Quote latte: vincolo o strumento di gestione? La situazione nei paesi dell'Unione Europea

A cura di: Renato Pieri, Daniele Rama

Quote latte: vincolo o strumento di gestione? La situazione nei paesi dell'Unione Europea

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820498726

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1610.15

Disponibilità: Nulla

L'obiettiva complessità di organizzare la gestione delle quote di produzione del latte in Italia, regime introdotto nei paesi dell'Unione Europea (UE) fin dal 1984, deriva da diversi fattori, alcuni strutturali, legati alla numerosità ed eterogeneità sia dei produttori di latte sia dei trasformatori, ed altri legati alle scelte gestionali, operate in passato, che definiscono numerosi centri di controllo: amministrazione centrale e periferica, associazioni di produttori, acquirenti del latte.

Questa situazione costituisce inevitabilmente il punto di partenza per impostare la sempre più necessaria riforma della legge che disciplina la materia, la n. 468 del 1992. Questo volume intende contribuire al dibattito in corso mettendo a confronto la situazione italiana con quella dei principali paesi produttori di latte dell'UE (Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda e Belgio).

L'analisi si concentra sui diversi aspetti della gestione del sistema quote (gli organismi coinvolti, i livelli di compensazione, le modalità di pagamento del superprelievo, la titolarità e i meccanismi di trasferimento delle quote...) ed è finalizzata ad enucleare una serie di proposte per la modifica della normativa nazionale. Queste proposte, raccolte nel capitolo conclusivo, delineano una riforma del sistema che, stabilendo regole certe e meccanismi il più possibile snelli, sia in grado di adeguare la normativa europea alle specificità del nostro paese, affinché le quote diventino davvero uno strumento di gestione del mercato, e non un ostacolo al suo funzionamento.

Gli autori dei diversi capitoli fanno tutti parte dello staff di ricerca dell'Osservatorio sul mercato dei prodotti lattiero-caseari, ad eccezione di Enrico Bussi, direttore dell'Unalat.

Renato Pieri, specializzato in Agricultural Marketing presso l'Università di Guelph (Canada), è professore ordinario all'Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza e insegna Struttura e politiche dei prezzi dei prodotti agro-alimentari presso la Smea di Cremona. Le sue principali aree di ricerca sono l'economia industriale applicata ai principali comparti del sistema agroalimentare, il commercio internazionale dei prodotti agro-alimentari e la politica agraria. Dal 1987, anno della sua costituzione, è anche direttore dell'Osservatorio sul mercato dei prodotti lattiero-caseari.

Daniele Rama, Msc in Economia agro-alimentare presso l'lnstitut Agronomique Méditerranéen di Montpellier (Francia), è professore associato di Economia del mercato dei prodotti agricoli all'Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza. La sua attività scientifica è soprattutto dedicata all'analisi quantitativa dei mercati agricoli, al marketing agro-alimentare e ai problemi della politica agricola comunitaria.


Prefazione di Nino Andena
1. La normativa sulle quote latte nell'Unione Europea di Renato Pieri
1.1. Verso l'istituzione delle quote
1.2. Il regime delle quote nell'aprile 1984
1.3. L'evoluzione del regime delle quote tra il 1984 ed il 1992
1.4. Il regime delle quote nella sua forma attuale
2. Le quote latte nel Regno Unito di Paolo Sckokai
2.1. L'evoluzione del settore lattiero-caseario
2.2. L'implementazione del sistema quote
2.3. La gestione delle quote
2.4. La titolarità delle Quote
2.5. I trasferimenti delle quote
3. Le quote latte in Irlanda di Paolo Sckokai
3.1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
3.2. L'implementazione del sistema Quote
3.3. La gestione delle quote
3.4. La titolarità delle quote
3.5. I trasferimenti delle quote
4. Le quote latte in Germania di Claudia Lanciotti
4. 1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
4.2. L'implementazione del sistema quote
4.3. La mobilità delle quote
4.4. La gestione delle quote
5. Le quote latte nei Paesi Bassi di Claudia Lanciotti
5.1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
5.2. L'implementazione delle quote
5.3. La gestione delle quote
5.4. La titolarità delle quote
5.5. Il trasferimento delle quote

6. Le quote latte in Belgio di Stefano Gonano
6.1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
6.2. L'implementazione delle quote
6.3. La gestione delle quote
6.4. La titolarità delle quote
6.5. I trasferimenti delle quote
7. Le quote latte in Francia di Stefano Gonano
7.1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
7.2. L'implementazione delle quote
7.3. La gestione delle quote
7.4. La titolarità delle quote
7.5. I trasferimenti delle quote
8. Le quote latte in Italia di Enrico Bussi e Daniele Rama
8.1. L'evoluzione del comparto lattiero-caseario
8.2. L'origine del sistema e gli organismi coinvolti
8.3. Gli organismi coinvolti
8.4. La proprietà e la trasferibilità delle quote
8.5. La gestione operativa sulle quote
9. Analogie e differenze nella gestione del regime delle quote latte nei paesi analizzati di Daniele Rama
9.1. Gli organismi coinvolti nella gestione delle quote
9.2. La titolarità delle quote
9.3. La gestione corrente delle quote
9.4. La trasferibilità delle quote
10. Verso la revisione della normativa sulle quote latte in Italia: alcune riflessioni di Renato Pieri e Daniele Rama
10.1. Gli interventi immediati
10.2. Gli interventi a breve termine
10.3. Gli interventi a medio-lungo termine

Contributi: Enrico Bussi, Stefano Gonano, Claudia Lanciotti, Paolo Sckokai

Collana: Studi di economia agroalimentare, Smea

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche