Rapporto sul turismo italiano 2008-2009.

Mercury

A cura di: Emilio Becheri

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009.

XVI Edizione

Il Rapporto evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell’Italia e alle prospettive di sviluppo, ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l’attività delle Istituzioni e quella delle Imprese.

Printed Edition

94.00

Pages: 1056

ISBN: 9788856814064

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 1365.3.1

Availability: Discreta

Pages: 1056

ISBN: 9788856818635

Edizione:1a edizione 2009

Publisher code: 1365.3.1

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books


Il Rapporto sul turismo italiano costituisce il principale documento di economia e politica del turismo per la sua continuità nel tempo e per l'ampiezza e la qualità dei temi trattati.
Realizzato per la prima volta nel 1984 da una idea del Prof. Piero Barucci e da lui coordinato insieme ad Emilio Becheri, attuale responsabile, è giunto nel 2009 alla sedicesima edizione; da quest'anno tornerà ad assumere il carattere di una pubblicazione annuale.
Il "rapporto" è stato ed è punto di riferimento per il turismo in Italia, enucleando teorie e categorie che sono divenute patrimonio comune, come il passaggio dalla concezione di turismo a quella dei turismi; la realizzazione di uno schema sull'evoluzione delle vacanze in Italia, aggiornato più volte; l'analisi delle spese regionali per il turismo; il paradosso della stagionalità del Mezzogiorno e quello dei beni culturali; lo scarso appeal di questa area non solo per gli stranieri, ma anche per gli italiani; la valutazione sulla competitività internazionale; la sindrome di H. Hesse; la stima del posizionamento prioritario del comparto nell'economia nazionale; internet come nuova logica del mercato; la teoria del mercato reale e immaginario... e altre.
Il Rapporto 2008-2009, articolato in quattro parti (Statistiche ed economia; Imprese e servizi; Turismi, prodotti e competitività; Istituzioni e turismo) con le considerazioni finali ed un ampio speciale dedicato a Milano Expo 2015, evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell'Italia ed alle prospettive di sviluppo ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l'attività delle istituzioni e quella delle imprese.

Mercury Srl (Firenze) è una delle maggiori società di ricerca e di promozione del turismo e dei beni culturali. Dal 1991 pubblica la rivista scientifica Turistica, trimestrale di economia, marketing e management. Oltre al Rapporto sul turismo italiano ne pubblica diversi altri quali quelli sul sistema alberghiero, sulla intermediazione turistica, sul sistema termale e del benessere, sul turismo all'aria aperta, sugli incentives, sulle abitazioni per vacanza, ecc. Gestisce alcuni osservatori statistico-motivazionali e pubblica studi regionali e locali, nonché di filiera e di prodotto. Svolge attività di consulenza per istituzioni e imprese italiane ed estere.



Prefazione e Presentazione
Executive Summary
Parte I. Statistiche ed economia
Per capire ...
(Introduzione; Le critiche della competizione; Gli osservatori del turismo come strumento di programmazione; La congiuntura economica; La questione delle infrastrutture; Il conflitto istituzionale; Come cambia il ruolo della intermediazione turistica; Una nuova logica di mercato; Alcuni esempi di mancata integrazione fra "pubblico" e "privato"; Le tendenze del mercato internazionale)
Il posizionamento dell'Italia nel contesto internazionale (mondiale) e nell'UE
(Premessa; Lo scenario internazionale secondo UNWTO; L'economia dei viaggi e del turismo secondo Il WTTC; Il turismo internazionale secondo lo World Economic Forum; Ricettività e movimento turistico nell'Unione Europea; La mediterraneità dell'Italia)
I trend del mercato turistico italiano nel lungo periodo
(La dinamica di lungo periodo; Nazionalità e comparto ricettivo; I flussi turistici nelle regioni; Il tasso di occupazione in Italia; Appendice statistica)
Il mercato del turismo in Italia nel 2007 e le tendenze del 2008-2009
(La capacità ricettiva; Il movimento dei clienti - principali risultati; Il movimento negli esercizi ricettivi e per zona geografica; Il movimento negli esercizi alberghieri; Il movimento negli esercizi complementari; Il movimento per residenza dei clienti e zona geografica; Gli stranieri in Italia; I flussi mensili; L'andamento nel 2008; Cosa accadrà nel prossimo decennio?; Appendice: La soddisfazione dei turisti per la vacanza in Italia secondo una indagine Isnart)
Il movimento turistico alberghiero delle città capoluogo nel periodo 2001-2007 e trend 2008
(Premessa; Metodologia della rilevazione; Il trend dell'occupazione alberghiera tra 2001 e il 2007; L'andamento dei prezzi; Lo scenario del 2008; Conclusioni)
La domanda turistica dei residenti secondo una indagine campionaria Istat
(Introduzione; I viaggi dei residenti nel 2008: principali risultati e tendenze rispetto al 2007 e 2006; Le motivazioni; Le principali mete in Italia e all'estero; Le principali caratteristiche dei viaggi; Chi sono i turisti: focus sul periodo estivo 2008; Il ruolo delle "secondo case"; Appendice: Le vacanze degli italiani viste dalla Doxa)
La rilevanza degli appartamenti per vacanza fra consolidamento del mercato e difficoltà
(Premessa; Il grande ruolo delle abitazioni per vacanza; La domanda di abitazioni per vacanza; Evoluzione della domanda di abitazioni per vacanza nella prima metà degli anni duemila; Le abitazioni per vacanza e le regioni; Il turismo incoming, domestico ed outgoing: stime)
La rilevanza degli appartamenti per vacanza: un caso di studio regionale
(Turismo ufficiale e turismo sommerso; Il mercato immobiliare nazionale; La legislazione regionale in tema di RTA e CAV; Strumenti di osservazione dei fenomeni socio economici; Una indagine innovativa; Due casi di studio: le Olimpiadi di Torino e l'Operation de Rènovation de l'immobillier de Loisir in Francia; Conclusioni)
Il turismo nell'economia Italiana
(Introduzione; Contabilità economica del turismo in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli stranieri in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli italiani in Italia; L'impatto macroeconomico del turismo in Italia; Il quadro macroeconomico del turismo nelle regioni italiane; Turismo e bilancia dei pagamenti)
I trasporti
(Il trasporto ferroviario; Il trasporto stradale; Navigazione e turismo; Il trasporto aereo; Le difficoltà dei voli charter; Low cost e competitività del trasporto aereo)
Parte II. Imprese e servizi
Il sistema delle imprese: comparto diretto e allargato
(Il contesto nazionale; Il sistema delle imprese; Ricettività; Enogastronomia; Servizi per il turista; Attività ricreative e culturali)
L'hotéllerie italiana e mondiale
(Andamento del mercato dell'hotéllerie mondiale; Lo sviluppo degli investimenti alberghieri nel mondo; la graduatoria dei principali gruppi alberghieri mondiali; Lo scenario dell'hotéllerie italiana)
Gli alberghi di piccole dimensioni come risorsa ed opportunità
(Premessa; Una inaspettata varietà di posizioni: tesi a confronto; Vantaggi e svantaggi della PMI nella letteratura specialistica; La realtà dei piccoli alberghi; Le ricette; La dimensione come problema?; Ci troviamo di fronte ad atteggiamento culturale; Analisi per classi dimensionali; Il mercato internazionale; L'evoluzione in Italia ed all'estero; La dimensione degli alberghi in Italia: un potenziale da valorizzare)
Una componente importante dell'offerta turistica: i pubblici esercizi
(Premessa; Le imprese; Il lavoro; La stagionalità; I pezzi; Il contesto europeo; Le tendenze della ristorazione; Alcune considerazioni finali)
Convention bureau e aggregazioni nel settore congressuale
(Nel turismo competono le destinazioni; I fattori di scelta di una località congressuale; Aggregarsi per competere sui mercati internazionali; Le imprese congressuali italiane: piccole e poco coese; I club di prodotto: alleanze per vendere le destinazioni; I club di prodotto congressuali. Come operano i Convention Bureau; I Convention Bureau locali in Italia; Il "caso" del Convention Bueau riviera di Rimini; Il "distretto congressuale": nuova forma aggregativa?; La lunga marcia verso il Convetion Bureau Italia; I convention Bureau negli altri Paesi europei; La posizione dell'Italia sui mercati internazionali; Il Convention Bureau Italia tra vision e mission; Un brand per l'Italia dei congressi)
Qualità e turismo
(Un excursus storico; Alcune statistiche di contesto, Il comparto del turismo; La difficile penetrazione in Italia)
Turismo sostenibile e competitivo: Il dialogo sociale fra paesi
(Premessa; La sostenibilità nell'attività dell'UNWTO; Il ruolo di AICESIS, del CESE e del CNEL per uno sviluppo sostenibile e il dialogo sociale; Il ruolo della bilateralità per un turismo sostenibile e competitivo: le riflessioni e le proposte EBIT; L'ambiente e lo sviluppo sostenibile alla Pontificia Accademica delle Scienze Sociali;Le Regioni e le Province autonome per la sostenibilità; Le bandiere arancioni del TCI e l'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione: un esempio e una testimonianza di valorizzazione sostenibile; Gli Euromeeting sulle politiche europee per lo sviluppo del turismo sostenibile; L'Associazione italiana turismo responsabile; Alcune considerazioni)
La certificazione ambientale e lo sviluppo eco-sostenibile: Il caso della ricettività alberghiera
(Premessa; Certificazioni ambientali per gli alberghi in Italia; Conclusioni)
La clandestinità dei tour operator
(Il web 2.0; Le nuove variabili indipendenti; Le big 6: la dimensione rende?; In Italia; Un'analisi (quasi) completa; L'aspetto patrimoniale; Gli indici patrimoniali; Il patrimonio dei maggiori TO; Il patrimonio dei tour operator intermedi; Il patrimonio dei tour operator più piccoli; L'aspetto economico; Come si valuta il rendimento di un'azienda?; Gli indici economici; Il conto economico dei big; Il conto economico degli intermedi; Il conto economico dei tour operator minori; Senza conclusioni)
Il turismo on-line fra nuove frontiere e nuove forme di promozione
(L'evoluzione nel turismo derivante dall'information Technology; Le comunità virtuali: nuovi scenari; Internet, il quadro di riferimento; Il mezzo di comunicazione preferito; La sfida di travel; Il futuro delle web agency nella distribuzione globale; Il turismo e gli investimenti pubblicitari; L'utente quale attore dei cambiamenti della tecnologia applicata al turismo; Una realizzazione di "laboratorio integrato": la BTO (Borsa del Turismo on line) di Firenze)
Investimenti immobiliari turistici in Italia; opportunità o rischio?
(Introduzione; Overview; I finanz

Serie: Scienze e professioni del turismo

Subjects: Economics of Tourism, Commerce and Services

Level: Scholarly Research - Advanced Books for Professionals

You could also be interested in