Storia della politica internazionale

Giancarlo Giordano

Storia della politica internazionale

1870-2001

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 562

ISBN: 9788846456977

Edizione: 1a ristampa 2010, 5a edizione, ampliata 2004

Codice editore: 1360.21

Disponibilità: Discreta

Forse mai come in questi ultimi tempi, quando tutto sembra ormai svolgersi, sulla scena europea e mondiale, davanti agli occhi di tutti, le relazioni internazionali sono state al contro dell'attenzione generale e non solo degli esperti e degli "addetti ai lavori". Ciò ha reso molto più forte e diffuso il desiderio di conoscere a fondo una realtà tanto complessa come è quella dei rapporti tra gli Stati, risalendo alle loro radici per meglio capirne l'incessante evoluzione.

Questo libro è stato scritto pensando soprattutto agli studenti di Storia delle relazioni internazionali per i quali vuole essere una guida allo studio della storia contemporanea. Spero tuttavia che esso possa rivelarsi utile anche a quanti, per diverse e differenti ragioni, portano interesse all'andamento delle relazioni interstatali che in un mondo tanto strettamente integrato come l'attuale hanno assunto un'importanza senza precedenti.

Giancarlo Giordano è titolare, dal 1983, della cattedra di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato, tra l'altro, Il patto a quattro nella politica estera di Mussolini , Sala Bolognose 1976, ristampato nel 2000 da FrancoAngeli in una versione completamente rivista ed aggiornata. Sforza diplomatico , Roma 1981; Carlo Sforza: la diplomazia 1896-1921 , Milano 1987 ; Carlo Sforza: la politica 1922-1952 , Milano 1992; La politica estera degli Stati Uniti. Da Truman a Bush (1945-1992) , Milano 1999; La rinascita di una grande potenza. Il rientro del Giappone nella società internazionale e l'età della Guerra Fredda , Milano 1999, atti di un convegno internazionale tenutosi a Roma nel 1998. Ha anche curato la pubblicazione del vol. III dell' Epistolario di Giuseppe Garibaldi 1850-1858 , Roma 1981. Collabora a diverse riviste specializzate, tra cui Affari sociali internazionali, e CLIO, di cui è anche membro del Comitato di redazione.


Parte I. Da Sedan a Sarajevo (1870-1914)
Il ventennio bismarckiano (1870-1890)
(La guerra franco-prussiana; La crisi nel Vicino Oriente; Il congresso di Berlino; La politica estera dell'Italia dall'Unità al 1882; La Triplice Alleanza; Il sistema di Bismarck; L'espansione coloniale negli anni Ottanta: l'Egitto; La crisi bulgara e le sue conseguenze; La politica estera italiana dal 1882 al 1887)
Il decennio postbismarckiano (1890-1900)
(Il licenziamento di Bismarck: l'alleanza franco-russa; Isolamento dell'Inghilterra e rivalità coloniali; Rivalità nel Mediterraneo, in Medio Oriente e in Egitto; La spartizione dell'Africa; Le rivalità nel Pacifico e il problema della Cina; La politica estera di Francesco Crispi)
Verso la guerra (1900-1914)
(La diplomazia nel decennio post-bismarckiano; Alla ricerca di nuove amicizie; Le crisi marocchine. Da Tangeri ad Agadir. L'Entente Cordiale; La crisi bosniaca riaccende i Balcani; La politica estera italiana da Adua a Tripoli; La vigilia della guerra; La politica estera italiana dalla guerra di Libia alla guerra europea)
Parte II. Dalla guerra alla pace (1914-1921)
La guerra (1914-1918)
(Le operazioni militari; Diplomazia e scopi di guerra; Verso la Vittoria; La vigilia della pace)
Gli strumenti della pace (1919-1921)
(I trattati di pace; La Società delle Nazioni)
Parte III. Tra le due guerre (1919-1939)
Il primo dopoguerra (1919-1925)
(i problemi del dopoguerra; Il dopoguerra in Italia. Un triennio difficile; Il fallimento di Wilson; Le conferenze di Cannes, di Genova e il trattato di Rapallo; La conferenza di Washington; Il caso della Ruhr e il Piano Dawes)
L'era della sicurezza collettiva (1925-1929)
(Il "Protocollo di Genova"; Locarno e il riavvicinamento franco-tedesco; Il patto Briand-Kellogg; L'evacuazione della Renania e il Piano Young; La politica estera italiana dal 1922 al 1929; Il Giappone dal 1921 al 1929)
Anni di crisi (1929-1933)
(La fine di un'epoca. La crisi economica mondiale; La crisi mancese; Tensioni in Europa alla vigilia dell'avvento di Hitler al potere. Il fallimento dei piani di disarmo; La politica estera dell'Urss dal 1925 al 1933; La politica estera degli Stati Uniti: l'era del nazionalismo)
L'era di Hitler (1933-1939)
(L'avvento di Hitler al potere. La fine delle illusioni; La politica estera italiana dal 1929 al 1935; Gli anni di Roosvelt. I fase: la neutralità 1933-1937; Riflessi internazionali della guerra civile spagnola; Tensioni in Estremo Oriente; L'Urss tra pace e guerra: 1933-1939; La politica estera italiana dal 1936 alla vigilia della seconda guerra mondiale; Vienna, Monaco, Praga; L'era di Roosvelt. II fase: l'abbandono della neutralità)
Parte IV. La seconda guerra mondiale (1939-1945)
La fase europea della guerra (1939-1941)
(La crisi di Danzica e l'inizio della guerra; Dalla disfatta polacca alla campagna di Francia; Dalla battaglia d'Inghilterra all'invasione dell'Urss; L'intensificazione dei rapporti anglo-americani)
Dalla guerra europea a quella mondiale (1941-1945)
(La diplomazia della seconda guerra mondiale; La ripresa della Francia e il crollo italiano; Verso la conclusione della guerra. Le grandi conferenze internazionali; Yalta, Potsdam e la fine della guerra)
Parte V. L'era del confronto est-ovest (1945-1951)
Il secondo dopoguerra (1945-1951)
(La nascita delle Nazioni Unite; L'assetto territoriale dell'Europa alla fine della guerra; Preliminari di guerra fredda: Iran, Turchia, Grecia; La "perdita" della Cina; La formazione dei due blocchi; Il problema tedesco dopo Potsdam; La guerra fredda alla prova: la crisi di Berlino; Il rilancio della politica estera italiana; Il Patto Atlantico; Federalismo europeo: il Consiglio d'Europa, il Piano Schuman e il Piano Pleven; Il blocco sovietico si rafforza. La vittoria dei comunisti in Cina; La nascita dello stato d'Israele e le sue conseguenze; La guerra di Corea; L'Europa e la guerra di Corea; Il processo di decolonizzazione; La politica estera dell'Italia negli anni della guerra fredda)
L'incerta distensione (1952-1957)
(I repubblicani alla Casa Bianca. Il new look diplomatico; La morte di Stalin. Il new look diplomatico sovietico; L'Europa occidentale tra i due blocchi; Il conflitto indocinese come problema di politica internazionale; La questione algerina; Il Medio Oriente e la crisi di Suez; L'Estremo Oriente e il sud-est asiatico; Il XX congresso del Pcus e le sue conseguenze; Il Mercato comune europeo)
Un decennio difficile (1958-1968)
(Kruscev: i limiti di una politica estera; Il conflitto cino-sovietico; I "mille" giorni di Kennedy; L'imbroglio vietnamita; La seconda crisi cubana; La crisi del blocco occidentale; La crisi del blocco orientale; Johnson alla Casa Bianca; La politica estera italiana negli anni della distensione)
Gli anni della presidenza Nixon (1969-1974)
(Pace in Vietnam; L'anno dell'Europa; Medio Oriente: dalla guerra al dialogo; Una svolta nella distensione)
Parte VI. Verso un nuovo equilibrio mondiale (1969-1974)
Da Ford a Reagan (1974-1988)
(Da Ford a Carter; Un'incerta politica planetaria; Carter e l'Europa; Dalla crisi iraniana all'invasione sovietica dell'Afghanistan; Reagan presidente; Medio Oriente: la crisi libanese; La politica estera sovietica nell'era Breznev)
Il mondo nuovo (1988-1992)
(Nuovi orientamenti nella politica estera sovietica; Israele e il problema dei territori occupati; La pace in pericolo: la Guerra del Golfo; La dissoluzione dell'Unione Sovietica; L'Europa e il trattato di Maastricht)
Parte VII. Problemi e crisi dei tempi recenti (1992-2001)
Tensioni e instabilità dopo la guerra fredda (1992-2000)
(Il conflitto nella ex Jugoslavia; La crisi del Kosovo)
Il Medio Oriente dopo la guerra del Golfo (1992-2001)
(Gli attori; Il quadro politico: 1992-2001)
L'Asia in fermento
(Cina: nascita di una superpotenza; Giappone: un colosso in declino; L'altra Asia)
Africa senza pace
(Sudafrica: verso la fine dell'apartheid; L'Algeria e il fondamentalismo islamico; Tra guerre e rivoluzioni)
Le trasformazioni dell'Europa
(Oltre Maastricht; L'altra Europa; Un caso particolare: l'Italia)
I Grandi
(Gli Stati Uniti negli anni di Clinton; Il difficile esordio di George Walker Bush; La nuova Russia; La Russia di Putin)
Alcune considerazioni finali

Contributi:

Collana: Scienza politica e relazioni internazionali

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche