Riforma elettorale e cambiamento partitico

Fulvio Venturino

Riforma elettorale e cambiamento partitico

Un'analisi delle elezioni maggioritarie in Italia

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846452771

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1260.50

Disponibilità: Discreta

Per il sistema partitico italiano gli anni '80 e i primi anni '90 hanno significato la fine della stabilità elettorale e l'inizio di una crisi senza precedenti e senza paragoni possibili con altre democrazie. In questo tormentato periodo, un passaggio di cruciale importanza è rappresentato dalla riforma elettorale del 1993. Il sistema misto prevalentemente maggioritario impiegato nelle tre elezioni del 1994, 1996 e 2001 ha indirizzato la competizione verso un formato di tipo bipolare in cui, nonostante la presenza di un numero persistentemente elevato di partiti, il potere di governo è stato conteso da due coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra.

Questo lavoro mira ad accertare la diffusione di atteggiamenti e di comportamenti che segnalino un adeguamento degli elettori alla logica della competizione imposta dal sistema elettorale. Utilizzando i dati di diverse inchieste di opinione raccolti in occasione delle ultime due elezioni viene studiato il ruolo svolto oggi dalle motivazioni tradizionali per il voto, come le collocazioni sinistra-destra, accanto ad elementi più innovativi come la valutazione personale dei candidati premier ed il ricorso a forme sofisticate di espressione del suffragio. Nel complesso, i risultati provano l'esistenza di profondi cambiamenti in atto a livello micro, meno visibili ma non meno importanti dei cambiamenti di livello macro che hanno ristrutturato il sistema partitico senso bipolare.

Fulvio Venturino insegna Scienza politica all'Università di Cagliari e Metodologia della scienza politica all'Università di Genova. È membro della Società Italiana di Scienza Politica e della Società Italiana di Studi Elettorali. Per la Angeli ha pubblicato il volume Partiti, leader, tematiche (2000).


Introduzione
Le elezioni del maggioritario: una descrizione
(Premessa; Il sistema elettorale misto; Il comportamento dei partiti; Il comportamento degli elettori; Conclusioni)
Le motivazioni tradizionali del voto: l'origine delle collocazioni sinistra-destra
(Premessa; Analisi bivariata; Analisi multivariata; Conclusioni; Appendice)
Lucia Capuzzi, Fulvio Venturino, Le nuove motivazioni del voto: i candidati premier e la personalizzazione delle elezioni
(Premessa; L'analisi della personalizzazione: problemi e metodi; Risultati; L'impatto della personalizzazione elettorale sulla vita dei partiti; Conclusioni; Appendice)
Le conseguenze del cambiamento partitico: il voto differenziato
(Premessa; Coalizioni elettorali e voto differenziato; Le cause del voto differenziato: un esame della letteratura; Il gradimento dei candidati premier e il voto differenziato; Le collocazioni sinistra-destra e il voto differenziato; Il gradimento dei candidati premier e le collocazioni sinistra-destra: cosa conta di più?; Conclusioni)
Lia Orzati, Fulvio Venturino, L'altra faccia del cambiamento partitico: il policy change
(Premessa; La metodologia; Le collocazioni sinistra-destra; Le policies; Le policy area; Conclusioni; Appendice)
Conclusioni

Contributi: Lucia Capuzzi, Lia Orzati

Collana: Il punto

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche