Dinanzi al tramonto delle ideologie ed al fallimento del «socialismo reale», la democrazia occidentale versa a sua volta in piena crisi d'identità. Afflitta dal logoramento di rappresentatività delle sue istituzioni strategiche ed oberata dall'inflazione delle domande sociali, ha dinanzi la via della politica ridotta a mero pragmatismo; e gestita in chiave subalterna rispetto ad un potere economico sempre più alienante, illeggibile ed incondizionabile. E' possibile un ritorno al primato della politica? Ed individuare, nel rilancio del «fattore umano», il modello diveniente di un nuovo socialismo?
Emilio R. Papa, già assistente di storia contemporanea all'Università di Bologna, ha insegnato storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Torino, dal 1969 al 1986. E' ora titolare della cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università di Bergamo. Tra le sue opere: Origini delle società operaie in Piemonte, Milano 1967 (Premio Campione 1976); Fascismo e cultura. Il prefascismo, Venezia 1974; Magistratura e politica, Venezia, 1973 (Med. d'oro del Pres. della Rep.); Il processo alle B.R., Torino, 1979; Per una biografia intellettuale di F.S. Merlino, Milano, 1982; Il positivismo e la cultura italiana (a cura di), Milano, 1985.
Contributi:
Collana: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino
Argomenti: Storia politica e diplomatica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.