
A cura di: Pierpaolo Donati
Salute e complessità sociale
Pages: 480
ISBN: 9788820457570
Edition: 1a edizione 1986
Publisher code: 1534.1.8
Availability: Discreta
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
A cura di: Pierpaolo Donati
Pages: 480
ISBN: 9788820457570
Edition: 1a edizione 1986
Publisher code: 1534.1.8
Availability: Discreta
Il volume espone gli sviluppi della sociologia sanitaria in Italia in relazione alle vicende del sistema sanitario nazionale, ai suoi problemi e dilemmi nel gestire la salute della popolazione, a fronte dei grandi cambiamenti sociali portati dagli anni '80. Non v'è dubbio che, rispetto agli obiettivi di un servizio sanitario più efficace ed equo, maggiormente orientato alla prevenzione, al dialogo con i mondi vitali e all'integrazione con i servizi sociali, si devono oggi registrare forti resistenze e anche involuzioni. Tuttavia i contributi qui presentati offrono anche molte ragioni per sperare in forme rinnovate di cura della salute che possano a breve-medio termine perseguire tali mete attraverso un miglioramento della collaborazione fra le varie discipline e professionalità interessate alla salute, in particolare fra le scienze mediche e quelle sociali. L'ipotesi che guida il volume è che le difficoltà del sistema sanitario italiano nel perseguire una innovativa e promozionale politica della salute siano dovute all'incapacità di affrontare e gestire adeguatamente le più generali condizioni di complessità sociale che sono emerse dopo la riforma sanitaria. Non si tratta solo di difficoltà organizzative e tecniche, ma delle conseguenze derivanti dalla crisi dello Stato sociale e dalla nascita di nuovi stili di vita.
In tali condizioni, il sociologo è chiamato ad offrire una specifica comprensione dei fenomeni inerenti la salute e una particolare abilità operativa nel gestire i relativi servizi, che siano tali da saper mantenere ed accrescere una complessità sociale fatta di aspirazioni, diritti e relazioni sempre più differenziati, che debbono trovare una più elevata integrazione organizzativa, tecnica, culturale. Ciò che è in gioco è la possibilità di dar. vita ad una cultura della salute, e del relativo lavoro di servizio, che sia relazionalmente adeguata alle nuove sfìde.
Il volume si rivolge a tutti gli studiosi dei problemi della salute, nonché a politici, amministratori e operatori sociali.
Pierpaolo Donati è ordinario di sociologia della famiglia e direttore del Ceposs nel Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna, nonché coordinatore nazionale della sezione "Politica sociale" dell'Associazione italiana di sociologia. E' stato il coordinatore del Il convegno nazionale di sociologia sanitaria (Rimini, 1985).
Contributors: Achille Ardigò, L. Boccacin, D. Bramanti, A. Carbonaro, Ivo Colozzi, G. F. Corio, V. Cuturi, Pierpaolo Donati, D. Giori, Michele La Rosa, A. Martignani, V. Masini, G. A. Micheli, E. Minardi, C. Nicola, A. Piperno, D. Secondulfo, Mara Tognetti Bordogna, Paolo Zurla
Serie: Sociologia, cambiamento e politica sociale
Subjects: Health, Society, Labor Medicine - Health Sociology
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.