Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Stato e famiglia

Daniele Franco, Nicola Sartor

Stato e famiglia

Obiettivi e strumenti del sostegno pubblico dei carichi familiari

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820465933

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 500.12

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel corso degli anni Ottanta il sostegno pubblico per i carichi familiari è stato profondamente rinnovato: sono cambiati sia gli obiettivi perseguiti, sia gli strumenti utilizzati.

La monografia propone, innanzitutto, un quadro teorico utile per comprendere le ragioni dell'intervento dello Stato in favore dei carichi familiari attraverso un esame critico della letteratura. Per ciascuna delle tre principali ragioni dell'intervento - sostegno della povertà, obiettivi demografici e redistribuzione del reddito alle famiglie più numerose - vengono identificati gli strumenti più idonei a conseguire le finalità enunciate. Sulla base di tale quadro viene quindi svolta una ricostruzione dell'evoluzione dei rapporti finanziari fra Stato e famiglia nel nostro paese dalla prima metà del secolo; vengono considerati sia gli aspetti previdenziali che quelli tributari. Segue una valutazione degli effetti redistributivi e finanziari delle recenti modifiche apportate agli assegni familiari e alI'Irpef, effettuata sulla base di indagini campionarie.

La parte finale del lavoro è dedicata alle prospettive del sostegno pubblico dei carichi familiari. Dall'analisi delle recenti riforme emerge infatti che restano aperti ancora molti problemi, quali la corrensponsione degli assegni familiari a una sola parte della popolazione e la scarsa integrazione del sistema previdenziale con quello tributario. Nel proporre alcune linee di intervento, si è tenuto particolare conto di due fattori. In primo luogo, nei paesi occidentali il fenomeno della povertà si ripropone in forme nuove, connesse con la riduzione della dimensione dei nuclei familiari e, soprattutto, con il moltiplicarsi dei casi in cui i figli vivono con un solo genitore; in secondo luogo, molti paesi, fra cui l'Italia, sono destinati a un rapido declino demografico, che potrebbe sollevare gravi problemi dì finanziamento della sicurezza sociale. In tali condizioni i sussidi in favore dei carichi familiari potrebbero svolgere un ruolo più attivo.

Daniele Franco (1 953) ha studiato nelle Università di Padova e di York. Dal 1979 lavora presso il Servizio Studi della Banca d'Italia. Ha tenuto corsi nelle Università di Bergamo e di Trieste e presso l'Università Cattolica di Milano.

Nicola Sartor (1953) ha studiato nelle Università di Venezia e di York. Dal 1981 lavora presso il Servizio Studi della Banca d'Italia. Nel biennio 1988-89 ha lavorato a Parigi presso L'OCSE. Ha tenuti corsi nell'Università di Campobasso.

Introduzione
1 . Gli scopi
1.1 Efficienza
1.2 Equità verticale
1.3 Equità orizzontale
1.4 Fattori economici e tasso di natalità
2. Gli strumenti
2.1 La misurazione del "costo" di un familiare a carico
2.2 Gli incentivi allo sviluppo demografico
2.3 Il sostegno della povertà
2.4 Il raggiungimento dell'equità orizzontale
2.5 E perseguimento simultaneo delle finalità allocative e redistributive
2.6 Alcune considerazioni conclusive
3 Gli assegni familiari in Italia
3.1 Gli anni trenta
3.2 Il dopoguerra
3.3 Gli anni sessanta e settanta
3.4 Gli ultimi sviluppi
4 Le discriminazioni fiscali per i carichi familiari in Italia
4.1 Gli anni venti
4.2 La politica demografica degli anni trenta
4.3 La riforma tributaria del 1974
4.4 L'abolizione del cumulo dei redditi
5. Il sostegno dei carichi familiari in Italia nel periodo 1982-88
5.1 L'esame delle figure-tipo
5.2 Gli effetti redistributivi su un campione di famiglie
6 Alcuni progetti di riforma
6.1 Il rapporto Meade
6.2 Il rapporto di Dilnot, Kay e Morris
6.3 Il rapporto della Commissione nazionale per i problemi della famiglia
6.4 Il rapporto della Commissione di indagine sulla povertà
7. Le prospettive per il sostegno dei carichi familiari
Bibliografia
Appendice I: I limiti di reddito per la fruizione
degli assegni familiari nel periodo 1983-86
Appendice II: Nota metodologica sull'uso dei dati
campionari


Contributi:

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche