Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002
Autori:

Istituto Auxologico Italiano

Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002

Pagine: 320

ISBN: 9788846438867

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 2000.1002

Disponibilità: Nulla

È sempre più frequente sentir parlare di obesità e di patologie correlate alla cattiva alimentazione. I media, con sempre maggiore frequenza, dedicano la loro attenzione a questo fenomeno, dando rilievo alle statistiche - che lo vedono in costante e progressivo aumento - ed evidenziando le potenzialità e gli effetti collaterali dei diversi trattamenti, farmacologici e non.

Di fatto, il problema dell'obesità, pur restando in Italia di proporzioni più limitate rispetto agli altri paesi europei, è in costante aumento. Ed è proprio l'incremento del numero di obesi e dei soggetti in sovrappeso a destare preoccupazione, a giustificare l'allarme delle autorità sanitarie nonché l'interesse sempre più vivo da parte della comunità scientifica e della opinione pubblica.

Questo Quarto Rapporto sull'obesità in Italia , così come i tre che lo hanno preceduto, si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei molteplici aspetti (clinici, terapeutici e sociali) che caratterizzano tale malattia, al fine di contribuire alla sensibilizzazione e alla corretta informazione scientifica.

Per quanto concerne l'approfondimento tematico, l'Istituto Auxologico ha inteso quest'anno puntare l'attenzione sulla sindrome plurimetabolica , considerata come una condizione ad elevatissimo rischio e sulla quale si è focalizzato negli ultimi anni l'interesse di ricercatori e di clinici. All'analisi di questa particolare problematica è dedicata la seconda sezione del Rapporto, nella quale vengono presi in esame gli aspetti preventivi, clinici e terapeutici.

L' Istituto Auxologico Italiano è una Fondazione riconosciuta con DPR 6 dicembre 1963, n. 1883, ente non profit con finalità di ricerca, cura e formazione in campo biomedico e medico chirurgico. L'attività scientifica e clinica dell'Istituto Auxologico Italiano si rivolge allo studio e alla cura dello sviluppo umano, seguendo l'armonico sviluppo dell'individuo, dal concepimento all'età matura, studiandone e curandone le anomalie e i processi degenerativi, con particolare attenzione ai settori genetico, auxo-endocrino-metabolico, cardiovascolare e delle neuroscienze.

Le competenze consolidatesi in questi settori hanno consentito di affrontare in modo multidisciplinare alcune delle anomalie del processo dello sviluppo umano, tra le quali le malattie metaboliche e in particolare l'obesità grave. Quest'ultima costituisce una delle sfide dell'Istituto: la ricerca genetica, quella farmacologica e quella clinica sono preordinate alla validazione di nuove procedure diagnostiche e alla sperimentazione di nuove modalità di trattamento di questa patologia e delle sue principali complicanze: cardiovascolari, gastro-nutrizionali, reumo-osteoarticolari, pneumologiche, neurologiche e psicologiche.

I presidi dell'Istituto Auxologico Italiano sono riconosciuti dal Ministero della Sanità, di concerto con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, come Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.


Giovanni Ancarani , Presentazione
Vincenzo Cesareo , Introduzione
Alberto Zanchetti , Premessa. Scienza e medicina a rapporto: che cosa sappiamo e sappiamo fare nell'obesità?
Parte I. Il punto
Amleto D'Amicis, Paola D'Acapito, Lidia Gargiulo, Emilio Gianicolo, Linda Laura Sabbadini , Dimensione del problema obesità in Italia e i suoi rapporti con alcune patologie correlate
(Introduzione; Prevalenza del sovrappeso e dell'obesità a livello nazionale; Abitudine al controllo del peso corporeo; Condizioni di peso e stato di salute; Lo stato di salute psico-fisico in funzione dello stato ponderale)
Michele O. Carruba, Enzo Nisoli , Lo stato della ricerca sull'obesità
(Scopi della ricerca sull'obesità; Storia della ricerca nelle malattie croniche; Storia della terapia dell'obesità; Trattamenti farmacologici correnti dell'obesità; Il trattamento ideale dell'obesità; Approcci generali alla ricerca sull'obesità; Approcci molecolari; cDNA array, SAGE e proteomica; Analisi delle vie di espressione genica; Mappaggio QTL e clonaggio posizionale; Studi di mutazione, fenotipizzazione e clonaggio posizionale; Somiglianze e omologie; Farmacogenomica e farmacogenetica; Endpoints clinici avanzati; Composizione corporea; Tessuto adiposo viscerale; Malattie cardiovascolari; Assunzione di cibo; Dispendio energetico; Conclusioni)
Rita Bichi , Salute, benessere e fitness: la stampa specializzata e l'obesità
(Il mondo dei media e le categorie sociali del corpo; I periodici di settore, le categorie di indagine; La salute; Il benessere; Il fitness; Il linguaggio e i messaggi; L'informazione; Le diete; Il grasso; Il potenziamento; Cenni conclusivi)
Parte II. La sindrome plurimetabolica
Gaetano Crepaldi, Alberto Zambon , La sindrome plurimetabolica: storia ed attualità
(Inquadramento storico; Prevalenza attuale della sindrome plurimetabolica; Sindrome plurimetabolica e aterosclerosi)
Enzo Nisoli , Ruolo dell'adiopocita nella sindrome metabolica
(Introduzione; Biologia dell'adipocita; Caratteristiche fisiopatologiche degli adipociti rilevanti nell'insorgenza della sindrome metabolica; Ruolo dei glucocorticoidi e dei loro recettori nella distribuzione del grasso corporeo; Un modello transgenico di adiposità viscerale e di sindrome metabolica; Altri geni che regolano la distribuzione degli adipociti; Adipociti e insulino-resistenza; Acidi grassi non-esterificati e insulino-resistenza; Citochine e insulino-resistenza; Interleuchina 6; Fibrinolisi e insulino-resistenza; Ipertensione e insulino-resistenza; Conclusioni)
Anna Maria Di Blasio , La sindrome plurimetabolica: alterazioni molecolari
(Introduzione; Aggregazione familiare e Sindrome Plurimetabolica; Geni Candidati; Metabolismo del glucosio; Trasduzione del segnale insulinico; Metabolismo dei lipidi; Assorbimento intestinale degli acidi grassi; Metabolismo dei glucocorticoidi; Metabolismo delle lipoproteine; Interazione tra geni diversi e sviluppo della Sindrome Plurimetabolica; Effetti dell'interazione genotipo-ambiente sulle manifestazioni della Sindrome Plurimetabolica; Apporto calorico; Attività fisica; Conclusioni)
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni , Fisiopatologia e distribuzione del tessuto adiposo
(L'ipotesi di una sindrome; Che cosa significa sindrome metabolica?; Classificazione dei depositi adiposi; Il BMI non è un parametro adeguato per la classificazione dell'obesità; La circonferenza della vita è un utile indicatore clinico; Patogenesi dell'obesità viscerale; Dall'obesità viscerale alla sindrome metabolica; Conseguenze dell'iperproduzione di Acidi Grassi Liberi (Free Fatty Scids = FFA); Aumento del grasso muscolare; Le alterazioni del metabolismo glucidico; Le alterazioni del metabolismo dei lipidi; Ipertensione arteriosa; Rischio trombotico; L'aumento di peso; Obesità viscerale ed altre condizioni morbose; Conclusioni: l'obesità viscerale e la sindrome matabolica sono sinonimi)
Francesco Cavagnini , Asse ipotalamo-ipoflsi-surrene
(Generalità; Ormoni corticosurrenalici e tessuto adiposo; Glicocorticoidi; Androgeni; Assetto funzionale dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene nell'obesità; Studi in condizioni basali; Studi in condizioni dinamiche; Recettori dei glicocorticoidi nell'obesità; Metabolismo dei glicocorticoidi nell'obesità; Stress e obesità; Glicocorticoidi e leptina nell'obesità; Glicocorticoidi e correlati clinici della sindrome plurimetabolica; Cortisolo e insulinoresistenza; Glicocorticoidi e lipidi plasmatici; Cortisolo e fattori della coagulazione; Prospettive terapeutiche)
Ele Ferrannini, Stefania Camastra , La sindrome da insulino-resistenza: acquisizioni recenti
(Introduzione; Metodi; Risultati e Discussione)
Alberico L. Catapano, Andrea Poli, Elena Tragni , La dislipidemia
(Dislipidemia: prevalenza e rilevanza nella malattia cardiovascolare; Classificazione e rilevanza clinica delle dislipidemie; Ipercolesterolemie primitive; Ipercolesterolemia familiare; Ipercolesterolemia poligenica; Iperlipemia familiare combinata; Ipertrigliceridemie primitive; Ipertrtigliceridemia familiare; Deficit familiare di lipasi lipoproteica; Deficit familiare di apoproteine C-II; Iperlipoproteinemia familiare tipo III; Ipo- e iperalfalipoproteinemia familiare; Deficit di lecitina-colesterolo-acil transferacsi (LCAT); Deficit di lipasi lipoproteica; Deficit di lipasi epatica; Deficit di proteina di trasferimento del colesterolo (CETP); Obesità e lipidi; La sindrome metabolica come fattori multipli e correlati che aumentano il rischio; Terapia della dislipidemia nella obesità; Orlistat; Resine a scambio ionico; Fibrati; Statine; Farmaci in associazione)
Gianfranco Parati , Obesità e ipertensione
(Aspetti generali; Prevalenza dell'ipertensione associata alla obesità; Identificazione dell'obesità e misura della pressione arteriosa nel soggetto obeso; Modelli animali di obesità con associata ipertensione; Ipertensione e obesità: meccanismi; Effetti sull'apparato cardiovascolare; Risposte emodinamiche ad un eccessivo aumento di peso; Effetti sulla funzione renale; Anomalie di funzione renale nell'obesità; Attivazione del sistema nervoso simpatico nell'obesità; Ipertensione e obesità: meccanismi dell'attivazione simpatica; Ipertensione e obesità: conseguenza o causa?; Ipertensione e obesità: scelta della terapia farmacologica; Conclusioni)
Umberto Di Mario, Gianluca Iacobellis , Il rischio cardiovascolare nell'obesità
(Introduzione; Fattori di rischio; Mortalità; Morbilità; Ipertensione; Dislipidemia; Cardiopatia ischemica; Scompenso cardiaco; Morfologia e funzione cardiaca: studi ecocardiografici; Ictus; Sindrome delle apnee notturne)
Gabriella Gruden, Cecilia Invitti, Gian Carlo Viberti , Strategie terapeutiche nel trattamento dell'insulino-resistenza
(Influenza della dieta e dell'esercizio fisico sull'insulino-resistenza; Dieta ed insulinoresistenza; Lipidi ed insulinoresistenza; Glucidi ed insulinoresistenza; Proteine ed insulinoresistenza; Esercizio fisico ed insulinoresistenza; Approccio farmacologico al trattamento dell' insulinoresistenza; Obesità; Anoressizzanti; Farmaci che interferiscono con la digestione/assorbimento degli alimenti; Strategie terapeutiche future; Insulino-resistenza; Metformina; Glitazoni; Strategie terapeutiche future; Agenti che riducono la produzione epatica di glucosio; Agenti che potenziano il segnale insulinico; Agenti che riducono la lipotossicità)
Antonio Liuzzi, Salvatore Graci , La sindrome plurimetabolica nell'obesità grave: l'esperienza dell'Istituto Scientifico San Giuseppe
(Introduzione; Pazienti e Metodi; Risultati; Discussione)

Potrebbero interessarti anche