazione
2. Le conseguenze
2.1. Le fasi evolutive
2.2. Le tendenze più recenti
2.3. Le prospettive
3. I gruppi strategici
4. I cambiamenti nell'industria alimentare italiana
4.1. La concentrazione
4.2. Le fusioni e le acquisizioni
4.3. Le strategie non di prezzo
4.4. Il grado di apertura internazionale
4.5. Scenari ed implicazioni
5. La bilancia alimentare di R. Pieri
1. Le tendenze del deficit
2. I cambiamenti nella struttura dei flussi commerciali
3. Gli scambi per comparti produttivi
4. Gli scambi per aree geografiche
5. Il contributo delle regioni agli scambi nazionali
L'analisi di alcuni comparti
significativi
6. Olio di oliva di D. Mambriani e B. Intini
1. Il mercato internazionale
2. I consumi. Il ciclo di vita
3. La struttura dell'industria
3.1. Gli scambi con l'estero
3.2. I gruppi strategici
7. Prosciutto di G. Canali e R. Landini
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. La struttura dell'industria
3. Le strategie delle imprese
8. Paste alimentari di S. Boccaleni e K. D'lntino
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. La struttura dell'industria
3. Le imprese
4. La pasta fresca: una linea in fase di sviluppo
9. Derivati del pomodoro di D. Rama e F. Tondi
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. La struttura dell'industria
2.1 . La concentrazione
2.2. Le condizioni di entrata
2.3. Le produzioni
2.4. Gli scambi con l'estero
3. Le strategie delle imprese
3.1. I gruppi strategici
3.2. Le strategie
10. Latte pastorizzato ed a lunga conservazione di D. Mambriani e E. Metti
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. L'offerta
3. La struttura dell'industria
3.1. I gruppi strategici
3.2. La concentrazione
4. Le strategie delle imprese
11. Formaggi di S. Gonano e F. Marchi
1. I formaggi a pasta dura
1.1. Il consumo e le caratteristiche della domanda
1.2. La struttura dell'industria
1.3. Gli scambi con l'estero
2. I formaggi a pasta semidura
2.1. Il consumo e le caratteristiche della domanda
2.2. La struttura dell'industria
2.3. Gli scambi con l'estero
3. I formaggi a pasta molle
3.1. Il consumo e le caratteristiche della domanda
3.2. La struttura dell'industria
3.3. Gli scambi con l'estero
4. I formaggi freschi
4.1. Il consumo e le caratteristiche della domanda
4.2. La struttura dell'industria
4.3. Gli scambi con l'estero
1.5. I formaggi innovativi
12. Surgelati di P. Sckokai e G. Nardone
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
1.1. L'evoluzione dei consumi globali
1.2. I consumi per segmento
2. La struttura dell'industria
2.1. Le imprese
2.2. Le marche commerciali
3. Le strategie delle imprese
13. Prodotti biologici di C. Lancioni e R. Parino
1. L' agricoltura alternativa
1.1. L'agricoltura biologica
1.2. L'agricoltura integrata
2. I consumi
3. L'offerta
3.1. La situazione comunitaria
3.2. La situazione in Italia
3.3. La normativa
3.4. Le principali imprese
4. La commercializzazione
4.2. La vendita al dettaglio
14. Zucchero di G. Canali e M. Testa
1. L'organizzazione comune di mercato nell'Unione Europea
2. Le caratteristiche della domanda
3. L'offerta a livello agricolo
4. La struttura dell'industria
5. Le strategie delle imprese
6. I rapporti tra le imprese bieticole e quelle saccarifere
15. Carni bovine di S. Gonano e L. Morandi
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
1.1. I consumi pro-capite
1.2. Le motivazioni di acquisto
1.3. La segmentazione dei consumi
2. L'offerta
2.1. La struttura dell'industria
2.2. La struttura dei costi e le barriere all'entrata
2.3. Lo scenario competitivo: acquisizioni, fusioni ed accordi
3. Le strategie delle imprese
3. 1. L' innovazione
3.2. Il marketing mix
16. Carni suine fresche di C. Lanciotti e G. Bettoni
1. I consumi
2. L'offerta
2.1. La produzione di suini
2.2. Gli scambi con l'estero
2.3. La struttura dell'industria
3. Le strategie delle imprese
3.1. Verso una produzione integrata
3.2. La distribuzione commerciale
3.3. L'innovazione di prodotto
17. Acque minerali di D. Moro e A. Valla
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. La struttura dell'industria
2.1. Le barriere all'entrata
2.2. I gruppi strategici
3. Le strategie delle imprese
3.1. La logistica
3.2. Il marketing mix
18. Bevande analcoliche di S. Boccaleni e F. Conte
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
1.1. I prodotti sostituti
1.2. Segmentazione e posizionamento di mercato
2. La struttura dell'industria
3. I gruppi strategici
4. Le strategie delle imprese
19. Birra di D. Moro e G. Mosca
1. I consumi e le caratteristiche della domanda
2. La struttura dell'industria
3. Le imprese
3.1. La mappa dei gruppi strategici
3.2. I profili delle principali imprese
20. Consumi di vini spumanti di D. Rama e G.M. Aschieri
1. La definizione del prodotto ed i vincoli normativi
2. I modelli di consumo
3. La segmentazione del mercato
4. Le tendenze dei consumi ed il ciclo di vita del prodotto
5. I principali prodotti sostituti

Contributi:

Collana: Studi di economia agroalimentare, Smea

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche