Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Ragioneria Generale

Stefano Coronella

Ragioneria Generale

La logica e la tecnica delle scritture contabili

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 528

ISBN: 9788835148029

Edizione: 5a edizione, nuova edizione 2023

Codice editore: 361.91.3

Disponibilità: Buona

La ragioneria è una materia fondamentale per l'espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Suo compito, fra l'altro, è infatti quello di sintetizzare la dinamica gestionale in cifre onde consentire, in qualsiasi momento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. La ragioneria, oltre che per soddisfare dei vincoli giuridici, diventa così uno strumento essenziale per gli imprenditori, i manager e gli analisti i quali, grazie ad essa, possono interpretare i risultati conseguiti e individuare i punti di forza e i punti di debolezza delle combinazioni produttive. Tuttavia, per "far parlare" le scritture contabili e i connessi bilanci è necessario conoscere non solo la "tecnica" delle rilevazioni, ma soprattutto la "logica" di fondo che sottende a tali registrazioni. In effetti, anche il migliore economista aziendale non può interpretare correttamente le risultanze scritturali se non ha la completa consapevolezza dell'articolato percorso che dai dati di partenza conduce ai risultati di sintesi. Il presente volume intende pertanto, attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della "logica" delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa "tecnica" scritturale. In questo modo la ragioneria non si limiterà ad essere utile per raggiungere l'obiettivo della rilevazione delle operazioni di gestione, ma rappresenterà una materia realmente "di base", essenziale e determinante per comprendere appieno il fenomeno aziendale e quindi funzionale per lo studio delle altre numerose discipline che tale complesso fenomeno sottopongono ad investigazione. Si segnala che è disponibile uno specifico manuale pratico, contenente applicazioni e quesiti, che costituisce il naturale complemento dell'opera.

Stefano Coronella
è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. È Direttore Scientifico della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale e delle collane "Historica" e "Riedizioni del passato" della casa editrice Rirea. È autore, fra l'altro, di lavori in materia di aziende televisive, bilancio di esercizio, credito commerciale, operazioni straordinarie, gruppi aziendali, nonché di numerosi contributi di storia della ragioneria.

Prefazione
Presentazione della quinta edizione e nota metodologica
Parte I. Prolegomeni
Premesse dottrinali
(La definizione e il contenuto della "ragioneria"; La ragioneria come arte, come tecnica e come scienza)
Teoretica e tecnica della rilevazione contabile
(Sistemi e metodi contabili: generalità; I sistemi di scritture; I metodi di registrazione; I conti (del libro mastro); I libri contabili)
Parte II. La logica delle scritture contabili
Il sistema del capitale e del risultato economico applicato alla partita doppia: nozioni di base
(Premessa; Il sistema del capitale e del risultato economico: principi di funzionamento)
Le operazioni di gestione: prime riflessioni
(Premessa; Le quattro operazioni di gestione: alcune riflessioni introduttive; Le questioni fondamentali)
L'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
(Premessa; Le caratteristiche di base dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; Le modalità di attuazione dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; Gli aspetti di osservazione dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; La natura dei conti coinvolti nell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; La rilevazione contabile dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; L'inserimento dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio nel bilancio)
L'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
(Premessa; Le caratteristiche di base dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; Le modalità di attuazione dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; Gli aspetti di osservazione dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; La natura dei conti coinvolti nell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; La rilevazione contabile dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; L'inserimento dell'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito nel bilancio)
L'operazione di investimento
(Premessa; Le caratteristiche di base dell'operazione di investimento; Le modalità di attuazione dell'operazione di investimento; Gli aspetti di osservazione dell'operazione di investimento; La natura dei conti coinvolti nell'operazione di investimento; La rilevazione contabile dell'operazione di investimento; L'inserimento dell'operazione di investimento nel bilancio)
L'operazione di trasformazione
(Premessa; Le caratteristiche di base dell'operazione di trasformazione; Le modalità di attuazione dell'operazione di trasformazione; Gli aspetti di osservazione dell'operazione di trasformazione; La natura dei conti e la rilevazione contabile dell'operazione di trasformazione; L'inserimento dell'operazione di trasformazione nel bilancio)
L'operazione di vendita
(Premessa; Le caratteristiche di base dell'operazione di vendita; Le modalità di attuazione dell'operazione di vendita; Gli aspetti di osservazione dell'operazione di vendita; La natura dei conti coinvolti nell'operazione di vendita; La rilevazione contabile dell'operazione di vendita; L'inserimento dell'operazione di vendita nel bilancio)
La liquidità differita
(Premessa; La liquidità attuale: precisazioni; La liquidità differita con riferimento all'operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; La liquidità differita con riferimento all'operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; La liquidità differita con riferimento all'operazione di investimento; La liquidità differita con riferimento all'operazione di vendita; Gli effetti sul bilancio; Alcune ulteriori considerazioni sulla liquidità differita)
I principali assestamenti di fine esercizio
(Premessa; Il "consumo" (l'ammortamento) degli impianti; Le "rimanenze" di materie prime; Le "rimanenze" di semilavorati e prodotti finiti; Il bilancio: considerazioni sistematiche)
La chiusura e la riapertura dei conti
(La chiusura dei conti: considerazioni introduttive; L'epilogo dei conti economici di esercizio e la determinazione del risultato economico; La chiusura degli altri conti e la determinazione del patrimonio aziendale; La riapertura dei conti; La destinazione dell'utile dell'esercizio)
La compravendita di un'azienda funzionante
(Premessa; La vendita di un'azienda funzionante; L'acquisto di un'azienda funzionante)
I conti d'ordine
(Premessa; Il sistema dei beni di terzi presso l'azienda; Il sistema dei beni dell'azienda presso terzi; Il sistema degli impegni; Il sistema dei rischi)
Parte III. Approfondimenti sulle scritture contabili
L'operazione di finanziamento a titolo di rischio: approfondimenti
(Premessa; Il capitale di rischio nelle aziende individuali: il conferimento in denaro e in natura; Il capitale di rischio nelle società di persone: il conferimento in denaro e in natura; Il capitale di rischio nelle società di capitali: il conferimento in denaro; Il capitale di rischio nelle società di capitali: il conferimento in natura; I Costi di impianto (e di ampliamento); I contributi a fondo perduto)
L'operazione di finanziamento a titolo di credito: approfondimenti
(I mutui passivi; I prestiti obbligazionari; Le aperture di credito in conto corrente; L'anticipazione su pegno; Gli anticipi su fatture, su cambiali e su ricevute bancarie e altre operazioni similari (rinvio))
L'operazione di investimento: approfondimenti
(Premessa; L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA); L'investimento in fattori produttivi di esercizio; L'investimento in fattori produttivi pluriennali; Gli oneri accessori di acquisto " 321
17.5.1. Gli oneri accessori di acquisto nei fattori pluriennali; Le rettifiche del costo di acquisto (resi, abbuoni, sconti e arrotondamenti attivi); Gli errori di fatturazione e i furti; Gli anticipi e le caparre ai fornitori; Gli interessi passivi di dilazione; I costi del personale; L'investimento in titoli e in partecipazioni (cenni))
L'operazione di vendita: approfondimenti
(Premessa; La vendita di beni e di servizi; Gli oneri accessori di vendita e i ricavi accessori di vendita; Le rettifiche del ricavo di vendita (resi, abbuoni, sconti e arrotondamenti passivi); L'autofatturazione per autoconsumo; Gli errori di fatturazione; Gli anticipi e le caparre da clienti; Gli interessi attivi di dilazione; La gestione dei crediti verso i clienti: rinvio)
La gestione dei crediti commerciali
(Premessa; Le cambiali; Le ricevute bancarie; Gli anticipi sulle fatture; Il factoring; L'insolvenza del debitore)
Le operazioni di compravendita sui mercati esteri
(Premessa; L'acquisto di beni da Paesi comunitari; L'acquisto di beni da Paesi extracomunitari; Il pagamento dei debiti in valuta estera; La vendita di beni all'estero (verso Paesi comunitari ed extracomunitari); L'incasso dei crediti in valuta estera)
Gli assestamenti di fine esercizio, le scritture di epilogo e di determinazione del reddito, chiusura, riapertura dei conti e scritture dell'esercizio successivo: riflessioni sistematiche
(Premessa: le scritture di integrazione e le scritture di rettifica; Le scritture di integrazione; Le scritture di rettifica; Le scritture di epilogo, determinazione del reddito, chiusura e riapertura dei conti; Le scritture dell'esercizio successivo; Il bilancio contabile nella sua versione completa; Gli errori di contabilizzazione e la loro correzione)
Le problematiche valutative e gli schemi di bilancio civilistico (cenni)
(Le valutazioni di fine esercizio; Le politiche di bilancio: riserve e annacquamenti patrimoniali occulti; Le valutazioni civilistiche e le valutazioni fiscali; Gli schemi del bilancio civilistico; La data di chiusura dei conti e di redazione del bilancio di esercizio)
Le variazioni del capitale e le operazioni sul capitale
(Premessa; La destinazione dell'utile e la copertura della perdita di esercizio; L'aumento reale di capitale sociale; L'aumento nominale di capitale sociale; La riduzione reale di capitale sociale; La riduzione nominale di capitale sociale; L'ipotesi di riduzione obbligatoria del capitale sociale e il deficit patrimoniale)
Appendice
I diversi sistemi contabili tra secondo e terzo millennio a confronto
(Premessa; Il sistema del capitale e del risultato economico di Aldo Amaduzzi; Il sistema del reddito di Gino Zappa; Il sistema patrimoniale di Fabio Besta; Riflessioni conclusive ed esemplificazioni)
Il costo ammortizzato.

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche