Scienza come vocazione e altri testi di etica e scienza sociale

Max Weber

Scienza come vocazione e altri testi di etica e scienza sociale

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820488192

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 902.21

Disponibilità: Esaurito

Interprete acuto del conflitto di valori indotto dalla modernità, drammaticamente coinvolto nella tensione epocale fra etica della responsabilità ed etica dell'intenzione, nella famosa conferenza del 1917 Scienza come vocazione - qui presentata con ampie annotazioni in una traduzione integrale completamente nuova - Max Weber sottolinea la matrice ascetico-religiosa, poi secolarizzatasi, del Beruf.

L'uomo moderno è chiamato ad un lavoro intellettuale che non sia fuga dal mondo, né adeguamento ad esso, sia, invece, vocazione spirituale, compito assorbente, servizio alla causa della verità: insomma, non pura professione confinata nello specialismo disciplinare.

Questi aspetti sono analizzati in questo volume che contiene inoltre un'organica selezione antologica degli scritti weberiani (l'unica attualmente disponibile in italiano), con estratti dall'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, da Economia e società, dalla Sociologia della religione, dal Metodo delle scienze storico-sociali, dagli scritti politici.

L'ampia introduzione si sforza di fornire una chiave di lettura unitaria della vasta opera weberiana, che appare volta ad accertare come nelle diverse civiltà gli "ordinamenti della vita" (religioso, politico, economico, sociale) incidano sulla personalità sociale e sulla condotta individuale. E ciò al fine di meglio comprendere il processo di razionalizzazione occidentale, e di valutare poi gli spazi di libertà responsabile riservati alla persona. Compito quanto mai urgente, in un'epoca il cui destino ha reso impossibile un'univoca interpretazione etica del mondo; motivo, quest'ultimo, che ispira la Presentazione, di Angelo Scivoletto.

Pietro L. Di Giorgi (1953), che insegna a Firenze ed è cultore di Sociologia presso l'Università degli Studi di Parma, si occupa da molti anni di Max Weber (di cui ha tradotto alcuni scritti poco noti). Autore del volume Max Weber. Da Heidelberg al Midwest (Angeli, 1991 - 19932), ha collaborato a "Comunità" (La fortuna di Max Weber negli Stati Uniti fra le due guerre, 1989), a "La Critica Sociologica" (Max Weber a St. Louis, 1990), a "Studi di Sociologia" (Max Weber e la Russia, 1995).



Presentazione, di Angelo Scivoletto
Introduzione
1. Classicità di un autore
2. L'uomo e l'opera
3. Una vita per la scienza, la scienza per la vita
4. L'etica di Max Weber
5. Motivi di un'antologia
6. Il filo conduttore
• Bibliografia
Scienza come vocazione
Note
Antologia
1. "Oggettività" conoscitiva e sfera etica
• Note
2. Concetti sociologici fondamentali
• Note
3. Lo sviluppo del razionalismo occidentale
• Note
4. L'etica economica delle religioni universali
• Note
5. Fede religiosa ed etica professionale
• Note
6. Sette puritane e stile di vita
• Note
7. Burocratizzazione universale, democrazia, socialismo
• Note
8. Sistema dei partiti e selezione della leadership
• Note
9. Tra due leggi
• Note
10. Responsabilità morale e responsabilità politica
• Note
11. Il conflitto tra sfere di valore
• Note
12. Etiche religiose e rapporti con il mondo
• Note

Contributi: Pietro Leandro Di Giorgi

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche