Per una psicologia della pace

Antonella Sapio

Per una psicologia della pace

Nuove prospettive psicologiche per approcci integrati interdisciplinari

Edizione a stampa

58,00

Pagine: 944

ISBN: 9788846454300

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1240.214

Disponibilità: Nulla

La psicologia della pace risulta materia disciplinare di recente istituzione nei curricola accademici statunitensi e ancora poco conosciuta in Europa.

La nascita ufficiale si può far risalire alla costituzione nel 1990 negli Usa della Peace Psicology come 48 Division of America Psicology Association ; attualmente la Peace Psicology è organizzata in diversi gruppi di lavoro e studio, attivi nel campo della ricerca scientifica e della formazione; presente in diverse università degli stati Uniti come materia di studio ben delineata, risulta tuttavia ancora di discussa attribuzione il campo epistemologico, per lo più comunque riferito agli orientamenti della psicologia sociale.

Per una psicologia della pace muove in parte dalla traduzione del testo statunitense di Christie, Peace, Conflict and Violence: Peace Psicology for the 21 st Centur , che rappresenta la prima pubblicazione organica sulla disciplina a livello internazionale e si configura come il primo testo in Europa sull'argomento. Prende le mosse dal testo statunitense per integrarlo poi con i contributi - appartenenti ad autori di chiara fama - delle teorie psicologiche più significative sul tema della pace, definita nella sua dimensione individuale, sociale e collettiva.

Antonella Sapio , medico, neuropsichiatria infantile e psicoterapeuta, è stata per diversi anni dirigente di servizi territoriali sociosanitari per l'età evolutiva. Docente di Psichiatria sociale dell'età evolutiva presso l'università di Napoli, si occupa di formazione in campo psicosociale e di training formativi alla non violenza e alla pace. Attualmente è docente di Psicologia sociale presso il corso di Laurea per Operatori per la pace dell'Università di Firenze e di Neuropsichiatria dell'Università di Urbino.


Antonella Sapio, Prefazione
Daniel J. Christie, Presentazione della edizione italiana
Antonella Sapio, Introduzione
Sezione I. Elementi di base
Antonella Sapio, Premessa
Antonella Sapio, I contributi storici di alcune teorie psicologiche ai temi del conflitto e della pace
( Antonella Sapio, La psicoanalisi; Angelo M. Inverso, Il cognitivismo; Paolo Rigliano, La teoria sistemica; La psicologia sociale; Laura Boggio Gilot, La psicologia transpersonale)
Antonella Sapio, Psicosociogenesi dell'aggressività e della violenza
(Definizioni; Sociobiologia; Etologia; Psicobiologia; Antropologia; Psicologia sociale; La percezione sociale dell'aggressività; Psicosociogenesi della solidarietà e dell'altruismo)
Antonella Sapio, Definizione del concetto di pace
(Di cosa parliamo quando parliamo di "pace"; Il triangolo violenza diretta-strutturale-culturale; La definizione del costrutto pace; Peacemaking, peacebuilding, peacekeeping; Il peacethinking; Lo sviluppo della pace nelle varie dimensioni; Gli steps della nonviolenza)
Alberto L'Abate, I valori rivoluzionari della non violenza
(Nonviolenza: Significato; Creazione di società nonviolente; Nonviolenza di principio e nonviolenza pragmatica; Il circolo vizioso della guerra; Alcuni elementi di una strategia per la pace)
Giordana Jovanovic, I fondamenti epistemologici della Psicologia della Pace
Antonella Sapio, La Psicologia della Pace come campo integrato interdisciplinare
Sezione II. Lo sviluppo individuale
Antonella Sapio, Premessa
Antonella Sapio, Lo sviluppo emozionale
(L'aggressività; Il trauma; Il dolore; La passionevolezza)
Antonella Sapio, La sofferenza postraumatica e le forme di intervento
(Le forme della sofferenza posttraumatica: il "post traumatic stress disorder": PTSD; L'intervento con la sofferenza posttraumatica; Ettore Zerbino, Il lavoro psicologico con le vittime della tortura; L'approccio psicosocioemozionale alla sofferenza emotiva attraverso processi di rielaborazione personale e collettiva)
Antonella Sapio, La resilienza
(Contributi della ricerca scientifica recente; Fattori di rischio psicosociale; Fattori protettivi; Riflessioni; Approccio umanistico; Resilienza e creatività; Resilienza e sentimento di responsabilità; I tutori di resilienza)
Sezione III. Le relazioni interpersonali
Antonella Sapio, Premessa
Antonella Sapio, La comunicazione interpersonale
Antonella Sapio, Il conflitto interpersonale
( Ann Sanson, Anne Di Bretherton, Conflict resolution: problemi teorici e pratici; Antonella Sapio, Analisi della struttura e della dinamica di un conflitto)
Antonella Sapio, L'empatia
(Cenni sullo stato della ricerca; Cenni sul metodo-training per la formazione alla relazione empatica)
Antonella Sapio, La trasformazione costruttiva del conflitto: il modello interattivo-emozionale come chiave di lettura epistemologica della relazione non violenta
(La dinamica delle relazioni di conflitto; Il quadrante della relazione simmetrica; Il quadrante della relazione empatica)
Sezione IV. Le relazioni sociali
Antonella Sapio, La costruzione del mondo secondo la psicologia sociale
(I processi conoscitivi; L'influenza sociale; I processi decisionali nei gruppi; Pregiudizio, stereotipo, discriminazione; Il conflitto intergruppi; Il comportamento cooperativo e prosociale; Alcuni strumenti di indagine della Psicologia della Pace: la "Peace Scales")
Daniel M. Mayton II, Gandhi come peacebuilder: la psicologia sociale del Satyagraha
(L'obiettivo ed i principi guida delle azioni di Gandhi; Come Gandhi usava il satyagraha per raggiungere obiettivi politici; Spiegazioni psicologiche del successo del satyagraha)
Susan Opotow, L'ingiustizia sociale
(Violenza diretta e violenza strutturale; L'esclusione morale; Scoprire l'ingiustizia morale; Rafforzare la giustizia sociale; Conclusioni: la psicologia della pace per il ventunesimo secolo)
Adriano Zamperini, Antonella Sapio, Spettatori di ingiustizie sociali
(Psicologia della giustizia sociale; Passività come esonero dalla responsabilità; La costruzione sociale delle relazioni; Il ruolo degli spettatori; Attori nel contesto; Lo spettatore tra dinamiche sociosituazionali e sociorappresentazionali; Il risveglio dal sonno dell'inerzia)
John Galtung, Finn Tschudi, Modellare la pace con creatività e pazienza: note sulla psicologia dell'approccio TRANSCEND
(Introduzione: alcune ipotesi di base; Il metodo del colloquio di TRANSCEND per la trasformazione del conflitto; Il primo round: sostenibilità dei risultati; Il secondo round: sostenibilità dei risultati; Il terzo round: mettersi insieme; I processi pisocologici nell'approccio di TRANSCEND; La psicologia del profondo nell'approccio TRANSCEND; Conclusione: verso una cultura della trasformazione del conflitto)
Adriano Zamperini, Solidarietà e tolleranza
(Escludere e includere; Forme dell'intolleranza; Le radici dell'intolleranza; Promuovere la tolleranza; Tracce di solidarietà; Norme della solidarietà; Situazioni d'emergenza e psicologia dello spettatore; Emozioni al servizio della solidarietà; Solidarietà e tolleranza: dalla psicologia sociale alla psicologia della pace)
Sezione V. I fenomeni collettivi
Parte prima: Aspetti Generali
Antonella Sapio, Premessa
Marc Pilisuk, Il globalismo e la violenza strutturale
(I costi umani del globalismo; La povertà: la sua psicologia e la sua distribuzione; La violenza strutturale sul posto di lavoro; Il lavoro disumanizzante nei Paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo; La violenza strutturale della globalizzazione sulla salute delle donne; I fattori globali nel terrorismo interno; Il pensiero unico: una monocultura globale della mente; Per evitare la violenza strutturale globale nasce una società globale diversa; Conclusioni)
Claudio Risé, Identità tradizionali e comunicazioni globali nei conflitti postmoderni
M. Brinton Lykes, Armi di distribuzione di massa
(Una breve storia; Schema relazionale basilare/centrale; La spirale sistemica; Il pensiero post-traumatico; Analisi; Conseguenze; Un copione che cambia; Segnali di cambiamento; Da un mondo pericoloso ad un mondo sicuro; Conclusione)
Ervin Staub, Il Genocidio e l'uccisione di massa: origini e prevenzione
(Le origini della violenza di gruppo; Il conflitto di gruppo come origine della violenza collettiva; Il potenziale dei bystanders: le azioni per fermare la violenza)
Daniel Druckman, Il nazionalismo e la guerra: un approccio psico-sociale
(Bisogni, tipi di coinvolgimento, e orientamenti; Patriottismo e nazionalismo; I bias ingroup; Sentimenti verso gruppi multipli; Il ruolo della attività cognitiva nella costruzione dell'immagine della propria e della altre nazioni; Il nazionalismo e la guerra; Questioni aperte: per una agenda di ricerca; Le prospettive del nazionalismo nel ventunesimo secolo)
Michael Britton, Le violazioni dei diritti umani come violenza strutturale
(Quattro generazioni di diritti umani; I contributi della psicologia ad una interpretazione estesa dei diritti; Argentina e Guatemala: la violenza strutturale come violazione dei diritti umani; Il peacebuilding con i diritti umani estesi)
Antonella Sapio, Educazione alla pace e Riconciliazione: il lavoro per la ricostruzione postconflitto
Lucian Gideon Conway III, Peter Stuedfeld, Philip E. Tetlock, La capacità

Contributi: Anne Anderson, Dan Bar-On, Laura Boggio Gilot, Michael Britton, Ed Cairns, Daniel J. Christie, Lucian Gideon Conway III, Andy Dawes, Gianluca De Gennaro, Morton Deutsch, Anne Di Bretherton, Daniel Druckman, Enrico Euli, Johan Galtung, Solveig Hagglund, Ilse Hakvoort, Angelo M. Inverso, Gordana Jovanovic, Alberto L'Abate, Harvey J. Langholtz, Peter Leentjes, Brinton M. Lykes, Daniel M. Mayton II, Dyan Ellen Mazurana, Susan McKay, Cristina Jayme Montiel, Ulrike Niens, Susan Opotow, Paul B. Pedersen, Marc Pilisuk, Dragan Popadic, Paolo Rigliano, Claudio Risé, Ann Sanson, Milton Schwebel, Ervin Staub, Manfred B. Steger, S. Steinberg, Peter Suedfeld, Benedetta Tesi, Philip E. Tetlock, Finn Tschudi, Francesco Tullio, Michael Wessells, Adriano Zamperini, Ettore Zerbino

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo - Sociologia dei fenomeni politici - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche